Tu sei qui: CronacaLa Protezione Civile sulla Disfida: «Non toccava a noi gestire l'ordine pubblico»
Inserito da (admin), venerdì 11 luglio 2014 00:00:00
A seguito delle dichiarazioni rilasciate dal Presidente dell’Associazione Trombonieri Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’ Tirreni, sig. Paolo Apicella, durante la trasmissione televisiva “Piazza Cava” del 7 luglio 2014, condotta da Imma Della Corte, ci preme fare alcune precisazioni in merito ai compiti assegnati ai Volontari della Protezione Civile.
Come sancito dalla normativa vigente (Legge 100/2012), il personale di Protezione Civile è deputato a svolgere compiti di previsione, prevenzione, soccorso e superamento delle emergenze. I Volontari della Protezione Civile, dunque, non sono autorizzati a gestire l’ordine pubblico, se non in casi di estrema emergenza, sotto ordine specifico. Le contestazioni pacifiche allo stadio di un gruppo di cittadini non possono essere considerate un’emergenza.
Nello specifico, a seguito di riunioni organizzative, svolte nei giorni precedenti alla Disfida con il Comandante della Polizia Locale ed i dirigenti di settore che gestiscono il Gruppo Comunale Volontari della Protezione Civile di Cava, al suddetto gruppo erano state assegnate solo funzioni di controllo antincendio per lo sparo dei pistoni in campo. Ad essi era stato chiesto di presentarsi sul posto alle ore 19.00.
Così come concordato con le autorità preposte, dunque, il personale volontario si è recato allo stadio comunale con i mezzi antincendio in previsione dell’inizio della gara di sparo (ore 20.00) e si è disposto nei punti idonei ad effettuare il servizio antincendio in sicurezza per gli spettatori e per i volontari stessi.
Pertanto, si esclude in modo categorico che il personale di Protezione Civile potesse avere il compito di filtrare l’ingresso del pubblico nelle tribune, in quanto, si ribadisce nuovamente, tali compiti non sono sanciti dalla normativa nazionale di Protezione Civile.
Il Consiglio Direttivo Gruppo Comunale Volontari Protezione Civile Cava de’ Tirreni
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10244105
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...