Tu sei qui: Cronaca"Le Ali della Speranza", progetto di integrazione per migranti
Inserito da (admin), mercoledì 15 ottobre 2014 00:00:00
Se vogliamo che le persone extracomunitarie s’integrino nel tessuto socio-economico-ecclesiale della Città di Cava de’ Tirreni, dobbiamo dare loro l’opportunità di essere ascoltati ed istruiti. Per far fronte a tale esigenza, è sceso in campo don Francesco Della Monica, Parroco della storica realtà comunitaria dell’amena Frazione di Santa Maria del Rovo.
A partire da questo mese di ottobre e fino allo stesso mese del 2015, per un intero anno, l’Ufficio Diocesano Migrantes, diretto appunto da don Francesco Della Monica, col contributo della Migrantes Nazionale, intende accogliere ed accompagnare persone extracomunitarie verso l’integrazione nella nostra Città. Don Francesco si avvarrà dei seguenti semplici strumenti, che sono estremamente basilari per raggiungere l’obiettivo: un Centro d’ascolto, l’istruzione e l’integrazione sociale ed ecclesiale.
Con il Centro d’ascolto, che sarà operativo due giorni a settimana, don Francesco si propone di creare relazioni d’aiuto, tenendo conto delle specifiche situazioni personali. Con l’istruzione, invece, si mira all’apprendimento o miglioramento linguistico, grazie ad un corso d’insegnamento o perfezionamento della lingua italiana, che sarà tenuto anch’esso due volte a settimana, con la specificità che saranno percorsi formativi individualizzati.
Nell’ambito dell’istruzione sono prioritari, qualora richiesto dai genitori dei piccoli migranti, la scolarizzazione ed il sostegno per i minori, con l’iscrizione alla scuola dell’obbligo (elementari e medie) ed un servizio di “doposcuola”. A questa attività didattica coopereranno i ragazzi e le ragazze dell’Oratorio della Parrocchia di Santa Maria del Rovo, consentendo ai bambini di culture diverse un arricchimento reciproco.
Per quanto attiene l’integrazione ecclesiale e sociale, i partecipanti avranno modo di vivere momenti di preghiera e di vita comunitaria, ma anche giornate all’insegna dello stare insieme, per favorire lo scambio di tradizioni, balli e giochi, tipici delle rispettive culture ed essenziali per ulteriori momenti d’integrazione.
Per ulteriori informazioni e per acquisire le schede d’iscrizione, è necessario recarsi presso l’Ufficio Diocesano Migrantes, sito al secondo piano del Palazzo Arcivescovile di Piazza Vittorio Emanuele III (detta Piazza Duomo) di Cava de’ Tirreni, nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 (tel 089. 342379 - 338.4071748 - 380.4642297; e-mail: amalficavamigranti@live.it).
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10964105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...