Tu sei qui: CronacaLa IMAG sbarca al Vaticano
Inserito da (admin), venerdì 21 giugno 2013 00:00:00
La IMAG S.p.A. entra nella Santa Sede al fianco del Presidente Napolitano. Nuovo “colpo” prestigioso per l’azienda metelliana leader nel campo della legatoria artistica, che ha realizzato la legatura artigianale del volume “Il Conclave di Papa Francesco”, edito dall’Istituto della Enciclopedia Italiana. L’opera è stata donata a Papa Francesco dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione della sua visita ufficiale in Vaticano lo scorso sabato 8 giugno.
Al momento dello scambio dei doni, il Capo dello Stato ha regalato al Pontefice un’incisione su rame del 1850 raffigurante l’arrivo di “Nostro Signore Pio IX al Palazzo Pontificio sul Quirinale” ed appunto il volume “Il Conclave di Papa Francesco” - Copia speciale per il Papa. Il Santo Padre ha ricambiato donando al Presidente un trittico di monete emesse durante la vacanza della Sede pontificia ed ai membri della delegazione presidenziale alcune medaglie del Pontificato.
Il volume, legato in pelle a concia vegetale di colore bianco e contenuto in un elegante cofanetto in pelle bianca, è stato rilegato in tempi record dal personale della Imag, specializzato nella legatura artigianale.
Ancora una volta, dunque, con spirito di sacrificio ed orgoglio, l’azienda di Cava de’ Tirreni ha raccolto e vinto la sfida di realizzare nel giro di poche ore un lavoro di grande qualità, destinato ad un evento così importante e “particolare”.
LA SCHEDA TECNICA
“Il Conclave di Papa Francesco”
Copia speciale per il Papa
Editore: Istituto della Enciclopedia Italiana
Il Volume
Formato: 29 x 33
Pagine: 660
Copertina cartonata in tre pezzi con quattro nervetti sul dorso
Rivestimento in pelle a concia vegetale di colore bianco
Capitelli in pelle bianca
Impressioni in oro su piatto e dorso di titolo editore e stemma papale
Interno realizzato in carta Phoenix Xantur Motion gr. 115
Il Cofanetto
Cartonato con centine
Rivestimento esterno in pelle bianca
Rivestimento interno in floccato bianco
Nastro di estrazione in raso
Piedini di sostegno blocco libro
La Redazione
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10904108
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...