Tu sei qui: CronacaLa stagione culturale cavese
Inserito da (admin), giovedì 4 giugno 2009 00:00:00
Un'estate di spettacoli nella vallata metelliana: tra concerti, mostre, cinema, arte, folklore, shopping ed intrattenimento, numerose e variegate le proposte per allietare le serate estive di turisti e cittadini.
Eventi pregevoli e di tendenza per divertire o sorprendere ogni ospite. Temi diversi per soddisfare tutti i gusti. Il programma è il frutto di un intenso lavoro sinergico, accuratamente pianificato dall’Amministrazione comunale per attirare pubblico in città ed evitare il sovrapporsi delle manifestazioni.
«Per la prima volta abbiamo abbinato un’iniziativa culturale alla vendita di un prodotto: la promozione, cioè, del territorio cavese per i potenziali turisti che potranno giungere in città nei prossimi mesi», ha annunciato ieri mattina il sindaco Luigi Gravagnuolo durante la presentazione del cartellone delle manifestazioni e degli spettacoli in programma a Cava de’Tirreni per la stagione culturale estiva.
Una brochure, redatta in italiano ed in inglese ed intitolata “Eventi a valle”, sarà l’elegante vademecum che illustrerà tutte le iniziative in calendario. Sarà distribuita in tutti gli alberghi della Costiera amalfitana e sorrentina, di Napoli e Paestum ed anche all’Associazione “Gens Campana”, che raccoglie tutti i campani residenti nelle varie Regioni italiane.
Le 5 diverse icone sull’opuscolo raffigurano i rispettivi filoni d’intrattenimento da giugno a settembre. Cava de'Tirreni sarà città dell’arte, della storia, folklore e tradizione, della musica, del cinema e del Natale. Tutte iniziative preziose per attrarre i turisti.
Ad aprire l’opuscolo degli eventi la mostra di Goya “I disastri della guerra”, visitabile fino al 6 settembre presso la Galleria Civica d’Arte del Complesso Monumentale di Santa Maria del Rifugio. Da ottobre a gennaio 2010, sempre alla Galleria Civica, in mostra la rassegna dedicata a De Chirico, le cui opere rappresentano un ibrido tra arte e filosofia.
Dal 18 giugno, come di consueto, ci saranno i Festeggiamenti in onore del SS. Sacramento, con il 20 giugno la Benedizione dei Trombonieri, il Corteo storico e lo spettacolo pirotecnico da Monte Castello. Sabato 27 giugno, in Piazza San Francesco, la Rievocazione storico-teatrale “La Città de la Cava nel 1460”, organizzata dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de'Tirreni, che il 4 e 5 luglio proporrà la 35esima edizione della “Disfida dei Trombonieri”.
Il 2 luglio andrà in scena “La notte dei mercanti”, che aprirà la stagione dei saldi. Sabato 11 luglio, in Piazza Vittorio Emanuele III, la gara di bandiera “Trofeo delle Due Sicilie”. Dal 13 al 19 luglio nel centro storico si svolgerà la rievocazione delle “Nozze di Florinella”. Gran finale il 5 settembre con la “Notte medioevale al Corpo di Cava”.
Per gli amanti della musica sono previsti 6 appuntamenti interessanti, a partire da “Colpi di Scena” l'11 luglio all’ex Onpi. Il 1° e 2 agosto, in Piazza Vittorio Emanuele III, la nuova edizione del "Festival delle Torri", rassegna di musica e folklore internazionale; il 2 agosto il concorso nazionale per cantanti “Tirreno Festival”; dal 17 al 29 agosto, nelle corti dei palazzi storici cavesi, la grande kermesse di musica classica “Le Corti dell’Arte”; il 5 settembre la decima edizione del “Festival di Muisca Ritmosinfonica”; nel maggio 2010 l’“Allegro Andante”, fusione tra musica dal vivo e shopping sotto i portici.
Gli appassionati del cinema ammireranno lungo il Borgo, dal 15 al 19 settembre, l’"Invisibile Film Fest", rassegna del cinema "fuori circuito". Per chi ama il teatro, invece, dal 1° ottobre al 30 novembre si terranno varie manifestazioni teatrali alla Sala Teatro Comunale di Corso Umberto ed in quella frazionale di Passiano.
In occasione del Natale, infine, ripartirà il tradizionale cartellone di “Natalèarte”, che si concluderà il 5 gennaio con la lunga “Notte della Befana”.
Dunque, tra novità e conferme, la città di Cava de'Tirreni si prepara a vivere momenti indimenticabili nel corso della stagione estiva, e non solo. «È uno straordinario pacchetto turistico - ha concluso il sindaco Gravagnuolo - Potremo in questo modo essere presenti in tutti i circuiti turistici».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10004100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...