Tu sei qui: Cronaca"Legge Sabatini, motore per l'economia italiana"
Inserito da (admin), lunedì 23 gennaio 2006 00:00:00
Sabato 21 gennaio, presso il Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio, a Cava de'Tirreni, si è tenuto il primo convegno nazionale sulla finanza agevolata, intitolato "La Legge Sabatini: 40 anni di successi". Organizzato dal Gruppo Progetti & Finanza s.p.a. di Mario Rosario Russo, il convegno godeva dell'alto patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di Confindustria Salerno, della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Comune di Cava de'Tirreni.
Al tavolo dei relatori, Mario Rosario Russo, Direttore Generale del Gruppo Progetti & Finanza, il dott. Paolo Traci, Vicepresidente Confindustria Salerno, il dott. Luigi Gravagnuolo, Capo Staff del Sindaco del Comune di Salerno, il prof. Amedeo Sacrestano, docente presso l'Università di Teramo e giornalista de Il Sole 24 Ore, l'avv. Marco Senatore, penalista, il prof. Espedito De Marino, Vicepresidente del Consiglio Comunale di Scafati (componente della segreteria particolare dell'on. Nicola Marrazzo), l'on. Edmondo Cirielli, membro della Commissione Esteri e Giustizia della Camera dei Deputati, l'on. Franco Casillo, Presidente Commissione Attività Produttive della Regione Campania, l'on. Antonio Lubritto, Consigliere Provinciale di Salerno, l'avv. Aniello Formisano, Senatore della Repubblica. Il dibattito è stato condotto e moderato da Massimo Calenda, giornalista Rai.
Nelle prime file risaltava la presenza di numerosi esponenti della politica nazionale e locale, tra cui il direttore dell'Arpac di Salerno, Giuseppe Manzo, il consigliere comunale di Scafati, Michele Chiavazzo, l'ex sindaco di Cava de'Tirreni, Alfredo Messina, il candidato sindaco di "Progetto Cava", Marco Galdi, l'esponente dell'Udeur, Germano Baldi, il segretario cittadino del movimento giovanile Udeur, Enrico Polichetti, l'ex assessore Carmine Salsano, l'ex vicesindaco, Luigi Napoli, ed il leader di "Città Unita", Alfonso Senatore. Da sottolineare anche la presenza di numerosi esponenti della finanza italiana, del presidente dell'Associazione Internazionale "Italiani nel mondo", nonché proprietario ed editore di "Italiani nel Mondo Channel", Sergio De Gregorio, e del presidente dell'Associazione dei Giornalisti Cava de'Tirreni e Costa d'Amalfi, Antonio De Caro.
Si è discusso della Legge Sabatini, da 40 anni linfa vitale per le aziende italiane, che nel corso della sua vita ha finanziato ben 600 milioni di euro alle aziende per l'acquisto di macchinari nuovi di fabbrica. Una legge, dunque, che ha fatto crescere l'economia italiana, fondamentale soprattutto per lo sviluppo del Sud. Eppure, paradossalmente, proprio in Campania i contributi sono bloccati. «Non vogliamo polemizzare - ha affermato Mario Rosario Russo - ma almeno comprendere perché, proprio in una delle Regioni più bisognose, siano stati revocati i finanziamenti. In tal modo si scoraggiano anche gli imprenditori settentrionali ad investire al Sud».
L'intero convegno è stato trasmesso in diretta sul canale 888 - Italiani nel Mondo Channel - di SKY. In vetrina satellitare, oltre all'importante evento, anche il patrimonio storico-artistico di Cava de'Tirreni e le tradizioni ed il folklore metelliani, egregiamente rappresentati dagli "Sbandieratori Cavensi".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10354105
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...