Tu sei qui: Cronaca"La signora della Marra" presentata a Palazzo di Città
Inserito da (admin), martedì 11 marzo 2014 00:00:00
Quel che oggi sopravvive a Ravello del Palazzo della Marra è un luogo occupato da abitazioni private. Eppure la famiglia della Marra, insieme ai Rufolo (che edificarono la splendida omonima Villa), furono il cuore dell’antico patriziato ravellese. Ebbero fama, successi finanziari, prestigio e sostennero l’ascesa degli Angioini, occupandosi sempre di affari: i primi gestendo dogane e tasse, i secondi divenendo banchieri di corte ed arbitri delle dogane di Barletta e Trani.
Carlo I d’Angiò attinse alle loro fortune, ma non riuscì a restituire tutti i prestiti ottenuti ad alti interessi. Ordì nei confronti dei notabili del regno accuse di concussione, tradimenti ed esportazioni di grano in danno della Corona. Le esazioni esagerate provocarono la rivolta dei Vespri Siciliani e la discesa in guerra degli Aragonesi.
I Marra ed i Rufolo non furono indenni dalle accuse. Le due famiglie subirono un importante processo, intentato da Carlo principe di Salerno che governava come Vicario del padre. Tra gli imputati figurava anche Ruggero della Marra, membro di uno tra i più potenti casati storici di Ravello, che con la sua famiglia e con gli uomini del casato di sua moglie, Chura Rufolo, gestiva le finanze del regno fin dai tempi dell’imperatore Federico II di Svevia.
Di questo e di tanto altro si è parlato venerdì 7 marzo nel Salone di Rappresentanza del Palazzo di Città di Cava de’ Tirreni, dove le Associazioni Koinè, Frida e L’Iride hanno ospitato Tina Cacciaglia e Marcella Cardassi, autrici del libro “La signora della Marra”.
La serata è stata introdotta dai saluti di Maria Gabriella Alfano, Presidente dell’associazione culturale L’Iride, cui sono seguiti quelli di Serena Ferrara, Vice Presidente di Frida, l’associazione contro la violenza di genere presieduta da Alfonsina De Filippis che ha da poco inaugurato una sede a Campagna. Accompagnate dalle letture di Milva Carrozza, le autrici Cacciaglia e Cardassi hanno poi ripercorso gli aspetti storici del libro dialogando con Luca Badiali, Presidente in pectore dell’associazione Koinè.
Con prefazione a cura di Giuseppe Giorgio, “La signora della Marra” è edito da Runa Editrice. L’iniziativa è stata organizzata con la collaborazione di MTN Company, Grafica Metelliana e Città di Cava de’ Tirreni.
Per info e contatti:
Associazione Koinè, C.so Mazzini 22 - 84013 Cava de’ Tirreni (Sa); e-mail: segreteria@koine.us; web: www.koine.us
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10926105
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...