Tu sei qui: CronacaMaglia nera alla Provincia di Salerno in materia di Efficienza Energetica
Inserito da (admin), giovedì 21 marzo 2013 00:00:00
A leggere lo studio “Energy Efficiency Watch” commissionato dalla Commissione Europea al tedesco Wuppertal Institute Ecofys, che ha messo a confronto i Piani d’Azione di 27 Stati membri in vista del recepimento obbligato entro giugno 2014 della nuova direttiva sull’Efficienza Energetica, si evidenziano alcuni rimproveri all’Italia.
Nel mirino è caduto soprattutto il settore dei Trasporti. Dove molte politiche sono allo stadio di progettazione, ma il Piano d’Azione Nazionale sull’Efficienza Energetica non spiega come e quando saranno realizzate, si legge nelle conclusioni dello studio Ue. Per la verità non risparmia critiche a tutto campo, osservando che, sebbene alcune industrie si siano date degli obiettivi di taglio dei consumi energetici volontari, all’atto pratico non esiste alcun obbligo di risparmio di energia sufficientemente codificato e quindi vincolante.
Peggio ancora nel settore pubblico, dove 2mila Comuni hanno aderito al Patto dei Sindaci sul risparmio energetico, ma poche Amministrazioni hanno nel frattempo elaborato almeno una bozza di Piano d’Azione per rendere credibili gli obiettivi. I dati nazionali sull’argomento Patto dei Sindaci sono: 2.113 Comuni hanno sottoscritto il Patto, che sul totale di 8.092 Comuni italiani rappresenta una percentuale del 26,11%. Di questi, 1.159 hanno presentato il Piano d’Azione, che in termini percentuali rappresenta il 54,85% sul totale di quelli che hanno sottoscritto il Patto.
Ciò detto, anche scegliendo di tralasciare l’argomento specifico sui Trasporti, in Provincia di Salerno le cose stanno ancora peggio che a livello nazionale: al Patto dei Sindaci hanno aderito ad oggi solo 27 Comuni (2 lo hanno fatto congiuntamente) sul totale dei 158 Comuni presenti in Provincia. In percentuale, ha aderito al Patto il 17,09%, con uno spread rispetto al dato nazionale del -9,02%.
Su 26 adesioni ufficiali 4 Comuni (Cava de’ Tirreni, Salerno, Sassano e Serre) hanno presentato il Piano d’Azione, che in termini percentuali rappresenta il 15,38%, con uno spread rispetto al dato nazionale del -39,47%.
Annamaria Senatore
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10584104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...