Tu sei qui: Cronaca"La riqualificazione del Patrimonio Edilizio", convegno a Cava de' Tirreni
Inserito da (redazioneip), mercoledì 21 febbraio 2018 10:47:05
Grande partecipazione e contenuti interessantissimi al Convegno organizzato da Ance Aies Salerno, che si è tenuto il 19 febbraio 2018, presso la Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Cava de' Tirreni,
Un parterre preparato e qualificato ha affrontato il tema del recupero del patrimonio edilizio esistente, mediante interventi congiunti di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza antisismica, utilizzando le agevolazioni e gli incentivi previsti dalla Finanziaria 2018.
Ai saluti istituzionali del Sindaco di Cava de' Tirreni, Vincenzo Servalli, sono seguiti quelli dei presidenti degli Ordini professionali di Salerno e del consigliere di Ance Aies Salerno, Antonio Avallone, presidente degli Enti Paritetici CPT ed Ente Scuola Edile, che è stato promotore di questo incontro per dialogare con tutti gli attori del settore, le istituzioni e le imprese della sua terra, Cava de' Tirreni e dei Comuni limitrofi, sulle significative opportunità connesse agli incentivi fiscali rimodulati nella nuova finanziaria. Ha sottolineato, infatti, la profonda crisi che ha travolto tutto il settore edile e che ha colpito duramente anche il territorio di Cava de' Tirreni, ambito nel quale operano ed hanno operato imprese di antica tradizione che va recuperata e tramandata.
La parte tecnica del convegno è stata affidata a qualificati relatori dell'Università degli Studi di Salerno ed a funzionari e collaboratori Ance.
Una platea attenta ed interessata ha seguito tutto l'incontro, le cui conclusioni sono state affidate al presidente di Ance Aies Salerno, Vincenzo Russo che ha analizzato la situazione del comparto edile in provincia di Salerno ed ha evidenziato tutte le attività fatte e programmate dall'Associazione Costruttori, nonché le proposte di Ance Aies Salerno per rilanciare il settore. Ha ribadito che presso la sede associativa è attivo uno sportello tecnico operativo in materia di Ecobonus e Sismabonus, perché convinti che tali strumenti possano innescare processi virtuosi di ristrutturazione e recupero edilizio e, di conseguenza, consentire il rilancio del settore edile, ormai in crisi da troppo tempo.
A chiudere i lavori il vice presidente della Regione Campania, l'On.le Fulvio Bonavitacola che ha relazionato sull'analisi e l'attenzione che sta avendo la Regione Campania sull'argomento, con l'apertura verso idee innovative e start up di qualità, sempre più convinto che il lavoro congiunto di tutti gli operatori economici ed istituzionali ed un percorso condiviso porterà al rilancio del comparto edile e di tutto il territorio.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10217108
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...