Tu sei qui: CronacaMARTE, autunno tra arte e musica
Inserito da (admin), giovedì 25 ottobre 2012 00:00:00
Venerdì 26 ottobre, alle ore 19.00, al MARTE Mediateca il secondo appuntamento con la rassegna “La storia dell’arte libera la testa”. L’incontro è curato dalla giovane critica Emanuela Iorio. Alle ore 22.00 è di scena la musica di Gnut. Il concerto è inserito all’interno del format musicale della Mediateca “Beatscape”. Con Claudio Domestico suonerà Piero Battiniello. Nella stessa serata, a calcare il palco del MARTE anche i Salottica.
Secondo appuntamento, dunque, de “La storia dell’arte libera la testa”: Dall’essere al nulla, Alberto Giacometti. Un progetto ideato e curato dai critici Massimo Maiorino e Carla Rossetti. Un nuovo modo di divulgare l’arte ed i grandi artisti del Novecento, sotto il profilo dell’analisi sociale e culturale di un secolo caratterizzato da molte contraddizioni ed interpretato da forti personalità. Il secondo incontro è dedicato ad Alberto Giacometti.
Alberto Giacometti (Borgonovo di Stampa, 1901 - Coira, 1966) sembra l’artista che, lavorando come ogni scultore nello spazio e con lo spazio, si è più dedicato al vuoto, al non-spazio, all’intervallo; le sue figure emergono sempre da una distanza, che a loro è connaturata ed essenziale. Non sono sculture del pieno, del tuttotondo, ma, proprio per la vocazione a non essere, per la loro fragilità - secondo la definizione che ne ha dato Sartre - per il loro apparire destinate a morire, evocano visibilmente uno dei più grandi temi che, dai greci, ha attraversato il pensiero occidentale: il Nulla.
Attraverso lo sguardo che i suoi amici esistenzialisti hanno riservato alla sua opera, cogliendone l’essenza stessa, partendo dagli spunti offerti da L’atelier di Alberto Giacometti di Jean Genet e La ricerca dell’assoluto di Jean Paul Sartre, si intende ripercorrere la strada che Giacometti ha compiuto attraverso la fragilità e la transitorietà dell’esistenza, ingaggiando per tutta la vita un corpo a corpo con la materia, lo spazio e l’essenza dell’essere umano.
Emanuela Iorio (Nola, 1985) ha frequentato il corso di laurea triennale in Conservazione dei Beni Culturali presso l’Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli, dove ha occasione di coltivare l’interesse per la storia e la tecnica della fotografia, conseguendo in questa materia la laurea con il massimo dei voti, nel 2009, con una tesi su Letizia Battaglia. Lo studio sulla fotografa palermitana è proseguito con la catalogazione delle sue opere conservate presso la sezione fotografica dell’Istituto Nazionale per la Grafica, impegnandola in uno stage da aprile ad ottobre 2012. Nel gennaio 2011 partecipa al video Shifting Sitting dell’olandese Aernout Mik. Nel marzo 2012 è tra i protagonisti del video Fabulae romanae della coppia anglo-argentina di Lucy e Jorge Orta. Attualmente frequenta il corso di laurea magistrale in Storia dell’Arte presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma.
Alle ore 22.00, poi, il concerto degli Gnut. Claudio Domestico, in arte Gnut, continua ad essere una delle realtà più interessanti dell’attuale panorama cantautoriale italiano.
«Al MARTE presenterò il repertorio del primo e del secondo disco, anticipando parte del nuovo lavoro. Ci saranno due chitarre acustiche e con me suonerà Pino Battiniello»: così Claudio Domestico, anima ed ideatore di Gnut, sulla sua esibizione al MARTE Mediateca. Il cantautore napoletano sta vivendo una stagione molto intensa, anche grazie al particolare lavoro editoriale di cui si sta occupando, un libro con musica ed illustrazioni per bambini, dedicato a due grandi cantautori italiani, Bruno Lauzi e Sergio Endrigo.
Per info e contatti:
Marte Mediateca, Corso Umberto I, 137, Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089.9481133; web: www.marteonline.com; email: press@marteonline.com; facebook: Marte Mediateca Arte Eventi.
Davide Speranza, Ufficio Stampa Marte Mediateca
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10475105
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...