Tu sei qui: CronacaLibri, arte e musica, il MARTE Mediateca avanguardia polifunzionale
Inserito da (admin), mercoledì 9 novembre 2011 00:00:00
Mediateca, Arte, Eventi. Come da definizione che si rispetti, il MARTE di Cava de’ Tirreni non si ferma alla letteratura, al cinema ed alla poesia. Ma è continuamente sede di imperdibili momenti di cultura, musica ed incontri d’autore. Venerdì 11 novembre il “contenitore polifunzionale” metelliano, sito in Corso Umberto I, accoglierà infatti nuovi prestigiosi appuntamenti.
Si partirà alle ore 19.00, quando la giornalista partenopea Emilia Leonetti presenterà il suo ultimo lavoro editoriale, “Nel mare il fuoco. Ritratti napoletani” (Tullio Pironti Editore, 2011). Rientrante nel più ampio progetto letterario “La Versione di MARTE”, l’appuntamento (secondo del mese di novembre) sarà presentato dallo scrittore Isaia Sales, mentre il reading sarà a cura di Letizia Vicidomini.
Un ideale percorso tra le strade di Napoli. Un viaggio che inizia a via Foria, zona orientale della città, passa per il centro storico, i quartieri eleganti di Chiaia, il Vomero e la periferia occidentale, per terminare sulla collina di Posillipo. Emilia Leonetti riscopre la città attraverso gli occhi e le parole di artisti, intellettuali, scrittori, registi, attori e musicisti, ma anche imprenditori, manager, commercianti, magistrati, sacerdoti e giornalisti. Tutti accomunati dal vivere o dall’aver vissuto a Napoli, semplicemente perché non sarebbe potuto essere altrimenti.
Uno spaccato inedito di una Napoli romantica ed incantata. Emilia Leonetti traccia come in uno specchio le storie che riflettono i luoghi, le passioni, la ragione, la forza del vulcano, la luminosità del mare. Con le voci di 20 personaggi diversi tra loro, ma con una matrice comune, quella dell’appartenenza alla città partenopea: da Edoardo Bennato a Valeria Parrella, da Roberto De Simone a Maurizio Marinella, solo per citarne alcuni. «È un libro di passione ed impegno - afferma l’autrice - che pone in evidenza la possibilità di fuoriuscire dal momento di crisi che ci circonda. Il titolo del libro, “Nel mare il fuoco”, vuole proprio mettere in evidenza il nostro vivere a stretto contatto con il vulcano, una realtà fisica-naturale molto forte e che ci condiziona. A mio parere, infatti, la passionalità, l’emotività e talvolta la drammaticità dei nostri atteggiamenti e del nostro fare risentono della presenza del Vesuvio».
Gli appuntamenti di giornata al MARTE Mediateca proseguiranno alle ore 22.00 con i “Suoni del Contemporaneo” del Beatscape 1.0. Special Guest della serata saranno i gruppi pop “Vidra” e “Le Rose”, i quali saranno accompagnati dal brand napoletano di gioielleria di design, Cheap Industry, che presenterà degli accessori realizzati in special edition per l’occasione.
“Le Rose” sono Andrea e Flavio. Fanno pop alla maniera degli anni ’80, come lo facevano Garbo, Camerini ed i Matia Bazar. La loro è una musica italiana che guarda al passato ed al panorama internazionale contemporaneo, all’electro, alla italodisco ed alle produzioni di Battiato. Hanno esordito nel 2010 con l’album omonimo. I “Vidra”, invece, sono Antonella “Giga” Gigantino (poetessa e vocalist) e Francesco “Frencio” Fecondo (tastierista e compositore), “autori” di un pop d’autore italiano fortemente interessato alle tecnologie applicate alla musica. All’inizio del 2009 danno alle stampe il loro primo EP ufficiale, “Conti su Conti”, distribuito su iTunes, e nello stesso anno il video di “John Ford” (la traccia iniziale del disco entrata nella compilation vol. 6 di “Rockit”, il più importante portale italiano di musica alternativa) viene presentato in anteprima al Teatro Cargo di Genova.
L’evento, organizzato dal MARTE in collaborazione con il collettivo “Overlive” di Salerno, vorrà essere l’anticipo della rassegna “Sound&Vision - Estetiche degli anni ‘80”, a cura di Francesco “Frencio” Fecondo, che presto sarà di scena al MARTE Mediateca. Tre giornate in cui sarà raccontato il mito di una decade intramontabile con approfondimenti sulle frontiere multimediali (l’esplosione del videoclip, la nascita di MTV), riflessioni sui personaggi paradigmatici (David Bowie e gli altri “artisti totali”) e storie dei protagonisti della scena musicale salernitana ’80/’86.
Sabato 12 novembre sarà, invece, la volta dell’arte. Alle ore 20.00 sarà inaugurata la mostra “NERO di MARTE 44”, a cura di Pietro Lista, la quale sarà anticipata alle ore 18.00 dal taglio del nastro delle “Carte Nere” in esposizione presso la galleria Cobbler, sita in Piazza San Francesco. Complessivamente la personale conterà 8 opere su carta e 6 opere alchidico su tela, che presentano un radicale momento di svolta nella ricerca linguistica di Lista, come anticipato dalle sue stesse parole: «La tela, luogo sacro della pittura, è diventata un sudario nero, denso e profondo. Mi allontano dal caos e dal chiasso che mi circonda: mi rifugio d’istinto nel buio, nella voragine ed è lì che apro gli occhi; è lì che, per un attimo, la retina si abbaglia di fantasmi, si lacera, come prima della morte».
Nel vernissage della mostra previsto anche il live set di musica elettronica a cura di Anacleto Vitolo.
Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10914102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...