Tu sei qui: CronacaLe abitudini degli italiani secondo le indagini di mercato 2017
Inserito da (admin), lunedì 11 dicembre 2017 18:38:51
Le abitudini degli italiani, giovani e non, sono cambiate molto nel corso degli ultimi 15 anni. La tecnologia ha svolto un ruolo primario e, in qualche caso, anche essenziale, per quanto riguarda questo cambiamento di comportamenti. Bisogna però affermare che assieme ai tanti limiti e alle problematiche presentate dalla tecnologia, le scelte e le possibilità degli utenti sono sensibilmente aumentate, già a partire dal periodo più problematico per eccellenza: l'adolescenza. Così, seguendo pedissequamente l'indagine condotta da Nielsen per il colosso Yahoo, scopriamo come cambiano le esigenze e le abitudini dei più giovani e, di pari passo, anche quelle degli adulti. Come sappiamo bene, quello che maggiormente interessa a chi conduce queste ricerche è quello che pensano gli under 30. Dalle abitudini dei più giovani è possibile, in effetti, capire e prevedere i comportamenti sociali e quindi di consumo degli utenti che sono più interessati a strumenti come Internet, svago, giochi e divertimento.
Le abitudini degli utenti più giovani nell'indagine Nielsen
Partiamo dalla prima fascia: quella degli individui che vanno dai 18 ai 25 anni. Sono principalmente giovani studenti, che frequentano le scuole superiori oppure già iscritti all'Università. Tra le loro abitudini concernenti i consumi, la connessione da smartphone e tablet è quella che emerge con maggiore enfasi da questa indagine. Nessuno, in effetti, rinuncia a quelle 2 o 3 ore al giorno di Internet.
È ormai tramontato il mito della connessione flat adsl, così come l'abitudine di scaricare film e musica. Oggi, è molto più facile e importante vedere serie tv direttamente in streaming, oppure giocare online in modalità multiplayer, cioè con più utenti direttamente connessi e che giocano assieme a distanza. Il dato che maggiormente colpisce, seguendo l'indagine Nielsen, e che si fa notare in modo costante, è il tempo che gli utenti trascorrono sui social. Secondo le stime effettuate, il tempo medio si aggira intorno ai 90 minuti al giorno, tutti i giorni.
Intervistati, i giovani hanno affermato di non poter rinunciare a questo bisogno, per sentire gli amici, per essere connessi e per avere informazioni spesso anche utili che riguardano il piano di studi e non solo il loro tempo libero. Già da giovanissimi, quindi, si inizia a utilizzare la tecnologia in modo anche costruttivo. Questa è una costante che parte dagli ultimi anni di liceo e che termina con la frequentazione degli atenei italiani.
Quali sono invece le abitudini degli utenti over 34?
Anche tutti gli over 34, non più giovanissimi, e ormai inseriti nel mondo del lavoro, fanno un uso della tecnologia piuttosto massiccio e quotidiano. In questa fascia d'età, secondo i dati, sono anche più numerosi gli utenti che giocano online, spesso anche d'azzardo, tentando spesso il brivido del gioco sulle diffusissime slot machine gratis: abitudine, questa, in certi casi abbastanza frequente. In genere, questo tipo di utente preferisce avere una connessione adsl flat, scarica ancora musica e film, ma inizia a provare e ad amare piattaforme e Internet tv. Un esempio, in questo caso, è Netflix, che deve il suo successo, in Europa e su scala mondiale, in larga parte anche alla fascia di pubblico interessato: individui sotto i 50 anni e, in genere, sopra i 18. Persone che non si sentono più rappresentate dal vecchio sistema televisivo, e che scelgono di investire il proprio tempo libero tra amici, familiari e intrattenimento.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10228107
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che l'11 febbraio, a Cava de' Tirreni (SA), i Carabinieri della locale Tenenza hanno eseguito un'ordinanza applicativa della...
Ci sarebbe un sospettato in relazione all'incendio doloso che ha colpito la sede della Croce Rossa di Cava de' Tirreni tra il 5 e il 6 gennaio scorso. A riportare la notizia è Il Mattino. Le indagini, condotte dai carabinieri del reparto territoriale di Nocera Inferiore, si sono concentrate sulla pista...
I militari del Nucleo Carabinieri Forestale di Capaccio Paestum, insieme ai volontari del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia Kronos di Salerno hanno proceduto al sequestro di un'azienda zootecnica di circa 11.000 metri quadrati, per smaltimento illecito di rifiuti e inquinamento...
Si è conclusa nel peggiore dei modi la ricerca di Maurizio Fittipaldi, il poliziotto di 40 anni di cui si erano perse le tracce lo scorso 6 febbraio nelle campagne di Triei, in Ogliastra, Sardegna. Dopo giorni di ricerche, il suo corpo è stato ritrovato senza vita nella mattinata del 7 febbraio. L'uomo,...
Un grave incidente stradale si è verificato nel primo pomeriggio di oggi lungo la Cilentana, nel tratto compreso tra le uscite di Poderia e Centola. Per motivi ancora in fase di accertamento, un Fiat Doblò e un'autocisterna si sono scontrati violentemente, rendendo necessario un massiccio intervento...