Ultimo aggiornamento 41 minuti fa S. Adalberto vescovo

Date rapide

Oggi: 23 aprile

Ieri: 22 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca"Le cose che amiamo davvero" ritornano al MARTE Mediateca

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

"Le cose che amiamo davvero" ritornano al MARTE Mediateca

Inserito da (admin), martedì 6 settembre 2011 00:00:00

“Allora ti farò scoprire la poesia… e tu mi farai scoprire la scultura. L’uno farà scoprire all’altra le cose che amiamo davvero”. Ispirata al dire del regista ed attore francese Philippe Garrel, ritorna al MARTE Mediateca di Cava de’ Tirreni la rassegna letteral-cinematografica “Le cose che amiamo davvero - Raccontare le passioni attraverso la poesia (e il cinema)”.

Dopo lo strepitoso successo di martedì 2 agosto con “Invito al viaggio tra passioni e poesia” e la proiezione della pellicola “Les amants réguliers”, questa sera, martedì 6 settembre, alle ore 19.00 presso il MARTE SPACE 1.0, andrà in scena il secondo appuntamento della stagione della “passione” a cura di Alfonso Amendola (docente di Sociologia dei processi culturali presso l'Università degli Studi di Salerno), in collaborazione con Framedada Project. Spazio alla riflessione poetica sui versi de “I poeti dell’ebbrezza”, a cui seguirà la riproduzione del film “Storie di ordinaria follia” di Marco Ferreri (Francia-Italia, 1981). Special reader della serata sarà Antonino Masilotti con l'ausilio del sound carpet di K. Lone.

“Le cose che amiamo davvero - Raccontare le passioni attraverso la poesia (e il cinema)” vuole essere proprio un invito al viaggio tra passioni e poesia. La “serie”, in programma ogni primo martedì del mese fino a maggio 2012, ha ad oggetto 10 riflessioni sulla poesia correlate a pellicole ad hoc. Ezra Pound, Charles Baudelaire, Dino Campana, Arthur Rimbaud, Dylan Thomas, Pier Paolo Pasolini, Allen Ginsberg e Samuel Beckett daranno vita ad un “dialogo ideale” con Marco Ferreri, Jean Vigo, Orson Welles, Luis Bunuel e Robert Bresson. Un cortocircuito, insomma, volutamente non cronologico, ma scelto per raccontare, tra intensità emozionali, alchimie della parola e naufragi visionari, il mondo totale delle passioni.

A chiudere ogni incontro sarà un film sul tema di volta in volta trattato. Il tutto attraverso il linguaggio estremo della poesia. Letture, spunti critici, visioni. E questa sera ad occupare la scena saranno i versi de “I poeti dell’ebbrezza”, un viaggio nei poeti che hanno narrato l'ebbrezza come tema portante del proprio universo espressivo: dai classici greci e latini, passando per le taverne di Francois Villon, le mitologie di Charles Baudelaire, la saggezza di Giorgio Caproni, le quartine di Omar Khayyam, l'estremismo di Charles Bukowski, la violenza di Antonin Artaud, lo slancio autodistruttivo di Eros Alesi, la leggerezza e l’inquietudine di Marco Amendolara. A seguire, dalle ore 21.00, la proiezione di “Storie di ordinaria follia”, un film del 1981 diretto da Marco Ferreri, interpretato da Ben Gazzara ed Ornella Muti e girato in lingua inglese negli USA.

Basato sui lavori e sulla persona del poeta statunitense Charles Bukowski, il titolo del film ricalca quello di una raccolta di racconti dello stesso Bukowski pubblicata nel 1972, intitolata “Storie di Ordinaria follia. Erezioni Eiaculazioni Esibizioni”.

L’appuntamento, in programma a partire dalle ore 19.00 presso il MARTE SPACE 1.0, è ad ingresso libero. È inoltre possibile prenotarsi telefonando al numero 089.9481133, attivo dal lunedì al venerdì dalle 16.00 alle 20.00.


Per info e contatti:
MARTE | Mediateca Arte Eventi, C.so Umberto I n. 137, 84013 Cava de’ Tirreni (Sa). Tel. +39 089.9481133; fax +39 089.9481144; web: www.marteonline.com; email: info@marteonline.com

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10944109

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...