Ultimo aggiornamento 13 ore fa S. Anselmo vescovo

Date rapide

Oggi: 21 aprile

Ieri: 20 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLa fotografia del rischio sismico, vulcanico ed idrogeologico in Campania a cura di Legambiente

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

La fotografia del rischio sismico, vulcanico ed idrogeologico in Campania a cura di Legambiente

Buonomo: ”Mettere in sicurezza il territorio è la “grande opera” più urgente di tutte. Grande opera ma sistematicamente dimenticata da quasi tutti i governi regionali e dalla maggioranza degli amministratori locali “

Inserito da (admin), sabato 27 agosto 2016 15:23:04

"In questi giorni di dolore la Campania "riscopre" di essere una tra le regioni più a rischio, nonostante le tragedie dell'Irpinia, di Sarno e delle frane di Ischia non hanno insegnato nulla. E come un film già visto si assiste agli annunci di interventi e provvedimenti legislativi del giorno dopo. Mettere in sicurezza il territorio di fronte al rischio sismico, vulcanico, idrogeologico è la "grande opera pubblica" più urgente di tutte. Un'opera urgentissima ma sistematicamente dimenticata da quasi tutti i governi regionali e dalla maggioranza degli amministratori locali. Mancano le risorse per realizzarla? Abbiamo denunciato tante volte numeri alla mano che si spendono piu' soldi per opere discutibili o inutili vedi il recente grande progetto del litorale salernitano che per la prevenzione e la manutenzione del territorio campano." Michele Buonomo, presidente Legambiente Campania presenta la fotografia complessiva del rischio Campania dal dissesto idrogeologico all'abusivismo edilizio, dal consumo di suolo al rischio sismico.

 

Informazione, prevenzione, delocalizzazione laddove e' possibile e un grande piano di manutenzione ordinaria del territorio sono le ricette per una Campania sicura. Sono-denuncia Legambiente- 504 i comuni campani in cui sono presenti zone ad elevata criticità idrogeologica, l'estensione di tali aree esposte a rischio è pari a oltre 2.598 kmq (cioè circa il 19% della superficie dell'intera regione). Si stima che sono oltre 500mila i cittadini campani che risiedono in zone esposte a rischio idrogeologico.

Secondo l'ultimo Ecosistema Rischio 2016 - commenta Legambiente- ben l' 84% del campione dei comuni intervistati ha nel proprio territorio abitazioni in aree a rischio idrogeologico e il 44% presenta interi quartieri in tali aree. Inoltre, per il 30% delle amministrazioni intervistate sono presenti in zone esposte a rischio di frana o alluvione strutture sensibili come scuole o ospedali e per il 30% sono state costruite in zone a rischio strutture ricettive turistiche o commerciali. L'urbanizzazione delle aree a rischio non è solo un fenomeno del passato: secondo l'indagine di Legambiente nel 8% dei Comuni intervistati sono stati realizzati edifici in aree a rischio anche nell'ultimo decennio. Solo il 2% delle amministrazioni ha intrapreso interventi di delocalizzazione di edifici abitativi. La regione risulta maglia nera in Italia per i piani di protezione civile sul rischio idrogeologico. Secondo l'aggiornamento sullo stato dell'arte nazionale sui piani di protezione civile del dipartimento di Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, al 18 settembre 2015 in Campania solo il 39% dei comuni ha il piano di prevenzione.

In Campania il 50 % delle coste è stato trasformato dall'urbanizzazione. Legambiente ha realizzato una analisi di dettaglio dei 360 chilometri di costa al netto delle isole: 181 chilometri sono stati trasformati in modo irreversibile, nello specifico 28 chilometri sono occupati da industrie, porti e infrastrutture, 51 km sono stati colonizzati dai centri urbani. E' davvero preoccupante sottolineare come dal 1988 ad oggi, malgrado fosse in vigore la legge Galasso che avrebbe dovuto tutelare le aree entro i 300 metri dalle coste, sono stati trasformati da case e palazzi ulteriori 29 chilometri di costa di nuova occupazione, cioè il 16% dell'intera urbanizzazione. La costruzione di nuovi complessi turistici edilizi, di case singole in aree libere, e l'espansione di alcuni agglomerati già presenti lungo la costa, hanno dato luogo a un profondo processo di saldatura e di densificazione. In Campania le destinazioni d'uso sono principalmente urbane e in parte infrastrutturali: in numeri, il 76% delle trasformazioni registrate (22 chilometri), è avvenuto per usi prettamente urbani (residenziale, turistico e servizi annessi); il restante 24% (7 chilometri), sono stati interventi infrastrutturali, portuali e industriali. Il mattone selvaggio non cede nemmeno dinanzi alla crisi generale del settore edilizio. Secondo ultimo Rapporto Ecomafia di Legambiente, La Campania si conferma regione leader nel ciclo del cemento con il 18% delle infrazioni su scala nazionale. Impressionanti i dati sull'illegalità nell'intero ciclo del cemento: nel 2015 sono stati accertati 886 reati, 834 denunce, 3 arresti e 264 sequestri. Se leggiamo i dati su scala provinciale, Napoli svetta in testa alla classifica nazionale con 301 infrazioni, 377 persone denunciate e 188 sequestri. Una tradizione, quella di costruire fuorilegge o truccando le carte, che non rallenta nemmeno con la forte crisi dell'edilizia di questi anni. Perché se è vero che anche il mattone selvaggio ha subito una lieve flessione, tirare su una casa senza regole costa sempre molto meno che farlo nella legalità.

"Gli eventi tragici- commenta Giancarlo Chiavazzo, responsabile scientifico Legambiente Campania- devono costituire monito e tenere alta l'attenzione degli amministratori pubblici sulla priorità della prevenzione che sul fronte del rischio sismico passa univocamente dalla valutazione della condizione del patrimonio edilizio, attraverso verifiche della tenuta statica e alla adozione delle misure più appropriate per la messa in sicurezza. Iniziando dalle strutture pubbliche sensibili come ospedali e scuole»

Secondo Ecosistema Scuola l'indagine di Legambiente sullo stato di salute dei 500 edifici scolastici campani frequentati da circa 120mila studenti presenti nei 3 capoluoghi di provincia è poco rassicurante: il 39% delle scuole dei tre comuni capoluoghi è stato costruito prima dell'entrata in vigore della normativa antisismica del 1974. Solo 9,8% degli edifici è stato costruito con criteri antisismici, sul 28,3% è stata eseguita la verifica di vulnerabilità antisismica, percentuali troppo basse se consideriamo che ci troviamo in una regione dove il 91,1% delle scuole è in aree a rischio sismico. Anche i dati sulle manutenzioni e soprattutto sugli investimenti sono negativi. Secondo il rapporto di Legambiente, a fronte di una necessità di interventi di manutenzione urgenti del 55,1% (16 punti sopra la media), l' investimento per la manutenzione straordinaria è in media di 7mila euro ad edificio (quasi 34 mila il dato nazionale). La fotografia di Legambiente su Rischio Campania non poteva tralasciare il rischio Vesuvio, circa un milione di cittadini a rischio in caso di eruzione del vulcano, presenti in 25 comuni inseriti nella zona rossa e che dovrebbero evacuare in caso di allarme e trasferiti nelle regioni gemellate nel resto d'Italia. Un piano aggiornato continuamente ma la cui applicazione anno dopo anno rimane solo sulla carta. "E proprio il caso di dire: io speriamo che me ne scappo " è l'amara conclusione di Legambiente.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 10899107

Cronaca

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni, ex assistente sociale trovata morta in casa

Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...

Salerno, scoperto con il permesso di soggiorno falso: straniero denunciato e rimpatriato

Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...