Ultimo aggiornamento 15 ore fa S. Leone IX papa

Date rapide

Oggi: 19 aprile

Ieri: 18 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Portico Costiera Amalfitana

Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Il Portico - Il quotidiano di Cava de' Tirreni Il quotidiano di Cava de' Tirreni

Vi. Pa. Alberghi Ravello, Hotel Giordano, Villa Maria, Villa EvaCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPAConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'AmalfiHotel Marina Riviera Amalfi - Luxury 4 Stars Holte in Amalfi - Swimming Pool - Bistrot - Gourmet

Tu sei qui: CronacaLa città degradata, un dossier accusa

Viva la gente, agenzia di viaggi, Salerno, Travel Agency, Turismo, Biglietteria Treni, Biglietteria Aerei, Tour, Pacchetti, Offerte Viaggi, Egitto, New York, Parigi, Brasile, Caraibi, Spagna, CrociereMaurizio Russo, liquorificio dal 1899 - Bu, le creme con latte di BufalaPasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830Porti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il portoLegambiente Città di Cava de' Tirreni - Salerno Campania Italia

Cronaca

La città degradata, un dossier accusa

Inserito da (admin), lunedì 6 dicembre 2004 00:00:00

"Vivibilità violata" è il titolo di un dossier che l'ing. Emidio Maturo, particolarmente innamorato della città ed attento alle violenze ed agli sconci di ogni tipo, ha inviato al sindaco Alfredo Messina, al vice questore Sebastiano Coppola, all'assessore Alfonso Laudato e, per conoscenza, al prefetto, al procuratore capo della Repubblica di Salerno ed alla Corte dei Conti. È una denuncia fatta attraverso una serie di fotografie che mostrano, con l'immediatezza che solo l'obiettivo riesce a dare, lo scarso grado di vivibilità che la città offre. Maturo ha realizzato il suo "libro bianco" con grande amarezza, ma al contempo con la consapevolezza di rendere un servizio utile. «È un modo concreto per far riflettere i nostri amministratori, ed in particolare il sindaco Messina, che proprio in questi giorni ha affermato di aver ritirato le dimissioni su sollecitazioni della gente, quella comune. Il dossier che gli invio è proprio il grido di allarme di quella gente comune che lui dice di privilegiare», afferma l'ingegnere. Il dossier si articola in vari capitoli: bagni pubblici; pericoli per l'incolumità dei pedoni sulle strade cittadine; disservizi di vario genere; balzelli svedesi, servizi ugandesi. Veniamo al primo. Benché segnalati, verbalmente o con comunicazioni scritte, sia la vergognosa mancanza di bagni pubblici che le pietose condizioni di alcuni altri, la situazione resta quasi immutata. «Il quasi - conferma Maturo - è riferito alla riapertura del bagno pubblico nella villa comunale, un'esclusività per i frequentatori della stessa ed in alcune fasce orarie». Nella villa Schwerte - così è denominata la villa di via Veneto in omaggio al gemellaggio con la cittadina tedesca - i locali sono chiusi al pubblico. Erano diventati un letamaio. Attualmente i cittadini usano, per i propri bisogni, le zone esterne della costruzione, sicchè porzione della villa è piena di escrementi e pregna di puzzo nausebondo. «Per di più, il parco giochi confina con il putridume», lamenta Maturo. Nei giardini pubblici nei pressi della stazione ferroviaria, la latrina è inaccessibile, l'acqua potabile scorre a fiume da due rubinetti a conchiglia, ma anche da un tubo di gomma allacciato ad un rubinetto esterno. «Per i viaggiatori ed i turisti la stazione è a pochi metri. Un bel bigliettino da visita per la nostra Piccola Svizzera», fa notare l'autore del dossier. Viabilità: l'ingegnere lamenta l'assenza di marciapiedi ed idonee protezioni per i pedoni, segnaletica orizzontale per le sole autovetture, mancanza di illuminazione lungo le strade cittadine (in particolare quella di S. Lucia-S. Anna), parcheggio selvaggio di auto sui marciapiedi e sui tratti pedonali, motocicli in corsa selvaggia con pericoli per l'incolumità dei cittadini e disturbo della quiete pubblica, cassonetti della spazzatura insufficienti e sporchi. Una lunga serie di disservizi. Balzelli svedesi, servizi ugandesi. «La verifica immediata delle spese dell'Amministrazione - osserva Maturo - compete alla Corte dei Conti. La verifica indiretta alle prossime elezioni, ma la città è stanca. Non tollera che vengano elargiti stipendi d'oro a dirigenti, consulenti, presidenti, per poi avere servizi ugandesi. Nessuno può pensare di essere al di sopra degli altri», denuncia Maturo, che per ogni disservizio ha offerto anche un rimedio possibile. «Nasce dal buon senso che affidiamo all'intelligenza e sensibilità dei tecnici e dirigenti del Palazzo. A noi tutti cittadini interessa soprattutto che essi affrontino il problema, indipendentemente se la soluzione da noi proposta possa essere attuata o meno». È un grido d'allarme, ma è anche l'atto d'amore di un intellettuale che vede sfiorire continuamente il sogno della città a misura d'uomo che ha coltivato in tutti questi anni.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Portico!

Scegli il tuo contributo con

rank: 10295102

Cronaca

Carne trattata con soda caustica e calce: blitz dei Nas in uno stabilimento abusivo a Pagani

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Salerno, coadiuvati da personale del Reparto Territoriale di Nocera Inferiore (SA) e del Gruppo Carabinieri Forestale di Salerno, hanno ispezionato uno stabilimento per la lavorazione delle carni di Pagani (SA), sorprendendo quattro persone mentre...

Cava de' Tirreni: apprensione per Francesca, è scomparsa da venerdì

Preoccupazione a Cava de' Tirreni per la scomparsa di Francesca Troia, una giovane donna che venerdì sera si è allontanata da casa e da allora non ha più dato notizie di sé. La ragazza non ha con sé il cellulare, rendendo ancora più difficile rintracciarla. L'ultima volta che Francesca è stata vista...

È morto il boss Antonio Pignataro, uccise la piccola Simonetta Lamberti a Cava de’ Tirreni

È morto a 67 anni Antonio Pignataro, ex boss della camorra e reo confesso dell'omicidio di Simonetta Lamberti, la bambina uccisa a Cava de' Tirreni il 29 maggio 1982 in un attentato destinato al padre, il magistrato Alfonso Lamberti, impegnato nella lotta alla criminalità organizzata. Pignataro si trovava...

Lieto fine ad Angri: Elisa D'Antuono ritrovata sana e salva

Ha camminato da sola, in silenzio, per chilometri. Ha raggiunto il mare, si è seduta sulla sabbia e poi è salita su un pedalò a Vico Equense. È lì che Elisa D’Antuono, la giovane donna scomparsa da Angri, ha trascorso la notte. Un finale inatteso ma felice, dopo ore d’angoscia per la sua famiglia e l’intera...

Indagini a Nocera Inferiore, lavoratore 17enne morto dopo il suo arrivo in ospedale

Dramma venerdì scorso all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore, dove un ragazzo marocchino di 17 anni è deceduto poco dopo il ricovero. Il minore, come scrive il quotidiano "Il Mattino", era stato trasportato in gravi condizioni da due persone, che successivamente sono scomparse. La morte è avvenuta...