Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Urbano vescovo

Date rapide

Oggi: 2 aprile

Ieri: 1 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLe agevolazioni fiscali per l'acquisto del box auto pertinenziale

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Le agevolazioni fiscali per l'acquisto del box auto pertinenziale

Inserito da (admin), mercoledì 13 aprile 2011 00:00:00

Le imprese edili, già da svariati anni, costruiscono “box auto”, destinati a divenire pertinenziali ad abitazioni “prima casa”, ubicate nell’ambito del territorio cittadino.

Nel venderli ai proprietari dei citati appartamenti, a cui “il garage” acquistato verrà asservito, avviene qualcosa che contrasta con la norma. Ci viene riferito che i costruttori, certamente in buona fede, nell’emettere la fattura di vendita dell’autorimessa, applicano l’aliquota I.V.A. del 10%, anziché al 4%, come prescrive il D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633 (istitutivo dell’I.V.A.), e successive modificazioni ed integrazioni.

L’acquisto di un box auto o garage, divenuto pertinenziale ad un’abitazione di proprietà dello stesso acquirente, deve essere assoggettato:
a) all’aliquota I.V.A. del 4%, come sancito al n. 21 della tabella “PARTE SECONDA”, allegata al citato D.P.R. n. 633 del 1972;
b) alla detrazione dall’I.R.Pe.F. del 36% in 10 anni;
c) alla registrazione dell’atto di compravendita a “tassa fissa” di €. 168.00, allegando all’atto stesso, a cura del Notaio rogante, la fattura o le fatture emesse dall’impresa costruttrice, nei confronti dell’acquirente;
d) al pagamento dell’imposta ipotecaria e catastale, in misura fissa, di €. 168,00 per tributo.

Per beneficiare delle agevolazioni sopraelencate, è doveroso che l’acquirente, sin dalla stesura del compromesso d’acquisto del box auto o garage, consapevole delle responsabilità che si assume in caso di dichiarazioni mendaci, avvalendosi delle facoltà a lui concesse dal D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dichiari che il garage che intende acquistare diverrà di esclusiva pertinenza dell’abitazione ove risiede (c.d. “prima casa”).

La Legge 24 marzo 1989, n. 122, meglio nota come Legge Tognoli (a quel tempo Sindaco di Milano), attraverso la concessione di specifiche agevolazioni edilizie e fiscali, mira ad incentivare la realizzazione di box auto o garage da assoggettare a “pertinenza” delle unità abitative già esistenti nello stesso Comune o contestualmente costruite. La norma, fra l’altro, mira anche a sopperire alla penuria di aree di sosta o stalli gratuiti (strisce bianche).

L’articolo 817 del Codice Civile stabilisce che “sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio di un’altra cosa”. Il 3° comma della nota II-bis dell’art.1 della tariffa, parte prima, del D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131, e successive modificazioni ed integrazioni (Testo Unico delle Imposta di Registro), stabilisce che è ricompreso fra le pertinenze il box auto-garage, rientrante nella categoria catastale C/6, anche se acquistato con atto separato dall’abitazione a cui è destinato a divenire pertinenziale.

La detrazione del 36% dall’I.R.Pe.F. dovuta deve essere operata in 10 anni e deve riferirsi alle spese, non superiori a 48.000,00 euro, sostenute per la progettazione e realizzazione dei lavori, l’eventuale relazione di conformità degli stessi alle leggi vigenti, le prestazioni professionali relative, l’I.V.A. in ragione del 4%, l’Imposta di Bollo ed i diritti pagati per le concessioni, autorizzazioni, denunzie d’inizio lavori ed opere di urbanizzazione.

La maggiore I.V.A. che i costruttori hanno addebitato (in più) agli ignari acquirenti, in ragione del 6% (e non è poco), ai sensi e per gli effetti del 3° comma dell’art. 26 del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 633, e successive modificazioni ed integrazioni, deve essere restituita entro un anno dall’emissione delle fatture. L’azione “risarcitoria”, sollecitata dall’acquirente al venditore del garage, deve avvenire entro un anno dall’emissione della fattura o delle fatture.

L’I.V.A. sull’acquisto del box auto-garage, che non debba divenire o non si vuole asservire, come pertinenziale, all’appartamento di proprietà dell’acquirente, sarà del 10%.

Livio Trapanese

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10625100

Cronaca

Agropoli, 15enne trovato in una pozza di sangue: è in condizioni critiche al "Ruggi"

Un ragazzo di 15 anni è stato trovato in gravi condizioni nella tarda serata di ieri ad Agropoli. Il giovane giaceva in una pozza di sangue quando è stato soccorso dai sanitari del 118 e trasportato d'urgenza all'ospedale di Salerno. Le sue condizioni sono critiche: è ricoverato nel reparto di rianimazione....

Nocera Inferiore, molesta ripetutamente la sua ex fidanzata : divieto di avvicinamento per 49enne

I Carabinieri della locale stazione hanno eseguito un'ordinanza del Tribunale di Nocera Inferiore che impone il divieto di avvicinamento ai luoghi abitualmente frequentati dalla persona offesa nei confronti di un 49enne indagato per "atti persecutori" nei confronti della sua ex fidanzata. La misura cautelare...

Cava de' Tirreni, incendio nella casa di un'accumulatrice seriale: esplose bombole di gas e feriti tre vigili del fuoco

Un incendio è divampato nel primo pomeriggio di ieri, 31 marzo, in un appartamento di via Bernardo Quaranta a Cava de' Tirreni, mettendo a rischio la vita di tutti gli abitanti della palazzina. All'interno dell'appartamento si trovava una donna, nota come accumulatrice seriale, già seguita dagli assistenti...

Cava de' Tirreni, incendio in un appartamento in via Bernardo Quaranta

Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...

Cava de’ Tirreni, furto di bici elettrica sventato dai volontari dell’Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria

Tentato furto a Cava de' Tirreni. In via XXIV Maggio, un uomo ha cercato di rubare una bici elettrica, parcheggiata davanti a un negozio della zona. Due volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria hanno notato l’individuo in azione e sono riusciti a intervenire prontamente. Hanno...