Tu sei qui: CronacaLa Se.T.A. si fa pubblica
Inserito da La Redazione (admin), mercoledì 22 dicembre 2010 00:00:00
Scongiurato il rischio liquidazione per la Se.T.A. spa. Il Comune di Cava de’ Tirreni acquisirà il 6,75% delle quote detenute dalla Ge.Se.N.U., socio privato della ormai ex mista. Ieri pomeriggio, infatti, in Consiglio comunale è stato approvato all’unanimità l’ordine del giorno con il quale verrà evitato, almeno per altri 12 mesi, il pericolo licenziamento per i circa 180 dipendenti della società che si occupa della gestione dei rifiuti sul territorio comunale.
Con tale atto la Se.T.A. spa diventerà una società a capitale interamente pubblico. Una soluzione, quest’ultima, finalizzata ad eludere la “chiusura” imposta dalla legge nazionale di riferimento, ma che allo stesso momento posticipa di un anno il problema dello scioglimento societario.
L’acquisto delle quote della privata Ge.Se.N.U., che si andranno ad aggiungere al 38% già detenuto, costerà all’Ente circa 66mila euro. Acquisto che, però, risulterebbe strettamente collegato al contemporaneo rilevamento di quote da parte del Comune di Nocera Inferiore, che sarebbe chiamato ad affiancare al già posseduto 2,75% una percentuale pari al 42,25%.
In questo modo i Comuni di Cava de’ Tirreni e Nocera Inferiore (che comunque ha un debito di circa 10 milioni di euro nei confronti della società) diventerebbero i soci di maggioranza della Se.T.A. spa con una percentuale pari all’89,50%, mentre il restante 10,50% resterebbe in possesso dei Comuni di San Valentino Torio, Pagani, Scafati, Vietri sul Mare ed Eboli.
Secondo alcune stime, la spesa sinergica per l’acquisizione delle quote della Ge.Se.N.U. da parte degli Enti di Cava e Nocera ammonterebbe a circa 480mila euro. Una dichiarazione d’intenti, tra l’altro, già anticipata durante la conferenza di sabato scorso tenuta a Palazzo di Città dal sindaco Marco Galdi e dal commissario prefettizio di Nocera, Raffaele Cannizzaro.
Intanto, nella vicina cittadina dell’Agro è scoppiata la polemica tra le varie parti politiche, divise sui “ritorni” di una siffatta operazione. Una polemica ulteriormente alimentata dalle proteste dei dipendenti locali, i quali lamentano il mancato pagamento delle ultime mensilità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10453108
Attimi di paura a Cava de' Tirreni, dove un incendio è divampato all’interno di un appartamento situato in Via Bernardo Quaranta. Immediato l’allarme e il successivo intervento di diverse squadre dei Vigili del Fuoco, accorse con tempestività per domare le fiamme ed evitare che si propagassero. A supporto...
Tentato furto a Cava de' Tirreni. In via XXIV Maggio, un uomo ha cercato di rubare una bici elettrica, parcheggiata davanti a un negozio della zona. Due volontari dell’Associazione Nazionale della Polizia Penitenziaria hanno notato l’individuo in azione e sono riusciti a intervenire prontamente. Hanno...
Un viaggio che doveva essere occasione di crescita e spensieratezza si è trasformato in tragedia. Davide Calabrese, 18enne studente del liceo scientifico "Mangino" di Pagani, è morto nella tarda serata del 29 marzo all'ospedale di Malaga, in Spagna, dove si trovava in gita con la sua classe. Le sue condizioni...
Nella mattinata del 29 marzo, la Polizia di Stato di Salerno, attraverso investigatori della Squadra Mobile e del Commissariato di P.S. di Nocera Inferiore, ha eseguito un’ordinanza applicativa di misure cautelari personali, emessa dall’Ufficio del Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale...
Domenica 30 marzo 2025, si è verificata una disavventura al cimitero di Giffoni Valle Piana, quando due coniugi di 65 anni, in visita ai propri cari, sono precipitati all'interno di una cappella privata a causa del cedimento di una grata metallica, comunemente nota come "bocca di lupo". L'incidente ha...