Ultimo aggiornamento 10 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLuca Barba, leggendario promotore della storia di Cava de'Tirreni

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Luca Barba, leggendario promotore della storia di Cava de'Tirreni

Inserito da Livio Trapanese (admin), martedì 20 giugno 2006 00:00:00

Come si può parlare dei festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento, ancora oggi semplicemente denominati "La Festa di Castello", senza rimembrare l'apporto reso, spontaneamente, per lunghi anni, da tanti emeriti figli della nostra amata Città di Cava de'Tirreni, quale Luca Barba.

Luca, di Oscar e di Geltrude Pisapia, nacque il 31 maggio 1933 al Borgo Scacciaventi, nel palazzo Pisapia-Barba. Studente eccelso della scuola parificata dell'Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava de'Tirreni, dopo aver conseguito la licenza liceale a pieni voti, s'iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza, che dovette abbandonare per essere di supporto all'attività paterna, cioè quella d'importatore, dalla Svizzera, di orologi della loro marca, la "Britscar". Negli anni '50 era già campione di hockey e di pattinaggio. Il 15 febbraio 1969 sposò Maria Durante, dalla quale ebbe due figlie: Geltrude e Chiara.

Luca, grazie agli studi classici, s'innamorò della storia della Città de La Cava, tanto che iniziò a ricercare i passi storici che la nobilitarono sin dall'era rinascimentale. Sin dai primi anni '50, con don Raffaele Nobile e tanti giovani amici ed amiche, si pose a latere dell'attuale Ente Montecastello, per scevramente cooperarlo. Nel corso degli annuali festeggiamenti in onore del Santissimo Sacramento era l'unico a preoccuparsi della vestizione dei figuranti, sia uomini che donne. Infatti, nel mese di giugno d'ogni anno, Luca era solito portarsi ripetutamente in Napoli, presso il Teatro San Carlo, ove noleggiava, con i soldi del papà, sontuosi abiti che distribuiva fra i giovani cavalieri e dame, affinché ben rappresentassero la nobiltà della Città de La Cava, in seno al lungo corteo.

Fra le dame ricordiamo la sorella Teresa, Lina e Maria Alfieri, Maria Teresa Angeloni, Armida Lisi, Felicetta Baldi ed altre; fra i cavalieri, invece, Luigi Vatore, Antonio Di Domenico, Raffaele Carrino, Peppino Raimondi, etc. Luca era solito unirsi al corteo in groppa ad un magnifico destriero. Nel 1957 Luca Barba volle rievocare il passaggio dell'Imperatore Carlo V dalla Città de La Cava, avvenuto il 22 novembre 1535. Fu tale il successo che ancor oggi, dopo mezzo secolo, se ne fa memoria. Noi, a nostra volta, abbiamo il dovere di ricordare ed onorare quanti si sono immolati ed ancora oggi si sacrificano per diffondere e promuovere, sempre meglio, gli eventi del nostro lontano passato.

Troppo facilmente ci poniamo in modo critico verso costoro, dimenticando che gli eventi storici di Cava de'Tirreni sono patrimonio di tutti. Luca Barba, come don Salvatore Senatore, don Peppino Apicella, don Antonio Medolla, Francesco e Vincenzo Lamberti, Armando Gallo, Gregorio Foscari, Achille Ruminelli e tanti, tanti altri, devono essere sempre ricordati anche per aver trovato, nel 1974, il coraggio di scindere gli eventi del 1460 da quelli del 1656. L'8 giugno 1979 il Signore chiamò a se, prematuramente, il vulcanico Luca Barba; forse necessitava di un art-director che guidasse quanti sulla terra, com'anche a Cava de'Tirreni, sono ben lungi dall'essere reali ambasciatori della storia e della cultura cittadina.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

L'indimenticabile Luca Barba L'indimenticabile Luca Barba

rank: 108434106

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...