Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Eleuterio vescovo

Date rapide

Oggi: 18 aprile

Ieri: 17 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Le Notti al Castello", Meluzzi ospite d'onore della III edizione

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Le Notti al Castello", Meluzzi ospite d'onore della III edizione

Inserito da (admin), venerdì 20 luglio 2012 00:00:00

Arte e gusto, “conditi” da storia, cultura e letteratura. A Cava de’ Tirreni ritorna sabato 21 e domenica 22 luglio, a partire dalle ore 20.30, l’appuntamento con “Le Notti al Castello”, evento storico-artistico, culturale e gastronomico ideato e diretto da Geltrude Barba, vulcanica figlia del “padre” del folklore cavese, Luca Barba.

L’iniziativa è stata presentata mercoledì 18 luglio al Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni nel corso di una conferenza stampa alla quale sono intervenuti: Carmine Salsano, Assessore all’Ambiente, Ciclo dei rifiuti e Governo del Territorio; Teresa Virtuoso, Collaboratrice esterna della Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino, Benevento e Caserta; Enrico De Nicola, Direttore dei lavori di restauro del Castello di Sant’Adjutore; Francesco Loffredo, Tesoriere dell’Ente Montecastello; Geltrude Barba, Regista ed organizzatrice de “Le Notti al Castello”.

«Evocare per non dimenticare: è questo - afferma Geltrude Barba - il “concept” del nostro evento, praticamente unico sul territorio, che offre anche l’occasione quasi “unica” ai cavesi, e non solo, di varcare le porte del Castello ed ammirare la splendida fortezza. Ogni anno evochiamo temi diversi, che mettiamo in scena grazie ad un lavoro e ad una ricerca storica di oltre 6 mesi».

La III edizione della manifestazione che tanto successo ha riscosso nei primi due anni si svolgerà come di consueto nell’incantevole scenario del Castello di Sant’Adjutore, monumento “simbolo” per i cavesi, i cui lavori di restauro e recupero saranno illustrati ai visitatori dall’architetto Enrico De Nicola.

Importanti conferme e prestigiose novità nel cartellone della kermesse, che farà vivere un suggestivo viaggio alla riscoperta dell’arte e del gusto attraverso le nostre antiche tradizioni. “Roma d.C. - La Gens Mitilia” il tema di quest’edizione 2012, che riproporrà la collaudata formula del connubio tra “La Via dell’Arte”, caratterizzata da varie postazioni teatrali, e “La Via del Palato”, contraddistinta da pietanze tipiche metelliane.

I visitatori saranno piacevolmente “accolti” da giovani ancelle e da un Console romano, che immediatamente catapulteranno gli “ospiti” nell’atmosfera della “Città Eterna”. Il percorso artistico-teatrale entrerà nel vivo con le performance di varietà messe in scena dalla compagnia “Canova” e con la rappresentazione “Gli Dei del Monte Olimpo (così non li avete mai visti)” proposta dalla compagnia “’E Viente ’e Terra”, divertente ed originale scorcio sulla dorata vita degli Dei romani.

Sarà poi la volta di Alfonso Capuano, protagonista di un monologo tratto dalla parabasi della commedia “Le nuvole” di Aristofane, e di Maria Cristina Orrico, con il suo monologo “L’addio di Cleopatra”.

Gran finale sul Belvedere del Castello affidato alla compagnia di teatro, musica e danza de “Le Notti al Castello”, guidata da Geltrude Barba, che rappresenterà l’“otium” della Roma dei tempi della tragica eruzione del Vesuvio (79 d.C.), con in evidenza scene di vita quotidiana nelle ville gentilizie pompeiane.

Un’intrigante full immersion artistica, che non mancherà di suscitare l’attenzione e la curiosità dei numerosi visitatori previsti, i quali avranno altresì l’opportunità di ammirare lungo il percorso uno stand con pregevoli lavori ceramici.

Non meno stuzzicante si preannuncia “La Via del Palato”, che trasporterà i convenuti alla riscoperta del gusto attraverso ricette antiche e pietanze tipiche della tradizione metelliana. Nel menù la pastiera di maccheroni, il panino con la milza, salsicce ed arrosticini alla brace, il caciocavallo “impiccato” con pancetta e funghi porcini, vino e liquori. Per i più piccoli patatine e wurstel. Ed ancora, i “Medaglioni alla Metello” preparati dal maitre Luciano Apicella. Tutte specialità che sarà possibile degustare sul Castello grazie alla collaborazione di “Tutti i Sapori” (Pranzi d’asporto - Laboratorio di gastronomia). A coloro che “consumeranno” almeno una pietanza del menù sarà donata la moneta celebrativa dell’evento, che sarà coniata in loco e dal vivo nel corso delle due serate.

A conferire ulteriore fascino e prestigio alla III edizione de “Le Notti al Castello” sarà la presenza di un ospite d’onore: lo psichiatra e psicologo Alessandro Meluzzi, noto anche e soprattutto per le sue frequenti “apparizioni” televisive sulle reti Rai e Mediaset, che domenica 22 luglio presenterà sul Castello di Sant’Adjutore i suoi ultimi due lavori editoriali, “Follie. Storie di delitti e castighi” e “La notte oscura. Mistica e psicologia”. Un intervento, quello di Meluzzi, che impreziosisce l’iniziativa, confermandone lo spessore raggiunto in appena tre anni.

Dall’arte alla gastronomia, con piacevoli intermezzi storici e culturali: ampiamente variegata, dunque, la proposta di quest’edizione 2012, che i visitatori potranno “gustare” appieno versando il modesto contributo di 1 euro, destinato a coprire le spese tecnico-organizzative.

Per tutti coloro che, in concomitanza con l’evento, intendano trascorrere il prossimo week-end nella città metelliana, anche quest’anno sono previsti appositi pacchetti turistici (ulteriori info sul sito web www.lenottialcastello.it nella sezione “pacchetti turistici”). Inoltre, a disposizione dei visitatori ci sarà in entrambe le serate un servizio navetta, con partenza sia da Piazzale Europa (Trincerone) che dal campo sportivo della frazione San Pietro (parcheggio gratuito), sito in via San Giovanni Bosco.

La kermesse, promossa in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Cava de’ Tirreni, rientra nell’ambito della 356ª edizione dei “Festeggiamenti in onore del SS. Sacramento”, organizzati dall’Ente Montecastello. L’evento gode del patrocinio della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’ Tirreni, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno, dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni e del Centro Commerciale Naturale di Cava de’ Tirreni.

Partner de “Le Notti al Castello” sono: MTN Company, Maurizio Russo, Tutti i Sapori, Advcity Pubblicità, Radio Cava New Generation, Marciano Gessi, Fiori e Pensieri, Caciocavallo Impiccato di Moreno Dello Buono, Fabbrocino Michele S.r.l. e Studio 10 Produzioni Tv.

Per info e contatti:
Geltrude Barba, cell. 393.3378060; e-mail: geltrudebarba@hotmail.it; sito web: www.lenottialcastello.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Una fase della conferenza a Palazzo Una fase della conferenza a Palazzo
Alcuni relatori Alcuni relatori
Geltrude Barba e Carmine Salsano Geltrude Barba e Carmine Salsano
Alessandro Meluzzi Alessandro Meluzzi
Enrico De Nicola ed Alfonso Carleo Enrico De Nicola ed Alfonso Carleo
Geltrude Barba Geltrude Barba
Teresa Virtuoso Teresa Virtuoso

rank: 10504100

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...