Ultimo aggiornamento 23 ore fa S. Aurelio martire

Date rapide

Oggi: 24 febbraio

Ieri: 23 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaManifattura Tabacchi, il Malc "bacchetta" le Manifatture Sigaro Toscano

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Manifattura Tabacchi, il Malc "bacchetta" le Manifatture Sigaro Toscano

Inserito da (admin), venerdì 11 febbraio 2011 00:00:00

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del MALC, coordinamento di associazioni cavesi per il recupero dell’ex Manifattura Tabacchi di viale Crispi:

«Come riporta il BURC N. 7/2011, le Manifatture Sigaro Toscano, sfruttando un bando regionale, hanno tentato di far rientrare dalla finestra quanto era uscito dalla porta. Insomma, proprio non riescono a rassegnarsi all’idea di non realizzare l’ormai famoso “serpentone” alle spalle della ex Manifattura di v.le Crispi, attentato questo fra l’altro già progettato in occasione dell’infelice ed ormai tramontato progetto “millennio e mattoni”, fortemente voluto dall’ex Amministrazione Comunale, come dire “spes ultima dea”.

Ovviamente la birbonata non è riuscita, dato che il desiato manufatto contrasta, oltre che con la comune logica e buon gusto, con tutto il reticolo di norme urbanistiche, edilizie ed ambientali che governano quella pregiata parte della città, oltre ad essere mancante del requisito essenziale, cioè la proprietà da parte del richiedente della vecchia Manifattura, che come si sa è di proprietà comunale. Si precisa che il Bollettino Regionale su citato esclude definitivamente la richiesta di Manifatture Sigaro Toscano di trasformare l’ex opificio in residenze.

Tuttavia il fattaccio induce qualche ulteriore necessaria riflessione. Innanzitutto occorre che qualcuno ricordi, con la necessaria energia, a questi signori che Cava si è espressa sull’argomento bocciando senza appello il PUC in generale, ed in particolare la perpetrata aggressione al proprio patrimonio culturale, attuata anche a mezzo delle illegittime pretese del gruppo Maccaferri, avverso l’immobile storico dell’ex Manifattura Tabacchi, per la difesa del quale si litiga innanzi al Tribunale di Salerno.

Successivamente stupisce che un gruppo cesenate, città inserita in un contesto sociale e politico degno di tutto rispetto, abbia a tenere simili comportamenti, come se qualcuno gli avesse lasciato intendere che al Sud tutto si può fare…, che in fondo terra di rapina eravamo e colonia ancora siamo…, il tutto ovviamente con buona pace per esempio della ricaduta duratura sul territorio di parte del profitto aziendale, dello sviluppo sostenibile, insomma in sintesi che la funzione sociale della intrapresa privata, che solo in presenza di un’equilibrata sussidiarietà può trovare concreta verifica, nel Meridione è ancora di là da venire.

Orbene, sappia la SECI e ne tenga conto nei propri progetti, che a Cava non è così, vi sono soggetti amministrati consapevoli, che non consentiranno alcuna protervia od abuso da parte di alcuno e che l’infelice vulgata della supina dipendenza dai potenti e del diritto al lavoro degradato a merce di scambio, qui ed ora è un teorema tutto da dimostrare».

Per il MALC, avv. Bruno Todisco

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10415100

Cronaca

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...

Montecorvino Pugliano, estorsione e maltrattamenti alla madre: 25enne finisce carcere

Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...

Serie di furti in esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano: un arresto

Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...

Salerno, servizi di controllo per il contrasto dell’utilizzo di cellulari alla guida: 30 violazioni e 8 patenti ritirate

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...

Salerno, operazione alto impatto: espulsioni dal territorio nazionale di cittadini extracomunitari irregolari

Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...