Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Cesario di Nazianzo

Date rapide

Oggi: 25 febbraio

Ieri: 24 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaMancanza di lavoro, il "fil rouge" del prima e dopo terremoto

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Mancanza di lavoro, il "fil rouge" del prima e dopo terremoto

Inserito da (admin), venerdì 23 novembre 2012 00:00:00

Sono passati 32 anni e c’è ancora qualcuno a cui non è stato saldato l’indennizzo dovuto. Era una domenica sonnolente, di quelle scandite ancora a un tempo di partita in tv. Mi pare che trasmettessero la sconfitta dell’Inter di Beccalossi ed Altobelli contro la Juve di Zoff e Scirea. 23 novembre 1980: una data fatidica. Di quelle che si usano per dividere i tempi della storia. In Campania e Basilicata si dice appunto prima e dopo il terremoto. Si scava nella memoria per mettere in ordine i ricordi classificandoli appunto così: prima e dopo il sisma.

L’icona cinematografica del periodo è sicuramente l’esordio cinematografico di Troisi, “Ricomincio da tre”. Uscito sugli schermi ad inizio 1981, rappresenta il mondo prima del terremoto irpino. Vediamo di capire quanto sia lontana quella società, oggi. Innanzitutto non c’è più Massimo. Portatoci via da un cuore incapace di contenere tutto il suo amore per Napoli.

La prima scena può trarci subito in inganno. Mostra numerose travi che reggono la volta di un portone d’ingresso del palazzo dove abita il protagonista. Non sono le ferite del sisma, bensì una condizione di precarietà statica allora diffusa e sapientemente raccontata da De Crescenzo nella Napoli di Bellavista, quando un vigile impedisce ad un turista di entrare in uno di quei palazzi a rischio di crollo e che, alle intemperanze dello stesso che protestava perché aveva visto altri entrare liberamente, il vigile rispondeva: che c’entra, quelli ci abitano! La protagonista sta scrivendo un racconto ed usa una macchina da scrivere, perché non c’era ancora il personal computer. Una sera, allontanatosi dalla comunella di amici, Massimo guardava la tv e gli si chiedeva se in essa sperava di vederci Dio. Egli rispondeva che stava guardando il secondo canale. Il palinsesto non durava l’intera giornata, Rai Tre era appena nata e non c’erano le tv private nazionali.

L’amico (Lello Arena) giunge all’improvviso e viene redarguito per non avere telefonato. Si scusa dicendo che mica poteva scendere dal treno ad ogni stazione (non c’era naturalmente l’alta velocità) per cercare una cabina telefonica? Allora diffuse, perché non c’erano i cellulari. Lo stesso amico che poi scappa perché gli aumentano la pensione di mille lire. Non c’era l’euro, naturalmente. In un centro d’igiene mentale, con una magnifica performance, Felice Andreasi ammette di volere essere l’avvocato Agnelli. Certamente! Allora era lui il modello di grazia e ricchezza. Non ancora il cavaliere, né Marchionne.

Infine, per tutto il film Massimo cerca di spiegare a tutti che sta viaggiando per conoscere il mondo e non per emigrare. Cattivo profeta di una necessità che si credeva fosse passata ed invece proprio dal terremoto fu ripresa, spopolando i paesi dell’Appennino campano e lucano. Certo, non più con le valigie di cartone e molto spesso con in tasca un diploma o una laurea, il fenomeno sarà ripreso per giungere oggi a maggiore compimento.

Ecco, possiamo affermare che il filo rosso che unisce le due epoche sia proprio lo spostamento per ragioni di lavoro. Per un ragazzo di qui è sempre più arduo non essere profeta, ma semplicemente lavoratore, in patria. Prima e dopo il terremoto.

Virgilio Gay

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10664102

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...