Tu sei qui: CronacaLe informazioni utili su credito d'imposta e Tremonti-bis
Inserito da Il Denaro (admin), giovedì 21 febbraio 2002 00:00:00
Analizziamo i requisiti soggettivi per poter accedere ai benefici del credito d'imposta e della legge Tremonti-bis, in termini di tipologia di soggetti a cui esse si rivolgono ed ambito territoriale in cui vanno localizzati.
Soggetti beneficiari
Le agevolazioni che qui si esaminano hanno entrambe lo scopo di favorire lo sviluppo del settore produttivo e, dunque, sono rivolte ai soggetti titolari di reddito d'impresa secondo la normativa dettata dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (Tuir). La Tremonti-bis, tuttavia, si estende anche agli esercenti arti e professioni, offrendo un'interessante opportunità ad una categoria che, fino ad ora, non ha potuto beneficiare di agevolazioni con queste caratteristiche. Partendo proprio da quest'ultimo punto, che costituisce l'elemento di differenziazione più rilevante tra le due normative, la circolare dell'Agenzia delle Entrate, Direzione centrale normativa e contenzioso, del 17 ottobre 2001 n. 90/E/2001/177495 chiarisce che il beneficio della Tremonti-bis si applica ai titolari di redditi di lavoro autonomo, ma solo se tali redditi rientrano nella previsione del primo comma dell'articolo 49 del Tuir. Poiché l'agevolazione ha per oggetto i beni strumentali, se ne possono avvalere solo gli esercenti arti e professioni (art.49 comma 1), mentre restano esclusi i soggetti come gli amministratori di società, i soci promotori di Spa o gli autori e gli inventori, per i quali non si applica la disciplina del Tuir relativa, appunto, ai beni strumentali. Sui titolari di reddito di impresa, invece, è necessario effettuare un confronto tra le due normative. Quella del credito di imposta prevede l'esclusione degli enti non commerciali di cui all'art. 87 comma 1, lett. c) del Tuir, anche nei casi in cui svolgano attività commerciale. Un'altra esclusione investe le imprese in difficoltà finanziaria, cioè quelle che hanno perduto più della metà del capitale sociale o dei fondi propri (nel caso di società di persone e ditte individuali), e tale perdita si sia verificata, per oltre un quarto, negli ultimi dodici mesi. A maggior ragione, inoltre, sono escluse le imprese in un tale stato di insolvenza da giustificare l'avvio di una procedura concorsuale. Nessuna limitazione, invece, è prevista con riguardo alle modalità di tenuta della contabilità, sebbene, per le imprese che adottano la contabilità semplificata, si presentino dei dubbi interpretativi, che saranno affrontati al momento di analizzare il meccanismo di applicazione. La Tremonti-bis, invece, in modo più semplice e lineare, è sempre applicabile a tutti i soggetti che producono reddito d'impresa; anche agli enti non commerciali, se e nella misura in cui esercitano attività d'impresa, e, per esplicita previsione, anche ai soggetti in contabilità semplificata.
Ambito territoriale
La Tremonti-bis è una misura agevolativa che si propone di rilanciare l'economia tramite una detassazione che coinvolge l'intero territorio nazionale, mentre il credito d'imposta ha, piuttosto, l'obiettivo di favorire lo sviluppo delle aree svantaggiate. Ne deriva che la prima agevolazione è applicabile a soggetti ovunque localizzati sul territorio nazionale; il credito d'imposta, invece, interessa solo le aree svantaggiate individuate dalla Commissione europea nelle deroghe di cui all'art. 87, paragrafo 3, lettere a) e c), del Trattato istitutivo della Comunità europea, come modificato dal Trattato di Amsterdam. Nella lettera a) dell'articolo in questione sono comprese, interamente, le Regioni del Mezzogiorno d'Italia, l'Abruzzo, il Molise e le isole, mentre nella lettera c) sono compresi, per ciascuna Regione del Centro-Nord, solo alcuni Comuni, o, in certi casi, solo alcuni quartieri nell'ambito di ogni singolo Comune. Entrambe le agevolazioni si estendono anche alle stabili organizzazioni in Italia di soggetti non residenti (nel caso del credito d'imposta, se localizzate nelle aree svantaggiate). Le stabili organizzazioni all'estero di imprese italiane sono, invece, in ogni caso escluse.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10676106
Una azienda zootecnica di Capaccio Paestum è stata posta sotto sequestro dai militari del Nucleo Carabinieri Forestale locale, in collaborazione con il Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos - Sezione di Salerno. Il provvedimento è scattato al termine di un’attività di controllo...
La Strada Statale 268 è stata teatro di un altro incidente mortale. Ieri, in corrispondenza del chilometro 28, Maurizio Ferrante, un giovane geometra e imprenditore edile di 33 anni originario di San Valentino Torio, ha perso la vita in uno scontro frontale tra la sua moto Honda 300 e una Opel Mokka....
Al fine di garantire il rispetto delle norme nel settore ricettivo, i Carabinieri del N.A.S. di Salerno hanno eseguito ispezioni in diverse strutture alberghiere che ospitano studenti in gita nelle province di Salerno ed Avellino. Sono stati eseguiti in totale 14 controlli dei quali 10 sono stati ritenuti...
Nella giornata odierna, Finanzieri del Comando Provinciale di Salerno, hanno dato esecuzione ad un'ordinanza applicativa di misure cautelari, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della locale Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 14 indagati, ai quali risultano contestati...
A seguito dell’incendio che ha interessato l’impianto S.EN.E.C.A di Scafati, il sindaco Pasquale Aliberti è intervenuto per rassicurare i cittadini e fornire aggiornamenti ufficiali sull’evolversi della situazione, in particolare sul fronte ambientale e sanitario. «Siamo stati presenti ieri mattina sul...