Tu sei qui: CronacaLa Protezione Civile contro le emergenze
Inserito da (admin), lunedì 4 marzo 2013 00:00:00
L’attività del Gruppo di Protezione Civile, quale “ramo” del Corpo di Polizia Locale di Cava de’Tirreni, vede nel Sindaco Marco Galdi, di fronte alle Istituzioni, l’unico e solo referente, il quale, non potendo assolvere in prima persona anche tale incombenza, ha delegato a tanto il Vice Comandante del Corpo, la dr.ssa Licia Cristiano; consci che il Dirigente-Comandante è l’Ing. Antonino Attanasio.
Il referente dell’Amministrazione Comunale (figura schiva, ma professionale) è l’Assistente Capo della Polizia Locale, Matteo Senatore, il quale, per qualsiasi tipologia d’intervento ed in qualsiasi ora del giorno e della notte, si avvale del coordinatore dei 46 volontari, l’operoso Francesco Loffredo, e del personale della Sala Operativa della Polizia Locale e della Regione Campania.
Disponendo di avanzati mezzi ed attrezzature, per il monitoraggio del rischio idrogeologico e delle svariate situazioni d’emergenza, il Servizio di Protezione Civile, nel corso del 2012, in sinergia col Gruppo Comunale Volontario, ha agito in 113 eventi, destinandovi 350 ore d’attività e percorrendo 6.650 chilometri. Per la sola emergenza neve, per lo spargimento del sale sulle plurime arterie cittadine, sono stati eseguiti 34 interventi.
Nel corso della stagione estiva, i volontari, costituiti in “squadre vedetta di 2 persone”, posizionate in punti strategici della “valle metelliana”, hanno scongiurato il propagarsi d’incendi, appiccati da sciocchi individui che non amano la natura. Dal 1° luglio al 29 settembre 2012, la Protezione Civile, servendosi dell’autobotte, dei fuoristrada 4x4 (dotati di moduli antincendio per complessivi 10.200 litri), è intervenuta su 29,23 ettari di superficie boschiva, percorsa dal fuoco nelle località di Croce-Pellezzano, Montecaruso, Pietrasanta, Mariniello, Citola e San Liberatore, scongiurando il peggio.
I volontari e le volontarie di Cava de’Tirreni, fra i loro innumerevoli interventi, per i quali hanno ricevuto Attestati di Benemerenza dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, oltre che da Organi Regionali, Provinciali e Comunali, si sono distinti anche nell’opera di soccorso verso le popolazioni dell’Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna, colpite dai funesti movimenti tellurici, quale parte attiva del 2° Nucleo Operativo della Colonna Mobile Regionale della provincia di Salerno. Il Gruppo, in caso d’incendi boschivi, è il primo in Italia ad avvalersi di un aereo, tipo modellismo, dotato di telecamera digitale ad alta risoluzione, idoneo a sorvolare zone impervie e “guidare”, in maniera sicura, le squadre di soccorso.
Quasi quotidianamente, non solo noi dell’informazione, assistiamo al laborioso impegno dei Volontari della Protezione Civile e dei loro referenti istituzionali, perché sempre pronti a cooperare la civica Amministrazione, per fronteggiare ogni sorta d’emergenza, come: fornire acqua potabile (sono stati distribuiti 74.310 litri della condotta dell’Ausino), lavare le strade, ricercare persone disperse, prosciugare scantinati e, come se non bastasse, nell’affiancare la Polizia Locale e le altre Forze dell’Ordine cittadine nel corso dello svolgimento di attività istituzionali, sociali, civili e religiose. I 3 gruppi elettrogeni in dotazione, di cui 1 carrellato, di supporto alle “torre fari”, generano 23 KW/h!
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10374106
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...