Tu sei qui: CronacaLegge sugli abbattimenti, la soddisfazione e l'orgoglio di "Città Democratica"
Inserito da (admin), venerdì 24 gennaio 2014 00:00:00
Con l’approvazione in Senato del disegno di legge che indica i criteri di priorità per procedere agli abbattimenti dei manufatti abusivi, finalmente la politica dà prova di voler fronteggiare la grave questione dell’abusivismo in Campania, ripristinando il principio di uguaglianza tra i cittadini italiani. Non si tratta di un condono mascherato, perché i criteri per le Procure sono tassativi: solo specificando le “ragioni” i pm potranno derogarvi.
Ci fa piacere rilevare che, esclusi quelli che riguardano la criminalità (fattispecie che non dovrebbe riguardare il territorio di Cava de’ Tirreni), i criteri sono molto simili a quelli che durante l’Amministrazione Gravagnuolo furono individuati (GC n. 414/07) per procedere (come doveroso per l’ente) agli abbattimenti:
1) immobili in stato di costruzione o non ultimati,
2) immobili di rilevante impatto ambientale o costruiti in aree demaniali o in zone a rischio idrogeologico, archeologico, paesaggistico,
3) seconde case,
4) altri criteri,
e per ultimo
5) le prime ed uniche case di famiglie che non hanno altri posti in cui andare a vivere.
Per ciascuna delle tipologie di cui ai primi 5 punti sarebbe valso il criterio cronologico rispetto alla data della sentenza definitiva in sede giudiziaria.
Città Democratica si auspica che l’iter della legge si completi velocemente con l’approvazione anche alla Camera dei Deputati, perché occorre fare chiarezza, ripristinare l’uguaglianza, dare certezze ai cittadini, rendendosi conto della gravità della questione abusivismo nella nostra Regione.
Anche la nostra Città aspetta che si affronti e si risolva questo problema senza infingimenti e con la consapevolezza di ciò che accade su tutti i territori.
Animatori Gruppo Urbanistica di CD - Rossana Lamberti e Michele Longobardi
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10234108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...