Tu sei qui: CronacaLa Se.T.A. amplia i suoi servizi
Inserito da Il Salernitano (admin), giovedì 3 luglio 2003 00:00:00
La Se.T.A., riunita in assemblea straordinaria, ha modificato il suo oggetto sociale e di conseguenza amplierà i servizi offerti. La Se.T.A. S.p.a. ha diramato un comunicato stampa informando che martedì scorso, 1° luglio, presso il Palazzo di Città ha avuto luogo l'assemblea straordinaria della società. Nel corso della seduta, i soci presenti, ossia il Comune di Cava de' Tirreni e la Gesenu, detentori in totale del 63% della quota societaria, hanno proceduto alla modifica dell'articolo 3 dello Statuto inerente l'oggetto sociale, prevedendo un ampliamento della tipologia di servizi offerti dalla società. Si tratta, in particolare, della gestione di servizi ed attività riguardanti cimiteri, manutenzione urbana, stradale ed arredo urbano, manutenzione e pulizia degli edifici pubblici, manutenzione di automezzi, gestione di servizi ed attività riguardanti entrate comunali, di natura patrimoniale, tributaria e non tributaria, come ad esempio le tariffe per la pubblicità e le affissioni, la Tosap, l'Acquedotto, la Tarsu, l'ICI, le contravvenzioni e le altre entrate derivanti da violazioni del Codice della strada e da locazione di beni comunali. Un'altra novità è la possibilità per la Se.T.A. di partecipazione a società o consorzi aventi attività rientranti nello scopo sociale. Tali attività, infine, potranno essere svolte direttamente o attraverso società partecipate. Durante l'assemblea straordinaria è stato modificato, infine, l'articolo 2 dello Statuto societario, riguardante la sede sociale della Se.T.A., che è stata trasferita da via Ido Longo a via Clemente Tafuri n.8, dove gli uffici della società saranno dislocati a breve. «La modifica dell'oggetto sociale - ha sottolineato il presidente della "mista", il giovane avvocato Giuseppe Bisogno - è stato il primo passo indispensabile per consentire alla Se.T.A. di ampliare i servizi che può fornire. Un potenziamento dei servizi in questo senso, comunque, è importante non solo per la società, ma anche per il territorio, in quanto non potrà che portare ad un ritorno occupazionale».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10356100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...