Tu sei qui: CronacaMARTE, Enrico Rava apre "Sintonie ‘11"
Inserito da (admin), venerdì 9 dicembre 2011 00:00:00
Al grande jazzista Enrico Rava è affidata la “prima” di “Sintonie ‘11”. Domenica 11 dicembre, alle ore 12.00, presso il MARTE Mediateca, l’artista italiano apprezzato in tutto il mondo darà ufficialmente il via alla rassegna di ascolti creativi promossa dal MARTE, in collaborazione con le Associazioni “Seventh Degree” e “Progetto Sonora Network & Performing Arts”.
Dopo l’inaugurazione di domenica scorsa a cura dell’Orchestra Vocale “Numeri Primi”, il cartellone degli appuntamenti che, con cadenza mensile e tutti fissati di domenica, accompagneranno il pubblico “marziano” fino a maggio 2012, entrerà dunque nel vivo con l’ascolto creativo dell’ultimo libro di Enrico Rava: “Incontri con musicisti straordinari. La storia del mio jazz” (Feltrinelli, 2011).
In dialogo con Francesca Odilia Bellino, cultrice ed appassionata di musica, Rava discorrerà dell’occasione offertagli dal suo ultimo lavoro editoriale di raccontare, anche attraverso la canzone, la sua musica, il suo jazz ed il suo mondo. «Avevo cercato di scrivere delle melodie che si stagliassero chiaramente nell’aria, come sculture. Quella sarebbe stata la mia cifra sempre», afferma l’autore. E nel testo autobiografico grande è il risalto dato alla città di Siena ed alla sua esperienza, ormai trentennale, di docente al Siena Jazz. «Non ero mai stato a Siena. Fu amore a prima vista. La più bella città del mondo. Quando si entra da una qualunque porta ci si trova nel mezzo di una sinfonia: tutte le vie, le case, le piazze fanno parte di una composizione straordinaria».
In “Incontri con musicisti straordinari. La storia del mio jazz” Enrico Rava racconta di quando, tra gli aspiranti allievi di cui fu il selezionatore, riconobbe il talento unico di Paolo Fresu. «Sin dalla prima nota che ha suonato - scrive il musicista - ho capito che sarebbe presto diventato uno dei grandi protagonisti del jazz italiano. Quando arrivava sul palco l’attenzione di tutti si accentrava su di lui. Mi faceva venire in mente il personaggio di Saint-Exupéry. Un paio di anni più tardi con Franco Caroni decidemmo di proporgli di tornare a Siena come docente».
Enrico Rava è uno degli storici musicisti che fin dai primi seminari accompagnano la vita artistica di Siena Jazz. Moltissimi i musicisti che ha scoperto e lanciato attraverso i seminari estivi di alta formazione organizzati dalla Fondazione senese. Fra gli ultimi i chitarristi Marcello Gannini e Giacomo Ancillotto ed il contrabbassista Gabriele Evangelista, tuttora presente stabilmente in una delle sue ultime formazioni ufficiali. Tra i suoi allievi ai seminari di Siena Jazz ci sono stati anche Stefano Bollani, Mauro Negri, Mauro Beggio, Gianluca Petrella e tanti altri ancora.
Nato a Trieste nel 1939, Rava è tra i jazzisti italiani più conosciuti ed apprezzati a livello internazionale, anche grazie alla sua attività oltreoceano. Da sempre impegnato nelle esperienze più diverse e più stimolanti, è apparso sulla scena jazzistica a metà degli anni Sessanta, imponendosi rapidamente come uno dei più convincenti solisti del jazz europeo. La sua schiettezza umana ed artistica lo pone al di fuori di ogni schema e ne fa un musicista rigoroso, ma incurante delle convenzioni. La sua poetica immediatamente riconoscibile, la sua sonorità lirica e struggente, sempre sorretta da una stupefacente freschezza d’ispirazione, risaltano notevolmente in tutte le sue avventure musicali.
Fortemente influenzato da trombettisti storici come Miles Davis e Chet Baker, ha registrato in oltre 90 produzioni, collaborando con importanti musicisti come Gato Barbieri, Lee Konitz, Pat Metheny, Michel Petrucciani, Paul Motian, Steve Lacy, Richard Galliano, Joe Lovano, Miroslav Vitous, Jhon Abercrombie e moltissimi altri, fra cui gli italiani Massimo Urbani, Franco D’Andrea, Stefano Bollani e Gianluca Petrella.
Per assistere all’evento, in programma alle ore 12.00 di domenica 11 dicembre, è preferibile prenotarsi telefonando al numero 089.9481133, attivo dal martedì al sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00. Questi i prezzi: € 5 per assistere al singolo incontro; € 12 mini abbonamento (3 incontri + 1 cd in omaggio); € 25 abbonamento (6 incontri + 2 cd in omaggio).
Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10664102
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...