Tu sei qui: CronacaLotta alla droga, tre assunzioni al Comune
Inserito da Il Salernitano (admin), mercoledì 16 luglio 2003 00:00:00
Il Comune di Cava de' Tirreni scende in campo contro la droga e lo fa indicendo un concorso pubblico per selezionare uno psicologo, un assistente sociale ed un educatore, da assumere con contratti di collaborazione coordinata e continuativa e/o di consulenza. «Tali figure professionali - si legge nel bando integrale - sono necessarie per l'attuazione degli interventi del Progetto "Servizi Integrativi di prevenzione" per l'esercizio finanziario del triennio 1997/1999, inserito nell'ambito della prevenzione delle tossicodipendenze e del disagio giovanile». Queste, nel dettaglio, le figure professionali ricercate: 1 Psicologo (requisito di accesso: Laurea in Psicologia - Iscrizione all'Albo professionale); 1 Assistente sociale (requisito di accesso: Diploma universitario o Laurea in Servizio Sociale - Iscrizione all'Albo professionale); 1 Educatore (requisito di accesso: Laurea in Scienze dell'Educazione). I requisiti per l'ammissione al bando sono gli stessi contemplati da altri analoghi concorsi pubblici, ovvero la cittadinanza italiana o la cittadinanza di uno dei Paesi dell'U.E., con adeguata conoscenza della lingua italiana; l'idoneità fisica all'impiego; il titolo di studio richiesto dall'avviso pubblico; l'esperienza documentata, ove richiesta; un'età non inferiore a 18 anni compiuti e non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il collocamento a riposo. La domanda di ammissione alla selezione, redatta in carta semplice, unitamente alla scheda di autocertificazione, dovrà essere indirizzata alla Direzione del 7° Settore - Servizi Sociali del Comune - Piazza E. Abbro - Cava de' Tirreni, e dovrà pervenire a mezzo posta raccomandata AR, o consegnata a mano, entro le ore 14 del 30 luglio 2003. Sulla busta va posta la dizione "Avviso pubblico di selezione per affidamento incarichi professionali Progetto Servizi Integrativi di prevenzione". La domanda dovrà indicare il profilo prescelto ed essere contenuta in busta chiusa, unitamente ad una fotocopia della tessera d'identità ed alla scheda di autocertificazione. Non saranno prese in esame le domande incomplete o pervenute oltre i termini previsti. Capitolo punteggi: un'apposita Commissione, una volta pervenute tutte le domande d'impiego, assegnerà punti in base ai titoli di studio presentati, ma anche tenendo conto di attività svolte per il sociale, studio, ricerca e pubblicazione di saggi, assegnando punti bonus. Già stabiliti i parametri di punteggio per i titoli di studio e le altre attività. Per le lauree ed i diplomi, si parte da 0 punti per il 66 fino ad assegnare il massimo punteggio, 18 per la precisione, a chi ha conseguito il titolo con la lode. La Commissione giudicatrice, il cui giudizio è inappellabile, assegnerà il punteggio massimo di ben 42 punti per altri titoli di studio, per le attività di conoscenza del territorio, a favore dei disagiati e dei tossicodipendenti, e per quelle editoriali. Al termine della valutazione dei titoli, la Commissione formulerà la graduatoria dei candidati idonei, che sarà approvata con atto di Giunta comunale e pubblicata all'Albo pretorio del Comune. I primi classificati, in ordine al numero di incarichi disponibili per quel profilo, saranno nominati vincitori della selezione con provvedimento del dirigente del 7° Settore. A parità di punteggio in graduatoria, la scelta ricadrà sul candidato più giovane. Per informazioni e per ricevere copia integrale del bando, gli interessati possono rivolgersi all'Ufficio Servizio Sociale, in via A. Sorrentino 19, nelle ore di ufficio (tel. 089 682419), oppure presso gli uffici del 7° Settore al Comune (Piazza E. Abbro). Il bando - conclude la nota diramata dal Palazzo di Città - sarà inserito nel sito internet del Comune, all'indirizzo www.cavaonline.it.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10575105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...