Tu sei qui: CronacaLo studio: «Il Covid-19 non si prende al supermercato né per contatto con gli oggetti. Rischi minimi»
Inserito da (Redazione), martedì 21 aprile 2020 10:54:21
Andando a fare la spesa non si corrono "significativi rischi di essere contagiati": è questa la conclusione a cui è giunto uno studio tedesco, guidato dall'epidemiologo Hendrik Streeck, direttore dell'istituto di Virologia dell'Università di Bonn.
La ricerca si è concentrata in un'area ben definita, il circondario di Heinsberg, tra i principali focolai di infezione del Paese. Ricostruendo i meccanismi di contagio, il professore Streeck e il suo team hanno notato che «l'epidemia - come hanno spiegato alla rete televisiva lussemburghese Rtl - si diffonde quando le persone si trovano a distanza ravvicinata per un periodo di tempo abbastanza lungo».
Non si correrebbero, dunque, grossi rischi di contagio a causa del contatto con gli oggetti. Certo, è possibile contagiarsi anche in questo modo, ma è molto difficile che accada davvero: «Abbiamo raccolto campioni dalle maniglie delle porte, dai telefoni, dalle toilette, ma non è stato possibile coltivare il virus in laboratorio partendo dal materiale preso con quei tamponi», spiega Streeck. «Per prendersi il virus in questo modo bisogna che qualcuno tossisca nella sua mano, tocchi immediatamente il pomello di una porta e subito dopo qualcun altro dovrebbe afferrare lo stesso pomello e toccarsi la faccia», aggiunge il virologo.
Le conclusioni dello studio contraddicono i risultati di un'altra ricerca condotta negli Stati Uniti, secondo la quale il virus riuscirebbe a sopravvivere per un giorno sul cartone, per tre giorni sull'acciaio e per cinque giorni sulla plastica.
Disinfettare la spesa, usare il più possibile i guanti sono alcune delle accortezze utilizzate a seguito della diffusione di questi dati scientifici.
Precauzioni che è bene continuare a tenere: proprio in Germania è stato ricostruito che uno dei primi passaggi del coronavirus è avvenuto fra due persone che in Baviera, pur non frequentandosi, si erano passati una saliera da un tavolo all'altro durante un pranzo in mensa. Allo stesso modo, il fatto che tra gli abitanti di Heinsberg non si siano riscontrati esempi di contagio nei supermercati non è un buon motivo per abbassare il livello di attenzione quando si fa la spesa.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108334104
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...