Ultimo aggiornamento 4 minuti fa S. Giacomo martire

Date rapide

Oggi: 22 aprile

Ieri: 21 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLinea staccata, il gestore telefonico resta senza voce...

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Linea staccata, il gestore telefonico resta senza voce...

Inserito da (admin), martedì 26 maggio 2015 00:00:00

I titolari di contratto telefonico hanno diritto al recesso senza dover sostenere alcun costo, oltre ad un congruo risarcimento nel caso il servizio venga sospeso coattivamente senza alcun preavviso. È quanto stabilito nella sentenza emessa nei giorni scorsi dal Giudice di pace di Cava de’ Tirreni, Marcella Pellegrino, che ha fatto chiarezza sulla normativa che regola i rapporti tra i gestori di telefonia fissa ed i clienti.

Il caso, sottoposto all’attenzione del giudice dalla Presidente della sezione cavese del Codacons, Daniela Picozzi, presentava più anomalie. L’utente infatti, dopo aver chiesto la disdetta del contratto al suo gestore di telefonia fissa, si era visto recapitare una bolletta nella quale, per la cessazione del servizio, era stato richiesto il pagamento di circa 90 euro. Da qui la raccomandata di reclamo inviata dall’avv. Picozzi, a cui è seguita la sospensione coattiva, senza alcun preavviso, di una seconda linea telefonica di cui l’utente si avvaleva, sempre da parte dello stesso gestore. Il caso è finito davanti al Giudice di pace, che ha dato ragione al consumatore stabilendo innanzitutto che “i costi per attività di cessazione servizio applicati dagli operatori telefonici, a seguito di disdetta da parte dell’utente, non sono dovuti”.

“L’articolo 1 comma III del cosiddetto decreto Bersani del 2007 - si legge nella sentenza - ha stabilito che i contratti stipulati con operatori di telefonia e di reti televisive devono prevedere la facoltà del contraente di recedere dal contratto o di trasferire le utenze presso altro operatore, senza vincoli temporali o ritardi non giustificati e senza spese non giustificate da costi dell’operatore; non possono, poi, imporre un obbligo di preavviso superiore a trenta giorni”.

Inoltre, come sottolineato dall’avv. Picozzi, «attualmente il concetto della gratuità del recesso è stato confermato dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, la quale ha stabilito che le compagnie telefoniche sono tenute a specificare le spese con elencazione analitica, qualora applichino dei costi per recesso». Spesso invece, come nel caso in questione, accade che le compagnie telefoniche indichino in fattura genericamente “costi per attività cessazione servizio”, senza precisare nulla.

Ma il Giudice di pace ha focalizzato la sua attenzione anche sulla sospensione del servizio telefonico, senza alcun preavviso, da parte del gestore. Nella sentenza si riconosce il diritto di indennizzo “per l’arbitraria sospensione della linea telefonica da parte della società, secondo quanto previsto dalla delibera 73/11 dell’Agcom”. Ed in base ai parametri fissati dall’Authority, il giudice ha riconosciuto 520 euro di indennizzo per 52 giorni di sospensione.

Alfonsina Caputano

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10255107

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...