Tu sei qui: CronacaLa DUAL TILE PV tra i protagonisti del SAIE 2011
Inserito da Michele Lanzetta (admin), martedì 18 ottobre 2011 00:00:00
Si è chiuso lo scorso sabato 8 ottobre il SAIE 2011, il Salone Internazionale dell’Edilizia che ogni anno raggruppa a Bologna più di 170mila operatori del settore delle costruzioni presso gli spazi espositivi del Bologna Fiere. Inaugurato mercoledì 5 ottobre, l’evento, giunto alla 47ª edizione, anche quest’anno si è proposto come il modo migliore per offrire nuovi servizi alle aziende espositrici e la soluzione ideale per discutere e confrontarsi su soluzioni, progetti e tecnologie innovative per le costruzioni.
Da sempre vetrina importante per tutti gli operatori del settore dell’edilizia, sia italiani che esteri, il SAIE 2011 in particolare è stato fortemente caratterizzato dall’apertura verso il tema dell’edilizia sostenibile. Aspetto, questo, testimoniato dall’articolazione (intrapresa gia dall’edizione 2010) del format in tre percorsi espositivi: Saienergia e Sostenibilità; Saieservizi per progettare, costruire e manutenere e Saiecantiere e Produzione.
Ad ulteriore prova dell’importanza dedicata al tema del costruire sostenibile da parte delle aziende presenti, si propone l’importantissimo progetto, nato dalla sinergia tra FBM e FotoSun, esposto presso il padiglione 22 stand A/14 e B/9 di FBM e lo stand A/182 di ANDIL: la Doppia Tegola Portoghese Fotovoltaica DUAL TILE PV.
«Il motivo principale della partecipazione al SAIE di Bologna è stata, appunto, la presentazione al pubblico e agli addetti al settore della neonata Doppia Tegola Portoghese Fotovoltaica DUAL TILE PV, concepita e sviluppata dalla collaborazione tra FBM, azienda leader in Italia e in Europa nella produzione di laterizi, e il team work di designer ed esperti di fotovoltaico che lavorano a FotoSun», spiega Mario Buono, responsabile scientifico del progetto nonché docente di Disegno Industriale e coordinatore del Dottorato Internazionale in Design e Innovazione della Seconda Università di Napoli.
La DUAL TILE PV è una doppia tegola portoghese fotovoltaica in laterizio che si integra perfettamente nei tetti, in particolare delle architetture presenti in contesti di interesse storico-ambientale, come i centri storici. Grazie alla sua conformazione, priva di ostruzioni e studiata per sfruttare al massimo l’energia solare, risponde alle reali esigenze di approvvigionamento energetico, garantendo la massima efficienza energetica ricavabile dai sistemi ad elevata integrabilità architettonica previsti per le coperture in laterizio e favorendo il massimo irraggiamento e, di conseguenza, la massima efficacia ed efficienza in fase di utilizzo. «Basta pensare che nei tetti già realizzati con la tegola portoghese è sufficiente sostituire parte di quelle esistenti con la DUAL TILE PV per ottenere l’impianto fotovoltaico desiderato ed altamente integrato senza alcuna operazione distruttiva», specifica al riguardo il professore Mario Buono.
La tegola DUAL TILE PV fa parte di una linea di prodotti eco-innovativi concepiti da FBM e FotoSun insieme per consentire ad ognuno di “produrre, mettere in rete e distribuire la propria energia”. FotoSun scaturisce da anni di consolidata e proficua collaborazione tra il Dipartimento IDEAS - Industrial Design Ambiente e Storia della Seconda Università degli Studi di Napoli, ed Elettrosannio, tra le prime aziende in Italia impegnata nel settore delle energie rinnovabili. Il costituendo Spin Off si prefigge di progettare, sviluppare e commercializzare sistemi eco‐innovativi che soddisfino le esigenze di approvvigionamento energetico da fonti rinnovabili con caratteristiche quali l’integrabilità architettonica, in particolare in contesti di interesse storico‐ambientale. La presenza di ricercatori dell’area del disegno industriale e il costante confronto con esperti del settore fotovoltaico garantiscono, inoltre, una continua innovazione formale e funzionale dei prodotti.
I sistemi ed i componenti che FotoSun intende sviluppare nascono da un’attenta ricerca ed analisi del settore della componentistica per l’edilizia sostenibile e del settore energie rinnovabili. Il campo di indagine e di sperimentazione di FotoSun comprende due aree che già da qualche anno rappresentano oggetto d’interesse da parte delle industrie del settore dell’edilizia, destinate in futuro a confrontarsi e dialogare in maniera sempre più frequente per la definizione di prodotti eco-innovativi.
«L’obiettivo di FotoSun - conclude Buono - è sviluppare nuove soluzioni formali e tipologiche ad elevato contenuto tecnologico in grado di integrarsi nelle architetture pre-esistenti e negli edifici di nuova generazione. Integrabilità architettonica e urbana, innovazione, flessibilità, personalizzazione e sostenibilità ambientale sono le parole chiave che caratterizzano il gruppo di lavoro ed i prodotti futuri».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Portico!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10946107
Nel rispetto della presunzione di innocenza e fermo restando che eventuali giudizi di responsabilità potranno conseguire solamente a pronunciamenti irrevocabili, si rende noto che il 22 febbraio, ad Angri, i Carabinieri della Tenenza Scafati hanno eseguito un'ordinanza applicativa della misura cautelare...
Il 21 febbraio, a Scafati, i Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato, in flagranza di reato, per "violazione del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa", un 41enne paganese, destinatario del provvedimento cautelare con applicazione del braccialetto elettronico. L'uomo,...
Il 21 febbraio, a Sant'Angelo a Fasanella, i Carabinieri della locale Stazione con il supporto operativo del Nucleo Carabinieri Forestale di Corleto Monforte e Ottati hanno arrestato un uomo, indagato per "detenzione abusiva di arma da sparo, con matricola abrasa, e tentata rapina aggravata". Secondo...
Questa mattina, sulla Strada Provinciale 175 di Pontecagnano, si è verificato un tragico incidente stradale. Come riporta Salerno Today, una donna di 48 anni è stata investita da un'auto, una Toyota, mentre stava attraversando la strada in bicicletta. Nonostante l'intervento immediato dei soccorsi, i...
BUSITALIA CAMPANIA: LUNEDÌ 24 FEBBRAIO SCIOPERO DI 24 ORE Salerno, 23 febbraio 2025 - L'Organizzazione Sindacale O.S. USB LAVORO PRIVATO ha proclamato uno sciopero del servizio di trasporto pubblico locale per lunedì 24 febbraio 2025, della durata di 24 ore. Busitalia Campania, Società del Gruppo FS...