Tu sei qui: Cronaca"Le Nozze di Florinella", grandi novità
Inserito da (admin), martedì 17 luglio 2007 00:00:00
"Le Nozze di Florinella" anche quest'anno porta in "scena" una singolare pagina di storia cittadina: la giovane Florinella, per volere del fratello Santulo Florillo, dovette sposare il ricco mercante, seppur attempato, Risoctulo, e ciò avveniva il 7 novembre 1423. L'evento, consacrato in scritti del Notaio JoannelloVassallo, presente lo Judice de La Cava, Andrea Perrello, consegnò alla storia cittadina il primo atto contenente gli usi e consuetudini, divenuti poi parte integrante degli statuti dotali della nostra Città.
Ecco gli appuntamenti di quest'anno, diversi da quelli degli anni precedenti:
Mercoledì 18 luglio, ore 19.00
Saloni del Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio
"La Sposa - Pragmatiche, Usi e Consuetudini". Mostra, non solo iconografica.
Giovedì 19 luglio, ore 20.30
Giardini del Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio
Sfilata di abiti da Sposa, per rivivere la magia del passato.
Sabato 21 luglio, ore 20.30
Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio
Musica medioevale e dintorni.
Domenica 22 luglio
Giardini del Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio
Ore 20.30
Le Nozze di Florinella, Rievocazione del Rito Civile.
Ore 21.00
Sapori e profumi del ‘400.
In occasione dell'VIII edizione de "Le Nozze di Florinella", dunque, l'Associazione Storico-Culturale Borgo Scacciaventi-Croce allestirà nel Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio la Mostra "La Sposa - Pragmatiche, Usi, Consuetudini", che sarà inaugurata mercoledì 18 luglio, alle ore 19.
La mostra, che ha l'intento di ripercorrere gli usi e costumi del matrimonio consolidatisi nel tempo, è stata suddivisa per tematiche (sala del costume - sala del documento - sala della sposa - sala del corredo), in base ai diversi tipi di ricerca effettuati: una ricerca iconografica, curata dalla dott.ssa Maria Siani; una ricerca archivistica, curata dal dott. Donatello Ciao; una ricerca di materiale da corredo locale dall'Ottocento al primo Novecento, importante nella dote della sposa, reperito dalla dott.ssa Elena Errico.
I suddetti studiosi sono anche i curatori della mostra nel suo complesso, insieme con la dott.ssa Beatrice Sparano. Inoltre, giovedì 19 luglio, alle ore 20.30, abiti da sposa dagli anni '40 agli anni '80 (gentilmente concessi da signore cavesi e non) prenderanno vita in una sfilata nel magnifico scenario dei Giardini di Santa Maria del Rifugio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10986104
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 20 aprile, a Nocera Inferiore (SA), i Carabinieri della locale Stazione hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione...
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...