Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Isidoro vescovo e martire

Date rapide

Oggi: 4 aprile

Ieri: 3 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLegge 215 per le donne: tutte le novità

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Legge 215 per le donne: tutte le novità

Inserito da Il Denaro (admin), martedì 4 dicembre 2001 00:00:00

La napoletana Marilù Galdieri rappresenta il settore servizi di Confcommercio nel Comitato nazionale per la legge 215, l'organo che ha il compito di dare l'indirizzo programmatico generale agli interventi previsti dallo Stato per l'imprenditoria femminile e di promuovere attività di formazione, studio ed analisi. Ne fanno parte rappresentanti del Ministero delle Attività produttive, del Ministero del Lavoro, delle Politiche agricole, dell'Economia, delle Pari opportunità, dell'Abi e rappresentanti delle associazioni rappresentative di Industria, Commercio e Turismo, Artigianato e Agricoltura. I membri della Confcommercio, che risultata essere l'associazione più rappresentativa per i settori commercio, turismo e servizi, sono tre. Galdieri ha assunto anche la carica di vicepresidente del Comitato.

Quali sono le prospettive per le donne che intendono creare impresa?

Con l'adozione del nuovo regolamento per la legge 215, le opportunità per lo sviluppo dell'imprenditorialità femminile sono aumentate, soprattutto al Sud.

Perché?

Perché l'intervento è stato delocalizzato. Lo Stato ha, cioè, suddiviso il budget per Regione, in base anche al rapporto tra disoccupazione ed imprenditoria, che notoriamente al Sud è più basso che nel resto d'Italia. A questo si è aggiunta la possibilità, riconosciuta alle Istituzioni locali, di aumentare il contributo previsto per ciascuna Regione, attraverso un cofinanziamento non inferiore al miliardo. Infine, le Regioni che accolgono l'invito governativo hanno diritto a procedere alla valutazione dei progetti ed all'erogazione dei contributi.

Quante regioni hanno cofinanziato l'intervento, in occasione del bando 2001?

Sedici in tutto, compresa la Campania che ha stanziato 100 miliardi, in aggiunta ai 52 previsti dallo Stato.

Quali altre innovazioni sono state previste dal nuovo regolamento?

A tutte le Regioni che hanno cofinaziato l'intervento è stata attribuita la facoltà di fissare due criteri per la valutazione dei progetti, connessi alla realtà territoriale.

Quali sono i criteri?

La decisione spetta a ciascuna Regione. La Campania, ad esempio, ha attribuito un punto percentuale in più, in sede di graduatoria, ai progetti in cui la sede dell'azienda è localizzata nelle aree dei Patti territoriali, nei Contratti d'area, nei Prusst, ed un altro punto agli investimenti destinati alle attività di servizi, alle imprese e di servizi personali e sociali.

Perché questa scelta?

Perché i progetti con tali caratteristiche si integrerebbero perfettamente con i piani di sviluppo territoriale approntati dalla Regione ed andrebbero ad interessare settori e attività produttive che operano sul territorio campano e sono in grado di generare occupazione.

Dai primi risultati del bando 2001 quali dati emergono?

Innanzitutto, un boom di richieste, circa 10.000 in tutta Italia. Ma ancora più significativo è il primato della Campania, con ben 5200 progetti presentati. Segue la Calabria, con 2500 progetti. Altro dato significativo riguarda il settore scelto. Il 73,83 per cento dei progetti riguardava attività di commercio, servizi e turismo. Il motivo di questa preferenza è da attribuire al fatto che per questi settori non esistono altri strumenti finanziari. Ma è anche vero che le donne si sentono più portate per questo tipo di attività rispetto a quelle manifatturiere o agricole.

Emergono altre novità dall'analisi del Comitato?

Riguardano il tipo di investimento richiesto: è molto più alta la percentuale di progetti per nuove attività (42,45 per cento) rispetto a quelli per attività di innovazione (35,75 per cento).

Dunque, cresce davvero la voglia di fare impresa tra le donne?

Certamente, ma cambia anche la grandezza dell'impresa. In passato, i progetti prevedevano investimenti tra i 50 ed i 200 milioni, mentre la media di quelli presentati con l'ultimo bando riguarda investimenti dai 200 fino ai 400 milioni.

C'è ancora qualcosa da migliorare nell'attuazione della legge 215?

Occorrerebbe dare maggiore attenzione al consolidamento delle aziende, prevedendo attività di accompagnamento allo start up. Per questo ultimo bando l'assessorato alle Attività produttive ha stabilito che le prime cento imprese in graduatoria avranno diritto a sei mesi di formazione, secondo un programma ben fatto, stabilito in accordo con le parti sociali.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10427101

Cronaca

Incendio nella notte ad Ogliara: in fiamme il tetto di un'abitazione

Incendio di un tetto di un'abitazione questa notte a Ogliara. I Vigili del Fuoco sono stati contattati per domare le fiamme divampate all'interno del sottotetto di un'abitazione a seguito della probabile occlusione della canna fumaria. Giunti sul posto i casti rossi sono stati costretti a rimuovere le...

Agropoli, 15enne trovato in una pozza di sangue: è in condizioni critiche al "Ruggi"

Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....

Nocera Inferiore, molesta ripetutamente la sua ex fidanzata : divieto di avvicinamento per 49enne

I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...

Cava de' Tirreni, incendio nella casa di un'accumulatrice seriale: esplose bombole di gas e feriti tre vigili del fuoco

Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...

Cava de' Tirreni, incendio in un appartamento in via Bernardo Quaranta

Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...