Tu sei qui: Cronaca"La Fenice" partecipa a "La Notte dei Ricercatori"
Inserito da Silvia Lamberti (admin), giovedì 23 settembre 2010 00:00:00
La cooperativa sociale “La Fenice” prenderà parte domani, venerdì 24 settembre, alla manifestazione “La Notte dei Ricercatori” presso la Villa comunale di Vietri sul Mare con attività di laboratorio dal vivo, attraverso lo spettacolo “Tammorre & dintorni”, performance ritmico-pittorica, a partire dalle ore 20.00.
Sarà, inoltre, allestito uno stand de “La Fenice”, che sin dalle ore 18.00 offrirà materiale documentale relativo alle attività e saranno anche messi in vendita alcuni prodotti, il cui ricavato consentirà il prosieguo dei vari laboratori della cooperativa. La performance serale che inaugurerà la serie di concerti è la concretizzazione mai definitiva dell’attività dei laboratori espressivi di Musica Popolare e del Segno e del Colore.
Tali forme di espressione artistica vogliono costituire uno degli strumenti di supporto per la re-integrazione che permettono di indagare la propria interiorità e, a determinate condizioni, ricercare rimedi alle disarmonie che caratterizzano l’esistenza di ogni essere umano. Inoltre “La Fenice”, occupandosi di disagio psico-sociale, struttura i suoi interventi attraverso varie attività laboratoriali, quali restauro dei manufatti lignei, agricoltura ed attività sportive, oltre alle già citate attività di musica popolare e pittura.
La manifestazione “La Notte dei Ricercatori” ha avuto inizio il 22 settembre e si concluderà il 24. Sarà articolata in due sessioni: quella mattutina - presso il Campus di Fisciano (aula magna) con dibattiti, seminari divulgativi, percorsi laboratoriali, interventi “sul campo” - e quella pomeridiana, il 23 settembre a Salerno (Piazza Cavour, di fronte al Palazzo della Provincia) ed il 24 settembre nella Villa comunale di Vietri sul Mare.
L’evento registra la partecipazione - oltre che dell’Ateneo di Salerno - di Unis@und (la webradio dell’Università, che trasmetterà integralmente in audio/video tutti gli eventi all’indirizzo http://iunisa.unisa.it), dell’associazione Agorà, dei Comuni di Salerno e Vietri sul Mare. In particolare, l’Ateneo di Salerno (unica Università del Mezzogiorno) è il capofila della notte dei ricercatori e, attraverso tale iniziativa, promossa e co-finanziata dal Settimo Programma Quadro dell’Unione Europea, mira a sensibilizzare il grande pubblico al tema della ricerca scientifica, alla figura del ricercatore, alle dinamiche di partecipazione giovanile.
In programma tre giorni di eventi, spettacoli, esperimenti, conferenze, mostre, visite guidate e laboratori aperti in compagnia dei ricercatori. Per maggiori info: www.nottedeiricercatori.it
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10883106
Dramma della solitudine a Cava de' Tirreni dove una donna, ex assistente sociale poco più che settantenne, è stata trovata morta in casa dopo due giorni. Lo riporta "Il Mattino". Colta da malore mentre era in bagno, la donna non è riuscita a chiedere aiuto e, vivendo senza parenti in città, nessuno si...
Giovedì 17 aprile, la Polizia di Stato ha proceduto all'esecuzione dell'espulsione dal territorio nazionale di un cittadino indiano, mediante accompagnamento all'aeroporto internazionale di Roma Fiumicino. Il soggetto si era presentato il 14 aprile agli sportelli dell'Ufficio Immigrazione per regolarizzare...
I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...
Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...
È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...