Tu sei qui: CronacaMaurizio de Giovanni a 360° alla Biblioteca "F. Morlicchio" di Scafati
Inserito da (admin), martedì 12 febbraio 2013 00:00:00
Si è tenuto lunedì 11 febbraio, presso la Biblioteca Comunale “Francesco Morlicchio” di Scafati (Sa), l’incontro con lo scrittore Maurizio de Giovanni dal titolo “Giallo in Biblioteca”. Organizzato dalla Biblioteca Comunale “Francesco Morlicchio”, in collaborazione con la Città di Scafati - Assessorato alla Cultura, l’Associazione culturale cavese “Koinè” ed il Punto Einaudi di Nocera Inferiore, l’appuntamento letterario rientrava nella quarta edizione del progetto “I Giorni della Lettura: la Biblioteca incontra...”.
La storia del commissario Ricciardi, il rapporto con le case editrici Fandango, Mondadori ed Einaudi, l’amore sviscerato per il Napoli e l’attaccamento alla città partenopea sono stati alcuni degli argomenti che hanno visto il vincitore del Premio Scerbanenco 2012 dialogare con Maria Benevento, Responsabile della Biblioteca Comunale scafatese, e Luca Badiali, Presidente dell’Associazione “Koinè”. L’attrice Patrizia De Martino, invece, ha letto dei passi tratti da alcuni suoi lavori editoriali, tra cui “Per Mano Mia”, “Il metodo del coccodrillo” e “Vipera”, che da novembre ad oggi ha fatto già registrare più di 50mila copie vendute.
«È un piacere che si rinnova costantemente colloquiare con l’amico Maurizio de Giovanni, con il quale è possibile ragionare a 360° su diverse ed importanti tematiche, anche per scorgere dalle sue parole le “sottigliezze” che lo rendono un autore apprezzato dal grande pubblico», ha affermato Luca Badiali. «Ospitare de Giovanni presso la Biblioteca “Francesco Morlicchio” ha rappresentato un grosso onore. E la folta platea intervenuta ne è la riprova», ha aggiunto Maria Benevento.
Per info e contatti:
- Maria Benevento, Responsabile della Biblioteca Comunale “Francesco Morlicchio” – 84018 Scafati (Sa). Tel. 081 8571122; e-mail: maria.benevento@comune.scafati.sa.it - biblioteca@comune.scafati.sa.it
- Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); web: www.koine.us; e-mail: segreteria@koine.us
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10905101
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...