Tu sei qui: CronacaLa Protezione Civile contro le emergenze
Inserito da (admin), lunedì 4 marzo 2013 00:00:00
L’attività del Gruppo di Protezione Civile, quale “ramo” del Corpo di Polizia Locale di Cava de’Tirreni, vede nel Sindaco Marco Galdi, di fronte alle Istituzioni, l’unico e solo referente, il quale, non potendo assolvere in prima persona anche tale incombenza, ha delegato a tanto il Vice Comandante del Corpo, la dr.ssa Licia Cristiano; consci che il Dirigente-Comandante è l’Ing. Antonino Attanasio.
Il referente dell’Amministrazione Comunale (figura schiva, ma professionale) è l’Assistente Capo della Polizia Locale, Matteo Senatore, il quale, per qualsiasi tipologia d’intervento ed in qualsiasi ora del giorno e della notte, si avvale del coordinatore dei 46 volontari, l’operoso Francesco Loffredo, e del personale della Sala Operativa della Polizia Locale e della Regione Campania.
Disponendo di avanzati mezzi ed attrezzature, per il monitoraggio del rischio idrogeologico e delle svariate situazioni d’emergenza, il Servizio di Protezione Civile, nel corso del 2012, in sinergia col Gruppo Comunale Volontario, ha agito in 113 eventi, destinandovi 350 ore d’attività e percorrendo 6.650 chilometri. Per la sola emergenza neve, per lo spargimento del sale sulle plurime arterie cittadine, sono stati eseguiti 34 interventi.
Nel corso della stagione estiva, i volontari, costituiti in “squadre vedetta di 2 persone”, posizionate in punti strategici della “valle metelliana”, hanno scongiurato il propagarsi d’incendi, appiccati da sciocchi individui che non amano la natura. Dal 1° luglio al 29 settembre 2012, la Protezione Civile, servendosi dell’autobotte, dei fuoristrada 4x4 (dotati di moduli antincendio per complessivi 10.200 litri), è intervenuta su 29,23 ettari di superficie boschiva, percorsa dal fuoco nelle località di Croce-Pellezzano, Montecaruso, Pietrasanta, Mariniello, Citola e San Liberatore, scongiurando il peggio.
I volontari e le volontarie di Cava de’Tirreni, fra i loro innumerevoli interventi, per i quali hanno ricevuto Attestati di Benemerenza dal Presidente del Consiglio dei Ministri, dal Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, oltre che da Organi Regionali, Provinciali e Comunali, si sono distinti anche nell’opera di soccorso verso le popolazioni dell’Abruzzo, Marche ed Emilia Romagna, colpite dai funesti movimenti tellurici, quale parte attiva del 2° Nucleo Operativo della Colonna Mobile Regionale della provincia di Salerno. Il Gruppo, in caso d’incendi boschivi, è il primo in Italia ad avvalersi di un aereo, tipo modellismo, dotato di telecamera digitale ad alta risoluzione, idoneo a sorvolare zone impervie e “guidare”, in maniera sicura, le squadre di soccorso.
Quasi quotidianamente, non solo noi dell’informazione, assistiamo al laborioso impegno dei Volontari della Protezione Civile e dei loro referenti istituzionali, perché sempre pronti a cooperare la civica Amministrazione, per fronteggiare ogni sorta d’emergenza, come: fornire acqua potabile (sono stati distribuiti 74.310 litri della condotta dell’Ausino), lavare le strade, ricercare persone disperse, prosciugare scantinati e, come se non bastasse, nell’affiancare la Polizia Locale e le altre Forze dell’Ordine cittadine nel corso dello svolgimento di attività istituzionali, sociali, civili e religiose. I 3 gruppi elettrogeni in dotazione, di cui 1 carrellato, di supporto alle “torre fari”, generano 23 KW/h!
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10564102
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...