Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLe iniziative contro l'emergenza abitativa

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Le iniziative contro l'emergenza abitativa

Inserito da (admin), martedì 17 febbraio 2009 00:00:00

Ancora l’abusivismo nel mirino dell’Amministrazione comunale. Questo l’argomento principale trattato ieri su Quarto Canale Tv, durante la trasmissione "Zoom Cava", dal sindaco Luigi Gravagnuolo. La discussione si è incentrata su questioni già anticipate dal primo cittadino nel video pubblicato sabato scorso su You Tube, ovvero sulla volontà dell’Amministrazione di rivedere le norme vigenti per meglio sopperire alle esigenze dei cittadini.

Come dimostrano le oltre 3.500 costruzioni abusive presenti sul territorio metelliano, l’acquisto di una casa continua a rappresentare un colosso insormontabile per la cittadinanza, gravata da prezzi troppo esosi che mal si conciliano con il bisogno di un’abitazione.

«Sono consapevole che nella nostra città le case hanno prezzi esorbitanti»: queste le parole di Gravagnuolo, mostratosi così "comprensivo" nei confronti di chi versa in una situazione di illegalità. Tale atteggiamento non vuole, però, essere una giustificazione: «Chi decide di fabbricare un’abitazione abusivamente paga meno di chi acquista una casa legalmente, ma comunque paga una cifra, con il rischio ulteriore di vedere abbattuta l’abitazione e di mettere a repentaglio la propria vita e quella dei familiari».

Da qui la costituzione di un “Fondo fidi per la garanzia dei prestiti”, un fondo comunale con cui l’Amministrazione si fa garante per coloro che abbiano difficoltà nel contrarre un mutuo. Ma non è questa l’unica iniziativa: il sindaco ha di seguito illustrato le ulteriori azioni intraprese per cercare di alleviare l’emergenza abitativa in cui versa la popolazione cavese.

La strategia di Gravagnuolo vuole percorrere anche una strada nuova, mirando a far occupare ai cittadini tutte le abitazioni libere presenti in città e predisponendo la costruzione di 400 nuovi alloggi da destinare a chi, in seguito al terremoto del 1980, ha vissuto in case prefabbricate: «Le case in costruzione nelle diverse frazioni saranno assegnate a loro. Questa è una promessa che manterremo».

Tra le iniziative spicca anche il progetto di redazione di un nuovo Piano urbanistico comunale, in modo da ridare vita alla possibilità di realizzare costruzioni, questa volta a norma di legge, ed eliminare repentinamente il problema dell’abusivismo.

D’obbligo l’accenno alla vicenda che ha interessato l’assessore alla qualità del Disegno urbano, Rossana Lamberti, alla quale il sindaco ha voluto ribadire la sua piena solidarietà, esprimendo inoltre la sua ferma condanna per chi ha compiuto simile gesto intimidatorio: «Se si pensa a minacciare ragazzine che hanno l’unica colpa di essere figlie di un assessore, credo che si faccia male, perché l’Amministrazione ne ricaverà forza per far rispettare le leggi e la determinazione per andare avanti così».

Si è, inoltre, tornati a parlare del vincolo paesaggistico e della richiesta fatta alla Provincia, alla Regione ed al Governo centrale relativa alla riperimetrazione del territorio metelliano. Il vincolo è infatti stato stabilito nel 1939, tempo in cui Cava de’Tirreni era una comunità prevalentemente agricola e quindi lontana dalle esigenze e dalla configurazione odierne.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Il sindaco Luigi Gravagnuolo Il sindaco Luigi Gravagnuolo

rank: 10104105

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...