Tu sei qui: CronacaMaurizio de Giovanni protagonista a "il centro che non t'aspetti"
Inserito da (admin), mercoledì 19 dicembre 2012 00:00:00
La prima pagina, quando ancora non si conosceva il prosieguo, fu letta proprio a Cava de’ Tirreni. Ad un anno di distanza, con il romanzo che ha ribadito, ancora una volta, la magnificenza della scrittura nera dell’“autore e padre” del commissario Ricciardi, Cava de’ Tirreni si conferma il suo “posto del cuore”. Grande successo per Maurizio de Giovanni, che martedì 18 dicembre, presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba”, ha presentato “Vipera”, suo ultimo lavoro editoriale. Al suo fianco Luca Badiali, presidente dell’Associazione Koinè, con l’accompagnamento musicale di Tony Sorrentino.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione no profit Koinè, rientrava nell’ambito de “il centro che non t’aspetti”, la rassegna teatral-culturale organizzata dal Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale, in collaborazione con la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” e con il sostegno di cittadicava.it e di cavaturismo.it.
«È sempre un piacere tornare a Cava de’ Tirreni, dove ogni volta ritrovo tanti amici che mi dimostrano costantemente il loro affetto e la loro disponibilità - ha affermato Maurizio de Giovanni - Proprio qui, circa un anno fa, lessi alcune righe del romanzo “Vipera”, che all’epoca non sapevo ancora come sarebbe proseguito. Ma poi, come sempre, decisi di abbandonarmi alla scrittura e di affidare la narrazione agli stessi personaggi della vicenda. Ed è così che, piano piano, questi hanno iniziato a prendere la propria strada, fino a spodestarmi della paternità del finale del romanzo».
Avidità, frustrazione, invidia, bigottismo, ma soprattutto Amore. In “Vipera”, sesto libro di Ricciardi, de Giovanni narra dell’uccisione di Maria Rosaria, detta Vipera, una prostituta ritrovata morta al “Paradiso”, un’esclusiva casa di tolleranza di Napoli, sita nella centralissima via Chiaia. A soffocarla un cuscino. Del colpevole nessuna traccia. Un solo indizio, forse determinante: una promessa di matrimonio, a cui la prostituta non ha avuto tempo e modo di rispondere. Ma è proprio sull’ipotesi di un eventuale “sì” o “no” che si scatena la narrazione, che fa luce ed ombra sul sentimento, appunto, dell’amore. «L’amore rappresenta la causa primaria del crimine. È il generatore del delitto. Tutti gli aspetti che lo caratterizzano possono trasformarsi in aspetti determinanti un delitto», ha chiosato de Giovanni. Nella Napoli degli anni ’30, ad una settimana dalla Pasqua, sarà dunque ancora una volta il silenzioso commissario Ricciardi ad indagare sull’intricato groviglio di sentimenti e motivazioni che hanno portato la donna alla morte.
Dopo il salotto letterario di ieri con Maurizio de Giovanni, la rassegna “il centro che non t’aspetti” continuerà fino al 27 gennaio 2013 con nuovi imperdibili appuntamenti teatrali, sempre in scena presso la Sala Teatro Comunale “Luca Barba”, sita in Corso Umberto I 153. Venerdì 21 dicembre, alle ore 21.00, l’Associazione teatrale “Kalokagathoi” proporrà uno spettacolo storico realizzato sui mille anni dell’Abbazia della SS. Trinità di Cava de’ Tirreni, dal titolo “Mille e ancora mille. Buon compleanno Badia!”, con testi a cura di Franco Bruno Vitolo (ideatore della rappresentazione) e Francesco Puccio (regista). “Attenti a quei due!”, spettacolo di varietà a cura della Compagnia Teatrale “Canova”, con musica dal vivo arrangiata ed eseguita dal M° Giovanni Adinolfi, verrà proposto sabato 22 e mercoledì 26 dicembre, con inizio fissato alle ore 21.00 in entrambe le date.
Giovedì 27 dicembre, alle ore 21.00, poi, l’Associazione “Fuori Tempo” presenterà “Jazz Documentary”, un viaggio suggestivo nato da un’idea di Massimo Barba e Paolo Gravina, con la regia di Geltrude Barba, che porterà lo spettatore alla scoperta della musica afro-americana dagli inizi del 1900 fino ai giorni nostri. Durante la serata sarà anche possibile “gustare” la mostra dal titolo “picture of jazz” dell’artista Rudy Zoppi, che sarà curata da Giovanni Loria.
L’indomani, venerdì 28 dicembre (ore 21.00), toccherà all’Associazione di promozione sociale “Manovalanza”, in collaborazione con la “Cooperativa Immaginaria” di Benevento, proporre sul palco della Sala Teatro “Museo di gente senza storia”, un racconto in cui gli stessi attori presenteranno se stessi, narrando il loro essere e la loro peculiarità che li fa essere “diversi”. “E’ asciuto pazzo ‘o parrucchiano”, una piacevole commedia del commediografo partenopeo Gaetano Di Maio (ambientata negli anni ’70, ma sempre pronta ad accogliere nuovi spunti ed a plasmarsi sulle problematiche della società contemporanea), verrà invece messa in scena dall’Associazione teatrale-culturale “Senz’arte né parte” sabato 29, alle ore 21.00, e domenica 30 dicembre, alle ore 20.00.
Il costo del biglietto per assistere ai singoli spettacoli è pari a € 5,00. I biglietti possono essere acquistati presso il botteghino della Sala Teatro Comunale “Luca Barba”, oppure contattando Geltrude Barba, coordinatrice della rassegna nonché rappresentante p.t. delle associazioni culturali iscritte all’Albo Comunale - Settore Teatro, al numero 393.3378060. Tutti gli appuntamenti della rassegna “il centro che non t’aspetti” sono consultabili su www.cavain.it.
Per info e contatti:
Segreteria Organizzativa MTN Internet Company Srl, C.so Mazzini 22, 84013 - Cava de’ Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.3122124-125; info@mtncompany.it - www.mtncompany.it - info@cavain.it - www.cavain.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10094102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...