Ultimo aggiornamento 12 ore fa S. Policarpo vescovo

Date rapide

Oggi: 23 febbraio

Ieri: 22 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLavori al Trincerone, pignorati dalla ditta oltre tre milioni di euro

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

Lavori al Trincerone, pignorati dalla ditta oltre tre milioni di euro

Inserito da (admin), venerdì 19 giugno 2015 00:00:00

Il Comune rischia il dissesto finanziario. Solo pochi giorni fa, infatti, è stata pignorata la somma di 3 milioni e 250mila euro su richiesta della “Rem costruzioni” per il contenzioso del Trincerone ferroviario. Il Comune cerca di correre ai ripari con una delibera “salvagente”, che prevede la rateizzazione della cifra. Ma si tratta di una “grana” che potrebbe portare anche al dissesto finanziario e, forse, al commissariamento dell’Ente.

Nello specifico, si tratta di un lodo arbitrale perso dal Comune e relativo a parte dei lavori della rampa sequestrata. Per questa situazione, l’Ente è stato condannato a pagare 3 milioni di euro. La “Rem costruzioni” ha pignorato la somma al tesoriere Banco di Napoli e con urgenza, a metà giugno, la Giunta comunale ha proposto una transazione alla stessa Rem per sbloccare il pignoramento. La transazione prevede una rateizzazione di parte della somma, in attesa del giudizio del tribunale sulla parte restante. La delibera di Giunta che dà mandato al funzionario a transigere è stata pubblicata nella giornata di ieri e contempla un accordo che prevede la rateizzazione dell’ingente somma, con prima rata di 333mila euro con scadenza il 31 luglio.

Nell’atto di pignoramento si legge che l’ufficiale giudiziario addetto al Tribunale di Nocera Inferiore ha pignorato tutte le somme dovute e detenute dal Banco di Napoli, in qualità di istituto tesoriere del Comune metelliano, fino all’importo di 3 milioni e 250mila euro, oltre interessi al tasso legale successivi al 13 aprile 2015, fino alla data di effettivo pagamento. «A tal fine - scrive l’ufficiale giudiziario - ho fatto formale ingiunzione al Comune, nella persona del sindaco, di astenersi da qualunque atto diretto a sottrarre alla garanzia del credito i beni assoggettati ad espropriazione ed ho intimato al Banco di Napoli di non disporre delle somme pignorate, senza ordine del giudice».

D’altro canto il Comune ha emanato una delibera per un accordo solutorio del lodo arbitrale. Una sorta di delibera “salvagente” per tenere a galla l’Ente da eventuali dissesti. La delibera propone di approvare l’accordo solutorio di esecuzione parziale del lodo. Preliminarmente le parti convengono di determinare in 3 milioni e 37mila euro l’importo complessivo del debito del Comune derivante dal lodo arbitrale ed in 2 milioni di euro l’importo corrisposto in esecuzione parziale del medesimo lodo.

L’importo di 3 milioni di euro viene individuato e contemplato nell’accordo solutorio al solo fine di cristallizzare il debito del Comune derivante dal lodo e di mantenerlo fermo per tutta la durata del giudizio di impugnazione. L’importo di 2 milioni di euro, oggetto di esecuzione parziale, sarà invece corrisposto alla Rem in 6 rate bimestrali di 333mila euro cadauno, la prima entro la fine del mese prossimo. L’ultima rata dovrà essere estinta entro il 31 maggio 2016. L’accordo prevede anche la rinunzia da parte della Rem alla prosecuzione o proposizione di azioni esecutive, fino alla definizione del giudizio d’impugnazione del lodo, con udienza fissata per il prossimo 14 luglio.

Annalaura Ferrara - La Città

Le precisazioni di Marco Galdi

In riferimento alle notizie diffusesi in città di un paventato dissesto finanziario del Comune a causa di un pignoramento subito dall’Ente locale, il prof. Marco Galdi precisa quanto segue:

«Non è vero che il Comune è in dissesto. Il tesoriere comunale, il Banco di Napoli, ha accantonato temporaneamente somme oggetto di un pignoramento da parte della ditta Rainone relativo ad un contenzioso riguardante lavori effettuati durante l’Amministrazione Gravagnuolo. Tale accantonamento verrà immediatamente rimosso per effetto di un accordo transattivo quest’oggi sottoscritto in esecuzione della deliberazione di Giunta n. 210 del 12 giugno 2015. Tale misura ha consentito il ripristino della liquidità di cassa.

Segnalo che sugli organi di stampa non è stato, invece, dato alcun rilievo all’iniziativa assunta dal Comune che ha determinato il pignoramento, sempre presso il Banco di Napoli, di oltre 5 milioni di euro nei confronti della Regione Campania. La misura è stata attuata per recuperare somme dovute dalla Regione al Comune e concorrerà ad incrementare la liquidità di cassa dell’Ente».

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Una fase dei lavori Una fase dei lavori

rank: 10184105

Cronaca

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...

Montecorvino Pugliano, estorsione e maltrattamenti alla madre: 25enne finisce carcere

Il 20 febbraio u.s., a Montecorvino Pugliano, i Carabinieri della locale Stazione hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare in carcere emessa, su richiesta di questa Procura della Repubblica, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un 25enne del luogo, indagato per "estorsione...

Serie di furti in esercizi commerciali di Pontecagnano Faiano: un arresto

Il 19 febbraio, i Carabinieri della Stazione di Pontecagnano Faiano hanno eseguito un'ordinanza applicativa, della misura cautelare degli arresti in carcere, emessa, su richiesta di questa Procura, dal G.I.P. del Tribunale di Salerno nei confronti di un uomo indagato per "furti aggravati" che avrebbe...

Salerno, servizi di controllo per il contrasto dell’utilizzo di cellulari alla guida: 30 violazioni e 8 patenti ritirate

La Polizia di Stato, nel pomeriggio di martedì 18 febbraio, ha svolto nelle principali arterie del centro cittadino salernitano controlli straordinari per la prevenzione e l'accertamento delle violazioni in materia di uso di cellulari durante la guida dei veicoli. Le pattuglie della Polizia Stradale,...

Salerno, operazione alto impatto: espulsioni dal territorio nazionale di cittadini extracomunitari irregolari

Nella giornata di ieri 19 febbraio 2025, gli Agenti dell'Ufficio Immigrazione della Questura di Salerno hanno controllato e rimpatriato tre cittadini irregolari sul territorio nazionale. In particolare: Il primo cittadino del Marocco, classe '89, gravato da numerosi precedenti penali tra cui furto aggravato,...