Tu sei qui: CronacaLa Provincia di Salerno nella morsa dei piromani: arrestato responsabile di uno degli incendi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 13 agosto 2024 15:35:22
Procede senza sosta l'azione dei Carabinieri forestali per prevenire e ridurre il rischio d'incendi boschivi in provincia di Salerno, con ben 21 sanzioni amministrative elevate, per un importo di oltre 3.000 euro.
Contestate la mancata attuazione delle misure di prevenzione quali, ad esempio, la creazione di fasce di protezione tra abitato e bosco, riportate nella "dichiarazione dello stato di grave pericolosità per gli incendi boschivi" della regione Campania e l'accensione di fuochi - pratica sempre vietata d'estate - anche in aree a rischio, suscettibili di espandersi su aree boscate.
Rilevante lo sforzo investigativo messo in atto dai Nuclei Forestali, specializzati nell'individuazione delle tracce lasciate dal fuoco, che ha permesso l'individuazione dei presunti responsabili in occasione di cinque incendi boschivi sviluppatisi in diversi areali della provincia: Costiera Amalfitana, Valle dell'Irno, Monti Picentini, Vallo di Diano, Cava de' Tirreni.
Nei giorni scorsi, l'attenta sorveglianza delle aree boscate da parte dei carabinieri forestali ha consentito l'arresto in flagranza di un 26enne per incendio doloso nella zona di Atena Lucana.
Considerata la frequenza di casi in cui l'incendio si è sviluppato a seguito della pulizia di fondi agricoli mediante la pratica degli abbruciamenti di residui vegetali, notoriamente vietata durante il periodo di grave pericolosità, si raccomanda la massima attenzione nel rispetto dei comportamenti previsti nelle ordinanze sindacali di protezione civile emanate per ridurre il rischio d'incendio e nel segnalare ogni principio d'incendio al numero di pubblica utilità 1515 dell'Arma dei Carabinieri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 108118108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...