Ultimo aggiornamento 7 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLe ecologiche escursioni tra i rifiuti

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Le ecologiche escursioni tra i rifiuti

Inserito da (admin), giovedì 18 novembre 2010 00:00:00

Eravamo certi che a Cava de’Tirreni vi fossero tre realtà equestri: la scuola di monta inglese “Keles” (con sede a San Pietro), le scuole di monta western e rinascimentale de’ “I Cavalieri della Pergamena Bianca” (in Viale Degli Aceri) e de’ “Città Regia” (in località Petrellosa), non sapendo che ve ne è una quarta, che è: l’Associazione Cavalieri dei Monti Lattari, ex Giacche Verdi, con sede a Sant’Arcangelo. Fondata nella primavera del 1999 da Domenico (Mimmo) Pellegrino, Gerardo e Gaetano Coda, Nicola Spatuzzi, Francesco (Franco) Pastore e Salvatore Sorrentino, con lo scopo statutario di espletare, in cooperazione con le Istituzioni e gli Enti locali, attività di protezione civile in zone pedemontane ed alta montagna, monitoraggio dei molteplici sentieri, costoni, valloni, colli e monti che cingono la “Piccola Svizzera”.

Poiché gli obiettivi prefissatisi non sono stati accolti, i Cavalieri dei Monti Lattari, dismesse le uniformi delle Giacche Verdi, per motivazioni che non enunciamo per non incorrere in polemiche, forti del morboso legame con la natura, “in groppa” a magnifici quadrupedi di varie razze, impegnano il tempo libero in escursioni montane, finalizzate al filantropico monitoraggio della catena dei Monti Lattari. È veramente dispersivo, per una Città come Cava de’Tirreni, non poter impiegare amazzoni e cavalieri che, posti in sinergia fra loro attraverso un’unica regia, potrebbero garantire alla collettività anche una maggiore prevenzione dei reati ambientali; non ultimo l’abbandono di rifiuti domestici, industriali, tossici e nocivi che “coprono”, indecorosamente, la flora mediterranea.

Alcuni giorni or sono, i nostri cavalieri, durante una rituale escursione, nel percorrere Via Benedetto Bonazzi, che dall’incrocio di Via San Benedetto di Sant’Arcangelo prosegue per la Piazzetta della Pietrasanta del Corpo di Cava (la stessa che il 4 Settembre 1092 Papa Urbano II, il Papa della prima crociata, invitato dall’Abate Pietro Pappacarbone, percorse per giungere all’Abbazia Benedettina della Santissima Trinità di Cava - il toponimo Cava de’Tirreni origina dal 23 Ottobre 1862 - per consacrare, il dì successivo la Chiesa Cattedrale), dicevamo, i cavalieri metelliani si sono imbattuti in uno squallido scenario, posto nella “scarpata” di sinistra di detta strada.

Descrivere quanto è stato vigliaccamente abbandonato da impavidi nostri concittadini (certamente non sono forestieri) non è cosa facile e non sarà facile neanche per madre natura disfarsi di tali ingombranti fardelli non biodegradabili. Attraverso questo scritto, i Cavalieri dei Monti Lattari, nel segnalare alle autorità competenti quanto deturpa l’ambiente, chiedono che sia fatta eseguire una bonifica all’intera area.

La società civile cavese, grata per quanto anche i volontari a cavallo pongono in essere a salvaguardia della natura, esorta questi sconsiderati “distruttori” del verde cittadino a non sversare i rifiuti industriali, tossici e nocivi ove vogliono, ma di conferirli, gratuitamente, presso l’Isola Ecologica Comunale, sita in Via Petraro Santo Stefano della nostra Città, aperta il lunedì, giovedì, venerdì e sabato dalle 9 alle 12 ed il lunedì, martedì e mercoledì dalle 15 alle 18.30. Auspichiamo che gli organi di vigilanza, avvalendosi anche del filantropico monitoraggio dei volontari, possano fermare questi continui “assalti” alla flora del nostro circondario, all’eco-sistema ed all’impareggiabile paesaggio naturalistico che caratterizza la nostra amata Cava de’Tirreni.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10433108

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...