Ultimo aggiornamento 24 minuti fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Le notti della macumba" e "L'anello debole", il Rodaviva si tinge di giallo

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Le notti della macumba" e "L'anello debole", il Rodaviva si tinge di giallo

Inserito da (admin), venerdì 2 gennaio 2015 00:00:00

Una doppia presentazione nel segno dell’intreccio. Due storie dalle mille sfaccettature, che lasciano lo spettatore-lettore con il fiato sospeso fino all’ultima pagina. Lunedì 5 gennaio, alle ore 19.00, il Bar Libreria Rodaviva di Cava de’ Tirreni ospiterà la giornalista e scrittrice Piera Carlomagno, che presenterà i romanzi “Le notti della macumba” e “L’anello debole”, entrambi pubblicati da Edizioni Cento Autori. Modererà la serata Luca Badiali, con letture a cura di Brunella Caputo e Davide Curzio.

Nelle due opere centrali sono le figure del commissario Ernesto Baricco, dell’avvocato salernitano Federico Brizzi e della cronista di giudiziaria de Il Mattino, Annaluce Savino. Simile è l’ambientazione, con entrambi i romanzi contestualizzati in luoghi della Campania, ed unico è il genere letterario: il giallo. «Adoro sciogliere i nodi, mi piace l’enigma, l’indagine, sono legata alla cronaca perché è il mio lavoro - afferma Piera Carlomagno - Ritengo che ogni storia alla fine sveli delle verità nascoste. La Campania ed in particolare Napoli si ripetono nei miei lavori editoriali perché è una terra che conosco e la città partenopea è per me eterna fonte di ispirazione».

Liberamente tratto da una storia realmente accaduta, che destò grande scalpore negli anni ’80 a Salerno, “Le notti della macumba” rappresenta il noir d’esordio di Piera Carlomagno, finalista al Premio Tedeschi 2011 bandito da “Il Giallo Mondadori” per il miglior romanzo giallo italiano inedito. Ambientato tra i corridoi del Tribunale di Salerno ed il centro storico di Napoli, con delle brevi incursioni nella sede della Polizia scientifica di Roma, in una pensione di Torre Annunziata ed alla processione di Santa Margherita ad Albori, “Le notti della macumba” è un poliziesco, una detective story, tutta incentrata sull’indagine che, svolta attraverso testimonianze e collegamenti, porta alla soluzione di un mistero che era ormai destinato a rimanere sepolto e dimenticato.

L’intrigo sta nel capire chi ha ucciso il bel sassofonista biondo mentre suonava di notte sulla spiaggia al chiaro di luna, dal momento che chi ha già scontato una pena di 13 anni per quel delitto passionale si professa innocente. E soprattutto nello scoprire perché la pista seguita dall’avvocato Brizzi porta dritto tra i vicoli di Napoli negli anni in cui regna la camorra e fiorisce l’avanguardia culturale. Qui, tra le confidenze di un falso cieco, gli scongiuri di una fattucchiera, la gelosia di un “femminiello” ed i loschi affari del “monnezzaro”, si dipana l’indagine su un altro clamoroso omicidio. I cadaveri non sono finiti, ma i dubbi dell’avvocato fanno presa sull’infallibile commissario Baricco. In una soffocante estate napoletana, la coppia di investigatori arriverà alla sconvolgente soluzione del caso attraverso colpi di scena ed antiche verità.

Le voci ed i sussurri dei vicoli di Napoli ritornano anche ne “L’anello debole”, vincitore del Premio Garfagnana in Giallo 2014 per noir, polizieschi e gialli, VI edizione sezione ebook, e del Premio Speciale Giuria Proviero Città di Trenta, VII edizione. Il romanzo narra del ritrovamento di una bellissima infermiera ammazzata, con un solo proiettile in mezzo alla fronte, sul Ponte della Maddalena a Napoli. L’indagine porta il commissario Ernesto Baricco ad indagare su una lobby affaristica che ha come centro Villa delle Orchidee, fiore all’occhiello della sanità privata campana. Tra società fallite, finanziarie estere, consulenti che risucchiano fiumi di denaro e professionisti specializzati nel lavoro sporco, Baricco si ritroverà a scavare nel passato della donna e - aiutato dall’avvocato Federico Brizzi e dalla giornalista Annaluce Savino - scoprirà una terribile verità che farà tremare i palazzi del potere.

Giornalista professionista, Piera Carlomagno scrive per “Il Mattino” di Napoli e cura la comunicazione per alcuni enti. Con Cento Autori ha pubblicato il giallo “Le notti della macumba” (2012) e “L’anello debole” (2014). Nel 2013 ha vinto il Terzo Premio Carlo Levi della Fondazione “Giorgio Amendola” di Torino con il racconto “L’elettore”. Ha pubblicato il racconto “D’estate” nella raccolta “Quando aprimmo AlcoolCafè” con Plectica e, ancora nel giugno del 2014, il romanzo breve “Plenilunio d’agosto”, nella raccolta “Corte Nera” per Runa Editrice. È presidente dell’associazione letteraria noir “Porto delle nebbie”. È laureata in Lingua e Letteratura Cinese ed ha tradotto un’opera teatrale del Premio Nobel Gao Xingjian.

Per info e contatti:
Bar Libreria “Rodaviva”, via Montefusco, 1 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. 089.343356; www.roda-viva.it - info@roda-viva.it; Facebook: Rodaviva

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Piera Carlomagno Piera Carlomagno

rank: 10455108

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...