Tu sei qui: CronacaLa ‘Mostra del Costume' approda in Accademia
Inserito da Il Mattino (admin), giovedì 16 maggio 2002 00:00:00
La "Mostra Internazionale del Costume" va all'Accademia: un prologo d'eccezione all'edizione 2002 ed un altro riconoscimento di valore per una delle più importanti iniziative nazionali del settore. In occasione delle celebrazioni dei 250 anni dell'Accademia delle Belle Arti di Napoli, l'associazione "Sbandieratori Città de la Cava", organizzatrice del "Premio Bandiera d'Argento-Mostra Internazionale del Costume", è stata chiamata a presentare una rassegna dei 12 anni di attività, con una galleria fotografica ed i lavori di sartoria di tre costumiste napoletane. «La nostra presenza all'Accademia - afferma Felice Abate, presidente dell'associazione - è di grande gratificazione per un'idea che è diventata una realtà nel panorama nazionale. Metteremo in mostra i costumi di tre grandi artiste napoletane: Annamaria Morelli, Giusy Giustino e Zaira De Vincentis. Sarà anche l'occasione per presentare la nuova edizione, che quest'anno si rivolge all'Europa». Saranno, infatti, i costumisti della Comunità Europea i protagonisti dell'edizione 2002, anche se è ancora ignota la sede della Mostra. «La nostra aspirazione - dice Abate - è quella di ritornare alle origini, alla Badia di Cava, che per noi rappresenta il connubio perfetto tra arte, cultura, architettura e costumi. Altra apertura, invece, l'abbiamo ottenuta con l'Università di Fisciano, con la quale abbiamo avviato un nuovo progetto». L'appuntamento con le Belle Arti di Napoli è fissato per il 28 maggio. «La Mostra del Costume - spiega Ada Patrizia Fiorillo, docente dell'Accademia - è ormai un'iniziativa di spessore nazionale e si inserisce perfettamente nell'ambito dell'Accademia, in quanto abbiamo un corso di studi proprio sulla storia del costume».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10586103
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...