Tu sei qui: Cronaca"La Nostra Famiglia", Tombola grassa... di fondi ed emozioni
Inserito da (admin), lunedì 23 febbraio 2015 00:00:00
È sceso il sipario sulla 24ª edizione della “Tombola Grassa” del Gruppo Amici de “La Nostra Famiglia” del Beato Luigi Monza, di Cava de’ Tirreni, retto dall’Animatrice Rosaria Sorrentino, che ha ritirato il testimone dalla storica Elvira Della Monica Santin. Per circa quattro ore il salone delle feste del Club “L’Orizzonte” di Passiano è stato teatro d’amore e di beneficenza, ma anche di gioia e divertimento per grandi e piccini. L’annuale appuntamento ha per finalità la raccolta di fondi, che quest’anno hanno superato i 7mila euro, da destinarsi alle esigenze del Centro di Riabilitazione metelliano, ma anche di consentire ai ragazzi con disabilità, e loro accompagnatori, di portarsi dinanzi alla grotta di Luordes per pregare la Beata Vergine Maria.
L’evento, fino al 2001 presentato dal mai dimenticato Gino Avella, è stato animato, come per gli anni passati, dal giornalista e presentatore radiotelevisivo cavese Livio Trapanese, che è riuscito a galvanizzare le oltre 700 persone in sala, oltre i bambini ovviamente. L’allestimento della sala e quanto di propedeutico per la realizzazione della tombola è stato curato con dovizia di particolari da Nicola Carratù, Salvatore Vitale, Luigi Cardone, Giuseppe Attanasio, Alfonso Tortora e dalle signore Tiziana, Rosaria, Maria, Concetta, Rosa, Tina, Giuseppina, Paola, membri del Gruppo Amici de’ La Nostra Famiglia cavese. Il padrone di casa, Raffaele Narbone, attivamente coadiuvato da Vittorio Avagliano, Presidente della Cooperativa “Pasculanum”, Mario Faiella, Ignazio Senatore e Luigi Viscito, nel corso del suo intervento ha sottolineato che “L’Orizzonte”, sin dalla costituzione (anno 2003, in precedenza si denominava “Amici di Passiano”), ha lo scopo di porsi al filantropico servizio della collettività, purché il fine sia socio-solidale-culturale.
Gli esperti notai della serata sono stati il decano Ciro Fusco ed Antonio Fiorillo, che hanno aggiudicato ben 10 ambi, 7 terni, 4 quaterne, 3 cinquine, 1 tombola ed 1 “tombolino”, offerti, come per gli anni passati, dai munifici ceramisti Enzo Lodato della “Ceramica Artistica Nuove Creazioni” e da “Ceramiche Vietresi” di Adriano Bergamo, oltre che da note aziende alimentari cittadine e del circondario. Gli oggetti ceramici donati dal Lodato e dal Bergamo sono stati da tutti molto apprezzati, essendo risultati, come per il passato, di pregiata fattura e di colori multiformi.
Nel corso del gioioso trattenimento, le “veline” della serata, Anna Ferrara e Catia Lamberti, fra un sorteggio e l’altro e la consegna dei ricchi premi, hanno conferito ricchi doni ceramici ai clown terapia ospedalieri, Roberto Iannone, Simone Braca, Pascal Melchionna, Laura Orlando e Maria Sibilio, ma anche a quanti, gratuitamente, come i clown, si sono esibiti con musica, canti e balli ed animazione, come l’Ensemble Classique: 5 magistrali maestri di musica, Francesca Ingenito al pianoforte, Gloria Farina al violino, Lia Santoriello al violoncello, Santa Fezza all’oboe e Giuseppe Grimaldi al contrabbasso. Al termine delle varie esibizioni musicali gli artisti hanno ottenuto un calorosissimo e ripetuto applauso.
I ragazzi della “Sukura Club di Roccapiemonte”, Sabrina Caso, Federica Salvatore, Anna Giordano, Alessandra Palumbo, Annaflavia Ciancio, Antonia Palumbo e Dennis Falfone, con le coreografie di Roberto Pietravalle e Valeria Navaone, con le loro sceniche movenze hanno calamitato l’attenzione della platea. La consegna dei 10 ambi è stata rallegrata dalla meravigliosa voce del maestro Marino Cogliani e di Mimma Virtuoso, che hanno presentato melodie della Napoli dell’alba del ’900. I 7 terni hanno avuto le melodie del noto gruppo “Napoli notte”: Luigi Ferrentino alla batteria, Matteo Catalano alla chitarra e voce, Vincenzo Ferrentino e Luigi Marchitiello alle percussioni hanno presentato brani a dir poco esilaranti. Le 4 quaterne hanno avuto l’eccezionale spaccato coreografico delle allieve della “New Latin Club Forever” delle maestre Gilda Avagliano e Rachele Di Mauro.
A tutti i presenti, oltre ai rituali “mostaccioli” preparati dal pasticciere in quiescenza Enzo Senatore, è stata consegnata, in dono, una “clip chiudi sacchetto” sormontata da fiori ceramici, realizzata dai ragazzi del gruppo “Archimede” de’ La Nostra Famiglia. La piccola Rosanna Ferrara, con la direzione artistica di papà Mariano e mamma Giovanna, ha cantato senza mai fermarsi 6 piacevoli ed applauditissimi brani di musica contemporanea.
La direttrice del Centro di Riabilitazione cavese, Renata Zanella, in uno alle consorelle Gabriella, Agnese, Minuccia, Simona e Sonia, al termine della deliziosa e solidale serata, ha lanciato un corale arrivederci alla consorella Linda Frigerio, presente alla serata, la quale, lasciato il Centro di Cava de’ Tirreni, è stata chiamata a cooperare presso quello di Bosisio Parini.
Appuntamento al mese di febbraio 2016 per la 25ª edizione, ricordando quanto cristiano impegno profondono, nel quotidiano, le Piccole Apostole della Carità ai tantissimi giovani e bambini con disabilità, che dal 16 ottobre 1976 ad oggi assommano ad oltre 4mila, provenienti da ogni parte della Regione Campania e da quelle viciniore. Tutto ciò è possibile grazie anche al sostegno che dobbiamo assicurare col 5 per mille, annotando sulla dichiarazione dei redditi (mod. 730) o sul modello unico o sul modello allegato al CUD, consegnandolo al Centro de’ La Nostra Famiglia, il seguente codice fiscale: 0030743 013 2. L’Agenzia delle Entrate ha fatto conoscere, relativamente all’anno 2012, che sono state 1.404 i soggetti che hanno donato il 5 per mille alla Nostra Famiglia, per 26.338,22 €: continuiamo cosi!
Livio Trapanese
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 105310104
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...
Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...
Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...