Tu sei qui: CronacaManifatture Sigaro Toscano, accordo integrativo con sindacati
Inserito da (redazioneip), venerdì 11 maggio 2018 13:25:33
Manifatture Sigaro Toscano, una delle fabbriche italiane più importanti di prodotti da tabacco, e le organizzazioni sindacali Flai Cgil, Fai Cisl e Uila Uil hanno sottoscritto il rinnovo dell'integrativo aziendale 2018-2021, che riguarda circa 400 lavoratori dislocati tra le manifatture di Lucca e di Cava de' Tirreni, il centro ricevimento tabacchi di Foiano della Chiana e la sede centrale di Roma.
L'accordo prevede «l'introduzione di misure di welfare - spiega una nota dell'azienda - con la possibilità di convertire parte del premio di partecipazione, definito coerentemente con gli obiettivi e risultati strategici dell'azienda, in servizi di previdenza integrativa, assistenza sanitaria, assistenza sociale e istruzione. Sono state, inoltre, ampliate le iniziative in tema di conciliazione vita-lavoro: forme contrattuali part-time, banca ore solidale, retribuzione di permessi per malattia bambino, integrazione della retribuzione per dipendenti affetti da gravi patologie».
L'azienda sottolinea anche la «particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro, attraverso l'istituzione di una giornata all'anno che verrà dedicata alla tematica". Resta infine l'impegno di Manifatture «allo sviluppo delle competenze dei dipendenti e alla diffusione di una cultura aziendale basata sul rispetto delle persone, sul senso di appartenenza, sul lavoro di squadra e sulla qualità e professionalità del contributo delle risorse, in linea con il proprio asset valoriale».
L'assemblea dell'azienda, inoltre, nei giorni scorsi, ha nominato il nuovo Consiglio di amministrazione: Luca di Montezemolo è il nuovo presidente, Gaetano Maccaferri e Aurelio Regina sono stati nominati vicepresidenti. Confermati nelle cariche il consigliere delegato Piero Tamburini e il direttore generale Stefano Mariotti. Il fatturato dell'azienda, infine, è salito a 102,8 milioni di euro, con un EBITDA di 33,2 milioni e utile netto di 17,3 milioni. Particolarmente significativo il risultato dell'export che si è incrementato a volume del 10% rispetto all'anno precedente.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10258102
Ci sarebbe un sospettato in relazione all'incendio doloso che ha colpito la sede della Croce Rossa di Cava de' Tirreni tra il 5 e il 6 gennaio scorso. A riportare la notizia è Il Mattino. Le indagini, condotte dai carabinieri del reparto territoriale di Nocera Inferiore, si sono concentrate sulla pista...
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio Paestum, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno hanno proceduto al sequestro di un'azienda zootecnica di circa 11.000 metri quadrati, per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento...
Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...
La sera del 5 febbraio, due pattuglie della Sezione Radiomobile di Salerno sono intervenute nella zona orientale della città per segnalazione di un'auto sospetta. Giunti sul posto, i militari hanno immediatamente individuato un individuo a bordo di un'Alfa Mito con il volto travisato. Sospettando un...