Tu sei qui: CronacaLa grande estate di successi degli "Amici Terza Età Antico Borgo"
Inserito da (admin), venerdì 2 ottobre 2015 00:00:00
Con la messa in scena mercoledì 23 settembre dello spettacolo “In memoria di Giulia Apicella”, con la collaborazione dell’Associazione Libera Mente, si è chiusa la lunga estate di successi dell’Associazione “Amici Terza Età Antico Borgo” di Cava de’ Tirreni.
È stato un programma davvero intenso, che ha abbracciato le diverse sfaccettature dell’arte, quali quelle teatrali, musicali e danzanti. Infatti, dopo la serata del 12 giugno dedicata al flamenco, con le esibizioni delle brave ballerine Annachiara Gallo e Lady Mary, domenica 12 luglio è stata la volta della compagnia teatrale “L’Edera”, diretta da Tito Di Domenico, che nel salone delle feste del Social Tennis Club ha messo in scena la commedia “Finalmente tutto torna”, scritta dallo stesso Di Domenico, riscuotendo continui applausi a scena aperta da parte del pubblico presente.
Giovedì 16 luglio si è svolta la tradizionale gita sociale con cena e ballo al Lido dell’Esercito di Salerno, che ha visto la partecipazione di circa 130 soci e che rinsalda ogni anno di più i rapporti tra la stessa Associazione e le Forze Armate, da un paio d’anni a questa parte apertesi al sociale.
Domenica 26 luglio, poi, al Social Tennis si è tenuto il concerto del maestro Espedito De Marino, che con sola voce e chitarra, accompagnato dalla figlia Marta, ha deliziato il pubblico presente. Collaboratore del grande Roberto Murolo, al cui fianco ha suonato dal 1987 al 2003, Espedito De Marino ha presentato il suo ultimo libro intitolato “Na’ voce e na’ chitarra”, dedicato proprio agli anni di sodalizio artistico con Murolo.
Altrettanto bella è stata la serata di mercoledì 29 luglio, svoltasi nel giardino del sodalizio di via Marcello Garzia, con il gruppo musicale dei “Via Toledo”, che hanno deliziato la platea con uno spettacolo coinvolgente e che resterà a lungo nella mente dei tantissimi soci presenti. Infatti il gruppo, dopo una prima parte in cui si è esibito dalla pedana, si è poi scatenato in una vera e propria “posteggia napoletana”, scendendo tra il pubblico.
Domenica 9 agosto è stata la volta del pianista Francesco Tenneriello, che con la sua esibizione ha toccato la corda dei ricordi, visto che è tornato a suonare nei luoghi laddove cominciò a muovere i primi passi della sua carriera musicale. Tenneriello ha ripercorso i più grandi successi dagli anni Sessanta ai giorni nostri, mostrando una vitalità ed una giovinezza musicale incredibili.
Domenica 23 agosto è toccato a Felice D’Amico ed al suo violino “pazzo” movimentare la serata dei soci. Anche per lui si è trattato di un successo totale, soprattutto nei momenti in cui, mischiandosi al pubblico, ha coinvolto chiunque gli capitasse a tiro.
Domenica 6 settembre è stato il pianista Angelo Fariello a chiudere la straordinaria parte musicale dell’Associazione ed anche per lui è stato un ritorno su un palcoscenico che già in passato gli aveva regalato tanti momenti di gioia.
Come organizzazione di eventi esterni, vanno ricordati i due cicli di cure termali, di cui uno a giugno ed un altro a settembre, entrambi chiusi con la gita al Santuario di San Gerardo Maiella nella località Materdomini del Comune di Caposele. Vanno poi ricordati gli spettacoli danzanti organizzati con la collaborazione della scuola di ballo Cavadance e presentati nel Chiostro di San Filippo Neri, nell’ambito dei Festeggiamenti in onore della Madonna dell’Olmo, ed al teatro Reginella della frazione Santa Lucia.
Sia il Sindaco, dott. Vincenzo Servalli, che l’Assessore alle Politiche Sociali, dott.ssa Autilia Avagliano, intervenuti ad alcune serate, hanno mostrato compiacimento per le attività che svolge l’Associazione, soprattutto in campo filantropico, mentre il Presidente Gerardo Canora si è mostrato soddisfatto per il largo seguito di soci in ogni tipo di attività proposta, tenendoci a sottolineare che la sua è una vera e propria associazione sociale e culturale.
E domenica 4 ottobre c’è un anticipo del cartellone autunnale con la celebrazione della Festa dei Nonni con l’evento “Nonni e nipoti insieme per un avvenire migliore”, in cui i soci potranno portare i loro nipoti in un’unica grande festa.
Angelo Canora
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10495100
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...