Ultimo aggiornamento 3 ore fa S. Aurelio martire

Date rapide

Oggi: 24 febbraio

Ieri: 23 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLa nobile Storia de "La Città de La Cava nel 1460"

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

La nobile Storia de "La Città de La Cava nel 1460"

Inserito da (admin), venerdì 25 giugno 2010 00:00:00

Ritorna a Cava de’Tirreni l’appuntamento con la Storia. Con la Rappresentazione “La Città de La Cava nel 1460 - Fra Storia e Leggenda” parte il 26 giugno la settimana di grandi eventi promossi dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni (ATSC), che culminerà il 3 e 4 luglio con la XXXVI “Disfida dei Trombonieri”.

Per il secondo anno consecutivo sarà il suggestivo scenario di Piazza Giovanni Nicotera (comunemente detta Piazza San Francesco), a Cava de’Tirreni, ad ospitare sabato 26 giugno, alle ore 21.30, la Rievocazione Storica “La Città de La Cava nel 1460 - Fra Storia e Leggenda”, curata dal regista Gaetano Stella e volta a rievocare i fatti ed i fasti vissuti dal popolo cavoto nel 1460.

In primo piano la protagonista di sempre: la Storia. Quella dei nomi, delle casate, delle date e degli editti. Quella che viene riportata dai documenti ufficiali ed impreziosita dagli artisti che l’hanno “fermata” con indelebili immagini: la Battaglia di Sarno del 6 luglio 1460, i 500 armigeri cavesi giunti in difesa del Re Ferrante (Ferdinando I) d’Aragona ed i successivi “guasti” apportati dagli angioini, con l’assedio della Città de La Cava e la sua eroica resistenza, per la qual cosa il sovrano aragonese concesse ai fedelissimi abitanti, guidati dal sindaco Onofrio Scannapieco, una pergamena in bianco, sulla quale i cavesi avrebbero potuto richiedere ciò che fosse loro gradito. L’ulteriore prova di nobiltà d’animo dimostrata dai cittadini, che non profanarono il candore della pergamena, fu premiata da Re Ferrante, che integrò nello stendardo della città metelliana i colori della nobiltà aragonese (il giallo ed il rosso) ed il simbolo della famiglia, la corona.

Il respiro della nobilissima “Città de La Cava” rievocherà immagini e suggestioni, ma soprattutto personaggi che ne hanno segnato gli avvenimenti, collocandosi in maniera indelebile nella memoria della gente. Ma insieme ai personaggi che la Storia l’hanno fatta, ci sono quelli che invece l’hanno subita. Anche e soprattutto di loro, delle loro emozioni, delle loro paure e del loro straordinario coraggio, racconterà il regista Gaetano Stella, abile a spostarsi dal grande “palcoscenico del potere” per mettersi tra la gente semplice. Quella gente che, pur non essendo protagonista della Storia, ha sicuramente contribuito a scriverla.

Come ogni anno, ci sarà spazio per una “microstoria” che farà da protagonista ai grandi eventi che le faranno da sfondo. Saranno, infatti, “ripresi” due personaggi che tante emozioni avevano suscitato negli spettatori in una precedente edizione: il vecchio nonno e la piccola nipotina, ansiosa di ascoltare il “racconto” dei fatti da chi li aveva realmente vissuti. Con una “lettura”, però, molto diversa dei due protagonisti, in una messa in scena più teatrale, accorata ed “intima”, favorita anche dalla “spiritualità” trasmessa dalla location del Santuario di San Francesco e Sant’Antonio.

In definitiva, l’edizione 2010 della Rievocazione Storica punterà tutto sulle emozioni, dove la spettacolarità non sarà fine a se stessa, ma nascerà irrefrenabile e coinvolgente dai “sentimenti” buoni, senza compromessi ed ipocrisie, messi in campo. Come, per esempio, l’Amore per la propria gente, per la propria storia, per la propria terra!

La manifestazione, organizzata dall’Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni, gode del patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Salerno, della Città di Cava de’Tirreni, dell’Ente Provinciale per il Turismo di Salerno e dell’Azienda di Soggiorno e Turismo di Cava de’Tirreni.

Dalla storia al folklore: la programmazione dell’ATSC continuerà nella prossima settimana con la 36ª edizione della “Disfida dei Trombonieri - La Pergamena in bianco”, il cui primo appuntamento è previsto sabato 3 luglio (ore 20.00) in Piazza Nicotera con la Consegna del Cero Pasquale alla Comunità Francescana, la Benedizione all’Armata Cavota, il Corteo Storico per il Borgo metelliano e l’Omaggio alla Pergamena in Piazza Vittorio Emanuele III (meglio nota come Piazza Duomo). Gran finale domenica 4 luglio (ore 19.00), allo stadio “Simonetta Lamberti”, con l’appassionante gara di sparo tra gli 8 Casali Trombonieri dell’ATSC per l’aggiudicazione della “Pergamena in bianco”.

Per info e contatti:
Associazione Trombonieri, Sbandieratori e Cavalieri di Cava de’Tirreni, Corso Mazzini n. 8, Cava de’Tirreni (Sa). Tel/fax: 089.465207; cell: 347.8490294. Sito web: www.atsc-cava.it; e-mail: info@atsc-cava.it

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Un momento della Rievocazione 2009 Un momento della Rievocazione 2009

rank: 10816102

Cronaca

Angri, tentano omicidio in concorso: tre arresti

Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...

Scafati, si avvicina all’ex compagna e suona il braccialetto elettronico: 41enne finisce in carcere

Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...

Sant'Angelo a Fasanella, tenta rapina a distributore di carburanti: arrestato

Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...

Tragedia in litoranea a Pontecagnano: donna in bicicletta investita e uccisa da un'auto

Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...

Sciopero di 24 ore per Busitalia Campania: lunedì 24 febbraio disagi per il trasporto pubblico

BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...