Tu sei qui: CronacaLa tassa di soggiorno per aumentare le entrate locali
Inserito da (admin), lunedì 13 maggio 2013 22:07:08
La tassa di soggiorno è sempre più utilizzata dai comuni. Stamane Il Sole 24 Ore, nel riportare dei dati rilevati da un censimento fatto da Federalberghi in collaborazione con Istat e Mercury, ne afferma il peso finora relativo sul totale delle entrate comunali ma in forte ascesa, in virtù di un incremento del 40% registrato nell'ultimo anno. In realtà, precisano gli esperti, pur essendo stata la tassa in vigore in soli 467 comuni, è divenuta frequentissima nelle maggiori realtà turistiche italiane.
Anche in Costa d'Amalfi, a Maiori, Ravello e Praiano, si è fatto uso di questo nuovo strumento introdotto dall'attuazione del federalismo fiscale come tassa di scopo. Questo dovrebbe vincolare i comuni ad utilizzare i fondi per le attività strettamente legate al turismo ma, spiegano le rilevazioni nazionali, sovente le risorse incamerate sono finalizzate alla coprire costi solo indirettamente ad esso collegati. Di certo, fra i vantaggi presentati da questa opzione, c'è quello che non la vede collegata ai vincoli del patto di stabilità, pertanto ciò che si introita risulta, in diversi casi, essere una boccata d'ossigeno per le Amministrazioni.
La Federalberghi pone l'accento sulla necessità di non trascurare un settore vitale per il Paese, ancor più per la Costiera Amalfitana, territorio che ci riguarda, ed auspica un uso delle risorse corretta ed in linea con la ratio del legislatore. Alla luce del quadro normativo vigente, la tassa di scopo è l'unico vero intervento significativo per il turismo che può essere deciso direttamente nei municipi: che piaccia o meno l'idea di aumentare la pressione fiscale, se si vogliono trovare più soldi per un intervento pubblico a sostegno del settore, questa è l'unica via percorribile. A meno che, e ben vengano, non si riescano ad escogitare strategie più complesse capaci di includere anche partecipazioni di capitali privati.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 107218103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...