Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLa conferenza di apertura

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

La conferenza di apertura

Inserito da Ufficio Stampa (admin), giovedì 18 novembre 2004 00:00:00

Questa mattina, a Paestum, presso il Centro Congressi dell'Hotel Ariston, ha avuto luogo l'inaugurazione della settima edizione della "Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico". Insieme con il Presidente della Provincia di Salerno, Angelo Villani, sono intervenuti alla conferenza di apertura l'Assessore Regionale al Turismo, Teresa Armato, il Direttore generale per il Turismo del Ministero delle Attività produttive, Franco Vitale, l'Ambasciatore di Francia in Italia, Loic Hennekinne, il Sindaco di Capaccio-Paestum, Vincenzo Sica, il Presidente della Camera di Commercio di Salerno, Augusto Strianese, il Soprintendente per i Beni Archeologici di Salerno, Avellino e Benevento, Giuliana Tocco, il Soprintendente BAPPSAE di Salerno e Avellino, Giuseppe Zampino, Mounira Baccar Divisione Patrimonio Culturale Unesco, il Vice Presidente del Touring Club Italiano, Amedeo Tarsia in Curia, ed Enrico Martini in rappresentanza del Presidente dell'Enit. Hanno presenziato rappresentanti di Enti e di organismi che hanno patrocinato l'iniziativa e collaborato alla sua organizzazione. "La Borsa si configura - ha sottolineato il Presidente della Provincia, Angelo Villani, nella relazione introduttiva - come il segno concreto del radicamento dell'Ente Provincia che sviluppa alleanze locali, nazionali ed internazionali, valorizzando il territorio ed il suo patrimonio culturale.Con questo retroterra, con quello che potremmo definire un naturale background culturale, diventa fondamentale costruire reti relazionali e rapporti interistituzionali. I giacimenti culturali, artistici ed architettonici, oltre che ambientali, rappresentano la reale ricchezza del Sud. In questa prospettiva la Borsa vuole diventare sempre più tassello non secondario di un processo di crescita organicamente e sistemicamente elaborato al fine di produrre sviluppo: non solo turistico, ma vero e proprio sviluppo locale integrato. E' questo il traguardo - ha continuato Villani - che con il concorso di tutti, nel rispetto dei ruoli e delle competenze, è possibile raggiungere, consapevoli delle difficoltà, ma anche dei tanti segnali positivi che in questi anni nel Sud e nella nostra provincia sono emersi, consolidandosi nel giro di poco tempo ed invertendo tendenze considerate a torto irreversibili. Valorizzare il territorio, inteso anche nella sua valenza di patrimonio immateriale, significa assecondarne le originarie vocazioni, incrementare i segmenti produttivi peculiari, puntare sugli attrattori culturali, sulla risorsa-ambiente, sul turismo rurale, sull'artigianato, sull'enogastronomia, sulle tradizioni popolari, concorrendo così ad una necessaria ricostruzione delle identità locali, a partire dalle quali rafforzare le politiche per un reale rilancio del turismo europeo". "La Borsa - ha dichiarato l'Assessore Regionale al Turismo, Teresa Armato - è diventata ormai uno degli eventi congressuali più importanti per la nostra regione e per il bacino del Mediterraneo. Il turismo culturale è una realtà su cui la Regione Campania ha investito in maniera massiccia attraverso il P.O.R., utilizzando lo strumento dei progetti integrati territoriali ed i grandi attrattori culturali, con particolare attenzione alla provincia di Salerno. La Regione, in considerazione dei mutati scenari internazionali del mercato turistico, intende dotarsi di 700 guide che conoscano le lingue orientali (giapponese, coreano, cinese eccetera), perché il futuro del comparto è legato indissolubilmente ai flussi provenienti dall'Oriente. Anche per queste motivazioni una delegazione della Regione, guidata dal Presidente Antonio Bassolino, nei prossimi giorni si recherà in visita ufficiale in Cina".

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10657106

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...