Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaMaxi sequestro di abiti riciclati

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Maxi sequestro di abiti riciclati

Inserito da Il Mattino (admin), lunedì 10 giugno 2002 00:00:00

Pantaloni stile Capri, t-shirt all'ultima moda, abiti da mare e completi da sera. Un guardaroba completo di capi griffati, ma con una "tara": al posto del marchio originale un'etichetta fasulla, appiccicata con un dozzinale nastro adesivo. Un semplice ritocco per riuscire a rivendere merce rubata. Questa la truffa scoperta dai Carabinieri della Stazione di Cava de' Tirreni, diretta dal comandante Giuseppe Recchimuzzi, nel corso di un blitz messo a segno nella boutique "Citarò" (nella foto), in via Mazzini, gestita da una società del Napoletano. 350 i capi di abbigliamento sequestrati, per un valore pari a circa 11mila euro. Sabato mattina i militari hanno bussato alla porta della boutique cavese, hanno rovistato fra gli stand e hanno scoperto che gran parte della collezione primavera-estate era contraffatta. Esposti sugli scaffali, insieme a capi anonimi, c'erano abiti griffati, che poi sono risultati rubati, che venivano rivenduti nascondendo il marchio originale con targhette false. Ad insospettire gli investigatori sarebbero state proprio le nuove etichette, incollate con nastro adesivo al posto del marchio originale, non del tutto nascosto e per di più tagliato in modo dozzinale. Il negozio è rimasto chiuso al pubblico per permettere ai militari di controllare la merce e raccogliere tutta la documentazione. I reati ipotizzati sono ricettazione e contraffazione; per il titolare della società proprietaria del negozio, un 42enne di Terzigno, è scattata la denuncia. Ma altre perquisizioni potrebbero scattare in abitazioni e magazzini, dove è facile presumere che venga custodito parte dello stoccaggio in nero. Stando alle prime ricostruzioni, il blitz ha fatto scoprire non solo jeans, gonne ed abitini rubati, ma anche l'anello di una grossa catena, che, secondo gli investigatori, farebbe capo ad un vasto traffico di capi rubati e contraffatti con basi nell'hinterland napoletano. Tutta merce procurata da pregiudicati specializzati nel furto di griffe, poi smerciate dagli scaffali di «regolari» boutique, grazie alla collaborazione di piazzisti. I Carabinieri hanno avviato le indagini nei mesi scorsi sulla base di una serie di esposti e segnalazioni, relative a presunte irregolarità nella vendita di capi «griffati». Da allora si sono succeduti i controlli e gli interrogatori a persone informate sui fatti, fino alla soffiata: «Un camion di abiti rubati arriverà in questi giorni a Cava». I militari hanno continuato i loro appostamenti fino al blitz di sabato mattina, che per ora ha avuto come conseguenza una serie di sequestri, per una cifra pari a circa 11mila euro.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10897109

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...