Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Agnese da Montepulciano

Date rapide

Oggi: 20 aprile

Ieri: 19 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: Cronaca«Le abbiamo massacrate tutte»: così i ladri dopo furti in case e Chiese della Costiera Amalfitana [FOTO-VIDEO]

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

«Le abbiamo massacrate tutte»: così i ladri dopo furti in case e Chiese della Costiera Amalfitana [FOTO-VIDEO]

Inserito da (admin), martedì 25 luglio 2017 19:04:36

Abitazioni della Costiera Amalfitana disabitate nel periodo invernale, ma anche Chiese: erano questi gli obiettivi della banda sgominata dai Carabinieri della Compagnia di Amalfi nell'ambito dell'operazione "VII Comandamento" che questa mattina ha portato all'esecuzione di sette misure cautelari personali (sei domiciliari e un obbligo di dimora) nei confronti dei componenti di una banda, residenti tra Castellammare di Stabia, Salerno e Baronissi.

Le ordinanze sono state emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Salerno, al termine di una accurata attività investigativa condotta congiuntamente da personale dell'Aliquota Operativa del Nucleo Operativo Radiomobile della Compagnia di Amalfi, diretti dal capitano Roberto Martina, e della Stazione di Ravello, sotto la direzione della Procura della Repubblica.

 

L'accurata attività d'indagine era iniziata nel dicembre del 2015 in seguito al furto, in una villetta disabitata del centro storico di Ravello, di alcuni dipinti, fra cui un pregevole bassorilievo di Renato Guttuso del valore stimato intorno ai 500mila euro. Ne era scaturita un'intensa attività investigativa, basata sull'analisi dei sistemi di videosorveglianza, intercettazioni telefoniche e pedinamenti, che hanno consentito di individuare gli autori materiali dei trafugamenti che provvedevano alla successiva commercializzazione delle opere d'arte.

 

Raccolte una serie di informazioni ed elementi utili ad intraprendere una attività di indagine nei confronti di due soggetti, Antonio Castaldo, 55enne pescivendolo di Salerno e Vincenzo Apicella, 53enne fornaio originario di Vietri sul Mare, il basista, colui il quale conosceva bene il territorio e sceglieva gli obiettivi.

Grazie all'analisi delle telecamere di videosorveglianza pubbliche e private installate nel centro storico di Ravello e nei comuni limitrofi, con supporto di attività d'intercettazione telefonica e numerosi servizi di osservazione e pedinamento, i Militari della Stazione della Città della Musica, coordinati dal comandante Procolo Chiocca, hanno cominciato a monitore l'attività dei due indagati, per carpirne i movimenti e le ulteriori relazioni. Nel corso delle indagini, durante le quali tutti i soggetti coinvolti usavano un linguaggio criptico, facendo spesso riferimento all'attività della pesca e alle alici (alludendo ai furti piuttosto che all'attività del Castaldo), è emersa la rete di collaboratori. A partire da Giovanni Castaldo, fratello di Giovanni, 59enne operaio salernitano e Michele Salvatore, 47enne commerciante di Baronissi (destinatario dell'obbligo di dimora) che fornivano la rete di ricettatori che riuscivano rapidamente a rimettere in commercio le opere d'arte e i pazzi di antiquariato: Carmine Iacono, 60enne operaio di Salerno, Antonino Russo, classe 54enne restauratore, e Catello Russo, 52enne disoccupato, entrambi di Castellammare di Stabia.

 

Durante l'attività investigativa i Carabinieri hanno raccolto indizi a carico degli indagati in riferimento a decine di furti commessi in Costiera Amalfitana e di altre aree del salernitano e riferiti sia al periodo di indagine, fra il dicembre 2015 e l'aprile dell'anno successivo, che agli anni precedenti.

 

Grazie ai primi elementi raccolti (soprattutto alle preziose intercettazioni) i Carabinieri riuscirono a recuperare nell'immediatezza la statua della Madonna Addolorata dalla Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice a Vietri sul Mare prima che potesse essere rivenduta.

 

Nel gennaio del 2016 riuscirono a riprendere, dopo poche ore dal trafugamento, la Statua della Madonna Addolorata rubata dalla Chiesa di Santa Margherita di Albori a Vietri, acquisendo gravi indizi di colpevolezza nei confronti degli indagati.

«Se la barca la dobbiamo tirare, la tiriamo perché il mare si è calmato»: è uno dei messaggi criptici riferiti alla possibilità di pianificare il colpo in peridi in cui i controlli potevano apparire blandi. Oppure «Le abbiamo massacrate tutte», quando Apicella, esaltando la prolifica attività, non riusciva ad individuare obiettivi da colpire.

 

Negli ultimi mesi sono stati scongiurati altri furti, quando i militari della Compagnia di Amalfi, avendo capito gli intenti e gli obiettivi della banda, hanno messo in atto servizi preventivi e persuasivi per distogliere d furfanti dal loro intento senza compromettere il proseguo dell'attività.

Ulteriori positivi risultati investigativi si sono concretizzati attraverso l'apporto di personale del nucleo specializzato Tutela Patrimonio Culturale dei Carabinieri che, sviluppando le pregresse acquisizioni probatorie, ha individuato e recuperato ulteriori opere d'arte tra cui due pregiate statuette raffiguranti due Bambinelli, rinvenute nella disponibilità di un noto professionista salernitano. E ancora, in fase di esecuzione delle misure cautelari, a seguito di perquisizione all'interno dell'abitazione di Giovanni Castaldo è stata rinvenuta la statua di una Madonna, con ogni probabilità di fattura settecentesca, oltre a reliquie ossee di Santi e libri antichi. Un ruolo fondamentale nella buona riuscita delle indagini lo hanno svolto le telecamere di videosorveglianza, specie di privati, installate nei pressi delle abitazioni prese di mira dai balordi, le cui immagini sono state acquisite dai Carabinieri.

Ora i sette indagati sono attesi in Tribunale per l'interrogatorio di garanzia che il GIP potrebbe convocare prima del termine della settimana. Dalle intercettazioni telefoniche è emerso che alcuni di loro siano responsabili dei furti in ville e Chiese della Costiera Amalfitana negli ultimi sedici anni, «massacrate tutte». Molte delle opere trafugate sono state immesse sul mercato nero da tempo e sarà impresa ardua recuperarle, ma non impossibile.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Galleria Video

rank: 1081165104

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...