Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Stanislao vescovo

Date rapide

Oggi: 11 aprile

Ieri: 10 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaManifattura, pronto l'elenco degli esuberi

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Manifattura, pronto l'elenco degli esuberi

Inserito da Il Mattino (admin), venerdì 20 settembre 2002 00:00:00

È stato definito l'elenco dei dipendenti della Manifattura Tabacchi (nella foto) di Cava de' Tirreni che non saranno trasferiti all'Eti Spa. Sono 206 i nominativi selezionati che nei prossimi giorni riceveranno la comunicazione di esubero. Per loro, tre le soluzioni: incentivo all'esodo, con una sostanziosa buonuscita per il prepensionamento; sostegno al reddito, con la corresponsione di un salario per 4-5 anni per arrivare al pensionamento; ricollocazione presso altri Enti, con stipendio, però, pagato dal Ministero. Una parte dei ricollocabili potrebbe trovare posto anche al Comune di Cava. Saranno circa 160, dunque, i dipendenti che resteranno. Un ridimensionamento che alimenta le polemiche sull'effettiva volontà dell'Eti di mantenere nella Valle metelliana la tradizionale lavorazione del sigaro toscano. Forte la preoccupazione di una possibile chiusura non appena sarà conclusa la fase di vendita ai privati dell'Eti, che potrebbe, ancora una volta, ridisegnare la mappa degli stabilimenti italiani, ritenendo più opportuno proseguire nella politica aziendale di ricollocazione in aree meglio attrezzate e più favorevoli economicamente, come già avviene per la prima fase di lavorazione, spostata addirittura nello Sri Lanka. «È un risanamento che assomiglia molto - afferma Giuseppe D'Amore, ex dirigente della Manifattura - ad un esodo da Cava. L'impressione è che, piuttosto che cercare di migliorare la produzione per meglio vendere il sigaro, si è pensato di vendere la Manifattura. La Toscana sta cercando di proteggere la produzione di un prodotto tipico con la richiesta di un marchio dop per l'extravecchio, vincolando, in tal modo, il sigaro al territorio, con il duplice risultato di salvaguardare produzione e dipendenti. Perché i nostri amministratori hanno fatto poco o niente per osteggiare l'esodo?». Penalizzato anche l'indotto che intorno alla Manifattura produceva reddito ed alimentava i consumi e l'economia della città. «Cava ha perso la partita. È mancata una vera e forte mobilitazione, sia politica che di piazza», riflette amaramente l'avv. Luciano D'Amato, presidente della delegazione metelliana dell'Unione Nazionale Consumatori.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10886108

Cronaca

Sequestrata azienda zootecnica a Capaccio Paestum: reflui bufalini sversati verso il fiume Tusciano

Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...

Auto contro moto sulla SS268 del Vesuvio: perde la vita 33enne di San Valentino Torio

La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....

Blitz dei Nas nelle provincie di Salerno e Avellino: chiuse diverse strutture alberghiere che ospitavano studenti in gita

Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...

Traffico di droga e riciclaggio: colpo al clan Fezza/De Vivo, sequestrati beni per 130mila euro

Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...

Incendio all’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, Aliberti: “La priorità è la salute dei cittadini. Nessun rischio tossico rilevato”

A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...