Tu sei qui: CronacaLavoro, la Curia in soccorso dei giovani
Inserito da (admin), mercoledì 14 maggio 2003 00:00:00
Il problema della disoccupazione è un disagio che colpisce soprattutto i giovani. Per questo motivo, anche l'Arcidiocesi Amalfi-Cava si sta prodigando per offrire strumenti idonei per cercare almeno di ridurla. «La disoccupazione è un problema di non poco conto - afferma l'Arcivescovo di Amalfi-Cava, Mons. Orazio Soricelli - che penalizza anche molti nostri giovani, che spesso, per trovare idonea collocazione nel mondo del lavoro, sono costretti ad emigrare in altre Regioni, se non all'estero. La Chiesa, per quanto è possibile, vuole essere vicina a chi è alla ricerca di una propria sistemazione lavorativa. Il nostro impegno è quotidiano e ci adoperiamo per attivare qualsiasi iniziativa tra quelle relative all'azione della Curia per tentare di ridurre la piaga della inoccupazione giovanile». La Caritas Diocesana, che è, secondo il presule, «promotrice di modalità nuove e consone ai nostri tempi e, nello stesso tempo, vicina alle persone che vivono forme di disagio anche gravi, come appunto la mancanza di lavoro», ha aderito al progetto nazionale "Policoro", nato nel dicembre del 1995 nell'omonima cittadina lucana (all'indomani del terzo Convegno Ecclesiale di Palermo), che ha il compito di dare risposte concrete a chi è alla ricerca di un lavoro, ed in particolare ai giovani che risiedono nel Sud. Nel corso di questi ultimi anni, in altre province il progetto "Policoro" ha attivato con successo corsi di formazione, che hanno permesso a molti giovani di trovare lavoro. Dallo scorso mese di marzo è operativo anche nell'Arcidiocesi di Amalfi-Cava. È stato aperto, infatti, un centro di informazione, formazione ed orientamento al lavoro, presso il locale Ufficio Diocesano di Cava de' Tirreni, dove ci si potrà recare tutti i lunedì, dalle 9 alle 13. Qui sarà offerta gratuitamente consulenza alle parrocchie, alle associazioni, ai movimenti ed ai giovani neo diplomati e laureati. Sarà possibile verificare, con personale qualificato, le varie opportunità per ottenere anche dei finanziamenti, specialmente per chi è interessato a formare cooperative. «È questo un primo passo - afferma Rosario Pellegrino, direttore della Caritas Diocesana - per cercare di dare una mano soprattutto ai giovani che sono alla ricerca di una sistemazione stabile nelle località della nostra Diocesi. Le opportunità, specialmente per chi si associa costituendo cooperative, ci sono. E noi siamo a disposizione di tutti per suggerire gli strumenti utili». Fra non molto, un nuovo "punto di ascolto" per il lavoro sarà istituito anche in Costiera Amalfitana.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10085103
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...